ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEmergenza meteo

Grandine sulle auto in Italia: come proteggersi e cosa fare in caso di danni

I danni da grandine stanno diventando una costante in molte zone d'Italia, con auto pesantemente danneggiate

di Simonluca Pini

Italia piegata da roghi e temporali, morti e devastazione

2' di lettura

I danni da grandine sulle auto hanno rovinato l'estate a migliaia di italiani. A causa di fenomeni estremi ed imprevisti, la grandine ha colpito duramente migliaia di auto tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Come si può proteggere l'auto dalla grandine e in caso di danni sulla carrozzeria cosa bisogna fare? Andiamo a scoprirlo.

Quale assicurazione copre la grandine

L'indicazione più utile è quella di essere coperti da una polizza assicurativa che copra i danni causati da grandine. Partendo dal presupposto che la tradizionale RCA (quella obbligatoria per legge) non copre nessun danno, come la polizza Kasco, è altamente consigliabile avere una copertura su Eventi atmosferici o Eventi naturali . Qui però scatta la prima difficoltà. Molte compagnie soprattutto online non permettono di aggiungerla se non era presente l'anno precedente, per timore di dover riparare una vettura già danneggiata. Altra tutela da avere per dormire sonno tranquilli è la polizza cristalli, in grado di coprire i danni ai vetri dopo la decurtazione dell'eventuale scoperto e della franchigia.

Loading...

Levabolli auto e quando ripararla

Se nella malaugurata ipotesi che la vostra auto sia stata danneggiata dalla grandine, è importante fare una valutazione sui danni per capire come intervenire. Se in caso di rotture di vetri, gruppi ottici e tetti panoramici non c'è altra soluzione che la sostituzione, molti “bozzi” si possono far sparire tramite i levabolli auto. È una pratica che permette la riparazione senza dover intervenire sulla vernice dell'auto e non richiede stuccature. Ovviamente dipende dalla zona interessata ma i levabolli sono in grado di fare miracoli. Altra valutazione è sull'entità dei danni e sul valore reale della vettura, perché spesso non conviene riparare ma cambiare auto.

Come proteggere l'auto in caso di grandine

Come proteggere l'auto in caso di grandine? La soluzione migliore è quella più ovvia ed è parcheggiarla in un garage coperto. Altamente sconsigliato parcheggiarla sotto gli alberi, perché oltre ai danni da grandine potrebbero cadere pesanti rami o l'intera pianta. Se invece non si hanno ripari nelle vicinanze, ci sono in commercio teli capaci di limitare i danni da grandine. Ovviamente non fanno “miracoli” in caso di chicchi più grandi di palle da tennis, come successo nel centro nord, ma nella maggioranza dei casi evitano una visita in carrozzeria.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti