Residenziale

Grecia, nelle isole covid-free acquisti a buon prezzo per vacanze e residenza

Tra incentivi fiscali e vaccinazioni veloci, le isole elleniche attraggono sempre più acquirenti britannici e dal Nord Europa

di Evelina Marchesini

(Patryk Kosmider - stock.adobe.com)

4' di lettura

Grecia, sinonimo di vacanze sicure grazie ai corridoi Covid-free, ma sempre di più nel mirino di acquirenti internazionali per comprar casa: da trasformare in prima residenza, non solo in dimora per le vacanze. Perché la Grecia, nell’ultimo anno, ha giocato le sue carte in termini di incentivi fiscali e al momento le sue sono le miglior condizioni in Europa, ancor meglio di quelle del Portogallo. E poi – ultimo ma non certo meno importante – comprar casa in un’isola greca o lungo i bellissimi litorali a un paio d’ore da Atene, costa probabilmente un decimo che comprare un appartamento in centro a Londra.
E se i prezzi si sono fermati a causa della pandemia, in alcuni casi anche scesi, il trend è comunque ascendente, dicono gli addetti ai lavori.

Ma come è andato il mercato in piena pandemia in Grecia? A macchia di leopardo, con le case a vocazione turistica che hanno comunque mantenuto le posizioni o perso poco mentre le zone tipicamente residenziali hanno visto una diminuzione dei valori nelle fasi di chiusura, salvo riprendersi dopo i lockdown. E ora, con le isole greche i cui abitanti saranno tutti vaccinati prima dell’inizio dell’estate, c’è un gran fermento di mercato, con molte richieste da parte dei cittadini britannici e del nord Europa.

Loading...

Le isole Cicladi sono le più frequentate, conosciute e naturalmente care. Stiamo parlando di Santorini, Mykonos, Ios, Naxos, Milos, Paros e così via e qui il prezzo medio delle case compravendute dalla fine del 2019 alla fine del 2020 è stato di 210mila euro, con un aumento del 5,9 per cento.

I dati sono di Astons, società che si occupa, oltre che di real estate, di pratiche di relocation e ottenimento di residenze e seconde cittadinanze e che alla Grecia ha dedicato una monografia proprio per l’accresciuta appetibilità internazionale.

Facendo un po’ di surfing in rete, si trova, per esempio, una casa storica a Serifos, nell’antica Chora, a 210mila euro, dimora indipendente e già ristrutturata, con due camere da letto e un bagno e vista del mare dal classico terrazzo con muretti bianchi. Gli esempi sono, peraltro, moltissimi e si muovono nel range dei 2.000-2.500 euro al mq, senza spingersi nel lusso.

Nella bellissima Lefkada (o Leucade) nel mar Ionio i prezzi sono più bassi con una media di 164.976 euro, il che ha portato a un aumento considerevole nonostante la pandemia, con un +8,7%, secondo Astons.

Con 120mila euro, per esempio, si può comprare una vecchia casa in pietra da ristrutturare, isolata e con vista mare dall’alto, di 130 mq, ma scendendo di aspettative e disposti a investire in ristrutturazioni si trovano occasioni anche a partire da 60mila euro.

La super fotografata Corfù ha un prezzo medio di 138.935 euro e una variazione a un anno dell’1%, mentre Zante scende a 132.300 euro, ma con un incremento dei prezzi del 5% nell’ultimo anno. A Creta c’è davvero da scegliere, sia per la vastità dell’isola, sia per la gamma di abitazioni sul mercato, ma il prezzo medio è di soli 104.744 euro, in lieve discesa (-1,1%), con la possibilità, secondo le agenzie immobiliari, di fare buoni affari. E Creta può essere davvero una meta da prendere in seria considerazione, perché offre molti servizi, inclusi quelli del settore sanitario, ed è collegata con voli diretti con i principali Paesi europei, tra cui l’Italia. A Creta ce n’è davvero per tutti i gusti. Con 26mila euro si compra una piccola vecchia casa in pietra nel villaggio di Kavousi, circa 60 mq su un terreno di proprietà di 105 mq, ovviamente da ristrutturare. Con 139mila euro un appartamento fronte mare di 130 mq e tre camere da letto a Milatos Beach , con alcuni ammodernamenti da fare ma non ristrutturazioni. Con 295mila euro si compra poi una casa indipendente a Rethimnis, in pietra originale e con soffitti a travi in legno, sapientemente restaurata e con piscina privata, posto auto interno tre camere da letto e un terreno complessivo di 500 metri quadrati.

Tra le isole meno care c’è la bella Samos, in prossimità delle coste turche. Il prezzo medio delle case compravendute nel 2020 è stato di 71.148 euro, in discesa del 5,5%. Qui per esempio con 75mila euro si compra una casetta non lontana dal mare e a due passi dalla centralissima piazza principale di Kokkari, con intorno taverne e ristoranti, due stanze, ampio living e un bagno, da riammodernare. Con 65mila euro, nella Chora di Samos, in una classica casa bianca e blu, un appartamento di 81 mq, da ristrutturare. Con 380mila euro si compra una bella “beach villa” sulla spiaggia di Klima, di 250 mq, con piscina, terrazza con vista panoramica al mare e mille mq di terreno.

Dal punto di vista di chi programma di trasferire la residenza in Grecia per beneficiare della tassazione agevolata del 7% per 15 anni, le zone che gli esperti ritengono più interessanti per i prossimi anni sono l’Attica (riviera e isole comprese), le isole Ionie (Corfù e Cefalonia su tutte), l’isola di Creta e le isole del Mare Egeo come Patmos, Paros, Naxos, Mykonos e Santorini ed infine Salonicco nel Nord della Grecia.

Diversificando rispetto alle tradizionali mete turistiche, si sta guardando con interesse a Ermioni-Porto Cheli, ritenuta la Costa Azzurra della Grecia, a due ore di macchina da Atene, accessibile via autostrada, con spiagge splendide, ben servita e vicina all’ospedale di Nafplio. Interessante anche la zona di Kalamata nel Peloponneso con spiagge meravigliose, ospedale vicinissimo e comoda con l’aeroporto.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati