Ok del Cdm al decreto

Green pass, obbligo anche per i docenti o sospensione e stop stipendio

Il nuovo decreto, tra l’altro, prevede l’obbligo anche per studenti universitari. Dal 1 settembre per aerei, navi e treni a lunga percorrenza.

Aggiornato il 6 agosto anno 2021, ore 13:58

Green pass, ecco quando serve, dalla scuola ai trasporti

4' di lettura

Alla vigilia dall’entrata in vigore (il 6 agosto) dell’obbligo del green pass per poter andare al ristorante, al cinema o a teatro, il governo amplia la platea delle attività e dei servizi in cui sarà obbligatorio il certificato verde, includendo trasporti a lunga percorrenza e scuola. Con il duplice obiettivo di dare un’ulteriore spinta alla campagna vaccinale e di ridurre i rischi di una nuova ondata a settembre a causa della variante Delta, che costringerebbe a nuove chiusure. Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al nuovo decreto sul Green Pass. Il decreto, tra l’altro, prevede l’obbligo del certificato verde per i docenti, per gli studenti universitari e per chi usa trasporti a lunga percorrenza.

Il premier Mario Draghi, nel corso del Cdm, ha fatto riferimento alla forte accelerazione impressa da febbraio alla campagna vaccinale, superando le 70 milioni di somministrazioni, e ha ricordato i decreti di sostegno all’economia, ai lavoratori e alle imprese, alle categorie più colpite dalla crisi, come le partite Iva e gli operatori del turismo, con riferimento ai programmi di investimenti che hanno posto le basi per una ripresa duratura. «Oggi l’economia italiana cresce molto più velocemente di quanto prevedesse lo stesso Def - ha detto Draghi - e si prospetta un’espansione ben oltre il 5%».

Loading...

Green Pass su trasporti lunga percorrenza dal 1° settembre

È stato trovato l’accordo nella maggioranza sul Green Pass per i trasporti su lunga percorrenza. La misura entrerà in vigore il 1° settembre. Il certificato verde sarà obbligatorio per aerei, treni a lunga percorrenza e navi. Ma anche sui traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti nello Stretto di Messina. E su autobus che collegano più di due regioni. Il green pass non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali. Si va poi verso l’aumento della capienza dei trasporti a lunga percorrenza, a cominciare dai treni.

Green pass per personale scuola e studenti università

Trasporti, ma non solo. In vista del ritorno in classe a settembre al 100% in presenza sarà prevista l’introduzione della certificazione verde per insegnanti e personale Ata (non per gli studenti), mentre continua a essere fortemente raccomandata la vaccinazione nella fascia 12-19 anni. Dopo lunga discussione il Cdm ha deciso di estendere l’obbligo di green pass anche agli studenti universitari.

Nella bozza di decreto legge si legge che il mancato rispetto dell’obbligo di green pass «è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato»

Nell’anno 2021-2022 tutte le lezioni si svolgeranno in presenza, con l’obbligo di mascherina (tranne sotto i 6 anni). Regioni e Comuni potranno chiudere istituti e fare lezioni in Dad solo come «deroga» per «specifiche aree del territorio o singoli istituti», «esclusivamente in zona rossa o arancione» o per casi «eccezionali» di focolai o rischio «particolarmente elevato». Non solo. Si starà in aula al 100% con la mascherina anche quando le condizioni strutturali-logistiche degli edifici» non consentono il rispetto (richiesto) di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Nelle classi composte da studenti che abbiano tutti completato il ciclo vaccinale o abbiano un certificato di guarigione in corso di validità è possibile derogare dall’obbligo di mascherina.

Cisl: su Green pass a scuola Governo inaccettabile

Critici i sindacati. «Sul green pass per il personale scolastico il Governo si è mosso in termini discutibili e per alcuni aspetti inaccettabili. Non tanto per la scelta in sé, quanto per le ricadute che ne discendono sulle condizioni di lavoro del personale, su cui il confronto con le parti sociali è assolutamente doveroso e irrinunciabile. Le misure previste per chi non ha il green pass rispondono a una logica che definirei di giustizia sommaria, francamente inaccettabile. L’impressione è che stia prevalendo un’esigenza che definirei più di immagine che di sostanza». Così Maddalena Gissi, segretario Cisl Scuola che chiede un ripensamento.

Altri 200 mln a Enti locali per ripresa settembre

Sul fronte scuola l’intenzione del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi - e di tutto l’Esecutivo - è di ripartire con le lezioni in presenza, seguendo la linea dettata dal Comitato Tecnico Scientifico nel suo ultimo parere fornito al dicastero. Duecento milioni a favore degli enti locali per interventi di edilizia leggera nelle scuole in vista della riapertura di settembre sono stati annunciati dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi intervenendo nel corso della Conferenza Unificata. Si tratta di risorse del Ministero dell’Istruzione - ha spiegato il Ministro - che si aggiungono ai 70 milioni previsti dal decreto sostegni bis per affitti e noleggi di spazi.


450 milioni in più per trasporto pubblico

Importante sarà anche l’aumento del numero delle corse, visto che l’80% della capienza non è sufficiente a garantire distanziamento su metro e autobus. La ministra per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini ha parlato di 450 milioni in più a disposizione per Regioni, Province autonome e Comuni fino alla fine dell’anno per finanziare i servizi aggiuntivi del trasporto pubblico locale per far fronte alle limitazioni alla capienza dei mezzi imposte dalla normativa anticovid.

Quarantena a 7 giorni per vaccinati

Non solo. Arrivano nuove regole per la quarantena. Quella per i vaccinati con contatti stretti con positivi sarà ridotta a 7 giorni con tampone alla fine del periodo. Resta 10 giorni per i non vaccinati. Lo ha annunciato il ministro della Salute Roberto Speranza alle Regioni. è in Si attende ora solo una circolare ad hoc.


Tamponi rapidi, prezzi dimezzati

Intanto il protocollo d’intesa predisposto dal Commissario per l’emergenza Francesco Figliulo e i presidenti di Federfarma, Assofarm e FarmacieUnite fissa un prezzo calmierato per i tamponi antigenici rapidi in farmacia: 8 euro per i ragazzi tra i 12 e i 18 anni e 15 euro per tutti gli altri. Il tutto fino al 30 settembre, per agevolare l'ingresso nei locali dove è richiesto il green pass.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter


Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti