CONTENUTO PUBBLICITARIO

Grenoble Ecole de Management: alla scoperta della Business School Centro internazionale di sperimentazione, studio, ricerca; a due passi dall'Italia

4' di lettura

A circa un’ora d’auto dal confine italiano, la città di Grenoble anche conosciuta come la “French Silicon Valley” è un pulsante hub tecnologico, dove multinazionali, imprenditori e start-up collaborano per innovare processi e prodotti.
La Grenoble Ecole de Management (GEM), la Business School della città, offre corsi di laurea completamente in inglese sia per lauree triennali (BSc da 180 crediti ECTS) che magistrali (MSc da 120 crediti ECTS), con percorsi di studi specializzati tra i quali economia, finanza, innovazione, strategia, imprenditorialità, marketing, vendita, moda, management, e-business administration (MBA)

GEM vanta 5 campus internazionali e 2 campus in Francia (Grenoble e Parigi), oltre ai 125* partner internazionali per gli scambi Erasmus. Ad oggi GEM è fra le prime scuole di business europee, come si evince da diverse classifiche quali Eduniversal, Financial Times, Economist, QS. La scuola è inoltre accreditata da AMBA, EQUIS e AACSB, triplo accreditamento internazionale ottenuto solamente dall’1% delle business schools. I titoli di studio conseguiti permettono agli studenti e alle studentesse di lavorare in tutti i paesi del mondo, inclusa l’Italia, come si nota dalla distribuzione geografica dei laureati supervisionata dalla GEM Alumni Association.

Loading...

L’internazionalizzazione della scuola passa anche attraverso la forte influenza di professori internazionali che si palesa partendo proprio dal vertice: il dean della faculty, Federico Pigni, è di nazionalità italiana. Nelle parole del professor Pigni si rileva come GEM sia sempre stata un fecondo laboratorio di idee, focalizzata sull’applicazione delle nozioni in classi interattive dove l’apprendimento è basato su casi, discussion e analisi critica. A GEM si lavora su business case, business games, simulazioni, sperimentazioni e risoluzione di problemi pratici presentati dalle aziende. Attraverso i suoi GEMLabs si possono sperimentare situazioni immersive come l’interazione con robot antropomorfi, negozi iperconnessi, corsie di un supermercato o un centro cittadino. In questi spazi, studenti, manager e-business leader possono fare, e non solo studiare, innovazione.
Inoltre, anche per rispondere alle esigenze di giovani imprenditori, la scuola ha creato IncubaGEM, una struttura innovativa di supporto a progetti d’impresa. L’incubatore di start-up IncubaGEM aiuta studenti e laureati a lanciare le proprie idee imprenditoriali focalizzandosi su Lean start-up Methdology, business planning e pitches per attirare gli investitori e ottenere finanziamenti.

Danilo Mura, professore della GEM di nazionalità italiana nel dipartimento di Management & Technology, sottolinea che gli studenti lavorano costantemente in ambiti multiculturali e in rapporto sinergico con aziende attraverso progetti di consulenza part-time (ad esempio, Live Business Cases), facenti parte del piano di studi accademico. Mura continua spiegando che le aule ospitano un numero massimo di 40 studenti provenienti da 15-20 nazionalità diverse, questo permette di simulare un contesto lavorativo tipico di una azienda multinazionale consentendo ai professori di interagire personalmente con ogni studente, incoraggiando il ragionamento critico, l’argomentazione, e il public speaking. È anche possibile far parte di associazioni studentesche come la GEM Finance Society, associazione di trading finanziario nella quale gli studenti imparano a investire e accedono ai mercati finanziari tramite i terminali Bloomberg offerti dalla scuola. Sulla base dei propri interessi è inoltre possibile sviluppare competenze tecnologiche su software quali Python, partecipare a competizioni studentesche internazionali e specializzarsi negli standard ESG legati alla sostenibilità.

La scuola vanta molti studenti italiani, che apprezzano specialmente l’aiuto che la scuola offre nel far trovare lavoro. Per esempio, le sessioni dedicate alle simulazioni d’interviste lavorative e alla negoziazione dei salari aiutano gli studenti a preparasi ai colloqui con aziende attraverso un lavoro svolto ad-personam da parte del career service, l’ufficio predisposto allo scopo. Al termine della preparazione, GEM organizza fiere di reclutamento, in cui le aziende si recano nei campus della GEM per effettuare le interviste di selezione; molti studenti trovano lavoro proprio tramite interviste svolte nei campus della GEM. La scuola rileva che la quasi totalità degli studenti europei ha un lavoro durante e/o prima del termine dei loro studi, principalmente in multinazionali nel mondo della Moda, Tech, Cibo, Finanza, Contabilità, Prodotti di Largo Consumo, Farmaceutico, Energetico, Consulenza, Ospitalità, Marketing/Comunicazione/Vendita e Risorse Umane. Recentemente, i principali mercati di sbocco per gli studenti europei sono stati: Lussemburgo, Svizzera, Germania, Irlanda, Olanda, Belgio, Emirati Arabi, Canada, Spagna, oltre alla Francia e all’Italia. I salari post-laurea si aggirano intorno a una media di 65.000-75.000 euro a tre anni dalla laurea come certificato da diverse classifiche specializzate in lauree magistrali (MSc).

La scuola permette anche a ogni studente di coltivare le proprie passioni pur seguendo un percorso accademico di alto profilo. Attraverso le associazioni studentesche (più di venti) la scuola coinvolge gli studenti in dibattiti, campagne marketing, non-profit, musica, ballo, cucina, concerti, sport, sci, eventi con amministratori delegati e politici e molto altro. Per esempio, 11 studenti provenienti da GEM hanno partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020, vincendo un oro, un argento e un bronzo.

Per chi fosse interessato, la domanda d’ammissione è presentabile tramite un modulo. Non è richiesto un voto minimo di laurea, ma ogni richiesta viene valutata indipendentemente e nel suo complesso. Il processo di selezione inizia in autunno e si consiglia di iniziarlo quanto prima, in quanto la scuola è a numero chiuso. E' possibile visitare il sito https://en.grenoble-em.com/, guardare un video di presentazione della scuola https://youtu.be/Tzrb22I2BPc e contattare liberamente europe@grenoble-em.com per ricevere ulteriori informazioni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati