Le misure

Green pass, ecco quali Paesi hanno già deciso l’addio al certificato verde e quali no

Dagli Stati scandinavi all’Austria si susseguono i piani per alleggerire il peso delle restrizioni sulla vita sociale ed economica

Covid, allentamento delle restrizioni

5' di lettura

I numeri della pandemia in netto miglioramento per buona parte dei Paesi europei spingono le autorità sanitarie ad alleggerire il peso delle restrizioni sulla vita sociale ed economica. E così si annunciano uno dietro l’altro provvedimenti per tornare a una convivenza con il coronavirus meno penalizzante di quanto sia stato sinora con l’obbligo previsto per legge di certificazioni verdi per parte delle attività. Dai prossimi giorni sino alla fine di marzo i piani nazionali prevedono ulteriori e progressivi passi in avanti.

Danimarca, Svezia e Norvegia

Avanti nella revoche i Paesi scandinavi, con la Danimarca a fare da apripista in Europa il 1° febbraio a non considerare più il Covid (per ora) come malattia socialmente critica rendendo non più obbligatorio indossare mascherine su mezzi pubblici e nei luoghi al chiuso, e avere il Green pass per entrare in discoteche, caffè, autobus e ristoranti. Riaperti i locali notturni. Le autorità continuano comunque a raccomandare l'uso della mascherina negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nelle case di cura. Sulla stessa strada la Svezia, con ristoranti e bar che tornano agli orari normali e niente più Green pass, perché il «il Covid non è più considerato una patologia che minaccia la società». Anche la Norvegia ha abolito tutte le restrizioni, compreso distanziamento e mascherine, mentre solo gli adulti sintomatici dovranno fare il tampone e l’isolamento dei positivi passa dall’essere un obbligo a una semplice raccomandazione.

Loading...

Olanda

È in partenza un processo di progressivo allentamento delle restrizioni che si concluderà il 25 febbraio quando saranno revocati l’obbligo della mascherina e il passaporto vaccinale. Da venerdì 18 finirà il coprifuoco imposto alle 10 per i locali pubblici che potranno essere aperti fino all’una di notte, mentre anche altre limitazioni vengono superate per stadi, teatri, cinema e ristoranti. «Il Paese sarà di nuovo aperto - ha detto il ministro della Sanità, Ernst Kuipers - ma dobbiamo essere realistici, il coronavirus non è andato via». Il 25 febbraio non sarà comunque revocato del tutto il Green pass - attualmente in vigore in ristoranti, musei e per eventi sportivi - e rimarrà in vigore l’obbligo del test per alcuni eventi indoor, mentre le mascherine rimarranno sui mezzi pubblici ed aerei.

Francia

A partire dal 2 febbraio sono stati revocati mascherine all’aperto e smartworking (che comunque rimane raccomandato) e da metà marzo potrebbe essere tolto l’obbligo di usare le mascherine al chiuso, anche a bordo dei mezzi pubblici. Ad annunciarlo è stato il ministro della Salute, Olivier Véran. Intanto, dal 28 febbraio scatta lo stop all’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi chiusi per i vaccinati, tranne che sui mezzi pubblici e nei luoghi in cui non è previsto l’obbligo di Super Green pass. A metà marzo, ha spiegato Veran, «si potrebbe cominciare a porsi seriamente la questione dell’obbligo di indossare le mascherine all’interno, adulti e bambini. E si potrebbe cominciare ad alleggerire il Green pass conservandolo nei luoghi molto a rischio, come ad esempio le discoteche».

Austria

Il Paese revocherà quasi tutte le restrizioni imposte per frenare i contagi da coronavirus il prossimo 5 marzo, fatta eccezione per l’obbligo di indossare le mascherine in alcune aree. Gli orari di apertura ridotti per bar e ristoranti verranno aboliti, i locali notturni saranno autorizzati a riaprire, le restrizioni sui grandi eventi saranno revocate, secondo quanto dichiarato dal cancelliere Karl Nehammer. «Non abbiamo ancora superato la pandemia», ha avvertito, ma la situazione è migliorata specialmente negli ospedali. Già a partire da sabato non sarà più obbligatorio esibire la prova dell’avvenuta vaccinazione o guarigione per entrare nei ristoranti, nelle palestre e partecipare ai raduni. Già dal 12 febbraio Vienna aveva iniziato ad allentare le misure, dando l’addio per le attività non essenziali e i luoghi della cultura alla “regola 2-G”, che consentiva l’ingresso solo a persone vaccinate contro il Covid o guarite dopo aver contratto l’infezione. Ora è necessario solo indossare una mascherina Ffp2 per entrare in negozi e musei. Ad eccezione di Vienna, al ristorante potrà sedersi anche chi ha un tampone con esito negativo e non più solo chi è vaccinato contro il Covid o è guarito.

Svizzera

Da venerdì 18 in soffitta la maggior parte delle misure anti-Covid. Non saranno più necessari mascherina e green pass per accedere a negozi, ristoranti, istituzioni culturali, altre strutture aperte al pubblico e manifestazioni. Le misure sanitarie per l’ingresso in Svizzera saranno totalmente abolite. Rimangono in vigore fino a fine marzo l’uso obbligatorio di mascherine nei trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie, così come l’isolamento dei positivi per cinque giorni. Cancellata anche la raccomandazione del telelavoro. Saranno le imprese a decidere se continuare a far lavorare i dipendenti da casa e imporre l’uso della mascherina nei loro locali visto che per legge sono tenute ad adottare le precauzioni necessarie per proteggere i lavoratori.

Belgio e Lussemburgo

Qui sempre da venerdì 18 riaprono le discoteche, i governi dei due Paesi vicini hanno deciso infatti un importante allentamento delle regole contro i contagi. In Belgio non solo si torna a ballare nelle discoteche, ma vengono revocate le restrizioni sull’orario di chiusura e il numero di persone ai tavoli in bar e ristoranti. I bambini sotto i 12 anni non dovranno più indossare la mascherina a scuola e lo smart working quattro giorni a settimana non sarà più obbligatorio ma solo consigliato. Si potranno organizzare concerti con persone in piedi e non vi saranno più tetti massimi di partecipanti per gli eventi all’esterno, né per matrimoni e funerali.

Germania

Maggiore prudenza qui si essendo stato deciso di aspettare fino al 20 marzo per avviare il piano, concordato da governo federale e i presidenti dei land tedeschi, per mettere fine e gran parte delle restrizioni anti Covid. Secondo la prima bozza di risoluzione della cancelleria, «tutte le misure protettive di più ampia portata» saranno ritirate dal 20 marzo. Tuttavia, rimarrà in vigore il requisito della mascherina. «Possiamo guardare al futuro con maggiore ottimismo di quanto fatto nelle scorse settimane», ha detto il cancelliere Olaf Scholz annunciando la decisione. Il piano in tre punti sul quale è stato trovato l’accordo prevede uno stop graduale alle restrizioni per gli assembramenti privati, i negozi, ristoranti e alberghi. A partire dal 20 marzo, tutte le «misure protettive più stringenti» saranno cancellate. Allo stesso tempo il cancelliere tedesco ha ribadito l’intenzione di andare avanti per far approvare in Parlamento l’obbligo vaccinale, definito «necessario per il prossimo autunno ed inverno». L’alleggerimento delle restrizioni può funzionare, ha spiegato il cancelliere tedesco, solo se va di pari passo con l’ampliamento del programma vaccinale.

Regno Unito

L’allentamento delle misure con la revoca del green pass e dell’uso delle mascherine è già scattato a metà gennaio, Boris Johnson si accinge a eliminare ogni rimanente restrizione anti-Covid, compreso l’isolamento dei positivi, in anticipo rispetto alla data fissata del 24 marzo. Nei giorni scorsi, il premier britannico ha detto che il 21 febbraio infatti presenterà la strategia del governo per convivere con il coronavirus, da trattare nel futuro come una endemia e non una pandemia.

Spagna

Dall’8 febbraio non è più obbligatorio l’uso delle mascherine all’esterno, con la Catalogna che ha eliminato quasi tutte le restrizioni. Le discoteche riaprono senza limite di orario né obbligo di esibire una certificazione anti-Covid all’ingresso.

Israele

Come preannunciato, Israele non rinnoverà il sistema attuale del Green pass in scadenza alla fine di questo mese. Lo riferiscono i media citando il premier Naftali Bennett al termine di una riunione con il ministro della sanità e i responsabili della lotta al Covid. Bennett già questa mattina, a fronte del calo nel Paese degli indici della pandemia, aveva fatto capire che le restrizioni - compreso il Green pass - sarebbero state allentate.

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti