Real Estate & sostenibilità

Green loan da 162,5 milioni per Torre Libeskind a Milano

Generali Real Estate Sgr si aggiudica il finanziamento a favore di Fondo Rubens, proprietario dell’edificio, da un pool di banche, che include Bnp Paribas, Crédit Agricole CIB, Intesa Sanpaolo e UniCredit

di Davide Madeddu

3' di lettura

Green loan da 162,5 milioni di euro per la torre Libeskind di Milano, il palazzo di 34 piani costruito con soluzioni all’avanguardia e soprannominato “il Curvo” per il suo profilo caratteristico progettato dal celebre architetto Daniel Libeskind. Ad agire in qualità di mandated lead arrangers nel finanziamento, a favore di Fondo Rubens (fondo immobiliare riservato, gestito da Generali Real Estate Sgr e proprietario della Torre) sono Bnp Paribas, Crédit Agricole CIB, Intesa Sanpaolo (Divisione Imi Corporate & Investment Banking) e UniCredit. Bnp Paribas è stato anche green loan coordinator e Crédit Agricole CIB Banca Agente del finanziamento.

L’immobile

L’immobile, conosciuto anche come Torre PwC, ha un’altezza di 175 metri e si sviluppa in 33.500 metri quadri. Nel corso delle opere, completate nell’ottobre del 2020 sono state adottate soluzioni all’avanguadia nell’utilizzo delle superfici lavorative di nuova generazione, coniugando l’efficienza degli spazi con l’attenzione alla sostenibilità e al benessere degli utilizzatori, grazie alle quali ha ricevuto recentemente la certificazione Leed Gold.

Loading...

«L’attenzione a coniugare il business con la tutela dell'ambiente, attraverso la proposta di soluzioni innovative per nostri clienti, è al centro della strategia di Bnp Paribas, che può vantare una vasta expertise nel settore degli investimenti green – commenta Vittorio Ogliengo, executive chairman Bnp Paribas CIB Italia –. Il Gruppo è attento ad una crescita sostenibile, attraverso l’integrazione dei criteri Esg come fattori fondamentali in ogni decisione d’investimento. Anche nel Real Estate l’utilizzo di soluzioni nuove finalizzate a preservare e migliorare l’ambiente che ci circonda sarà sempre di più un requisito importante per l’ottenimento di finanziamenti e per il ricorso ai mercati, ed è già oggi driver fondamentale per lo sviluppo degli investimenti»
La Torre Libeskind è realizzata secondo criteri finalizzati al perseguimento delle misure di efficienza mirate alla riduzione complessiva di CO2, al risparmio dell’energia consumata anche attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili e materiali sostenibili. La struttura, tra l’altro, per la propria collocazione permette facilità di accesso ai mezzi di trasporto e sviluppo delle attività commerciali nelle vicinanze della Torre.
«La sostenibilità, in tutti i suoi aspetti, è diventata parte integrante della strategia della Banca con obiettivi pienamente visibili nel piano strategico a medio termine – commenta Ivana Bonnet, senior country officer Crédit Agricole CIB Italia –. In Italia, Crédit Agricole CIB ha aperto il mercato green/Esg per i finanziamenti nel 2018 e questa operazione riconferma il forte impegno della Banca verso gli aspetti di sostenibilità ampliando la loro applicazione anche al settore Real Estate in Italia».

L’operazione

Quanto all'operazione, si tratta del primo green loan perfezionato da Generali RE in Italia e uno dei primi in assoluto sul mercato italiano ed è stato strutturato con il coordinamento di BNP Paribas, per rispettare i green loan principles delineati dalla Loan Market Association e dalle altre associazioni internazionali. Per Andrea Mayr, Responsabile Global Banking & Sovereign Institutions della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, questa operazione «conferma come un approccio al business sostenibile e responsabile, anche nel settore Real Estate, sia sempre più centrale nelle strategie aziendali». Anche per Alfredo De Falco, head of CIB Italy di UniCredit si tratta di «un perfetto esempio di quanto l’impegno per la transizione verso un'economia a minore impatto ambientale sia centrale per il nostro gruppo. UniCredit ha da tempo integrato i fattori ESG nella propria strategia e nel business».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati