ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEditoria

Gruppo 24 Ore, nel 2022 salgono i ricavi e torna l’utile. Il titolo sale in Borsa

Netto miglioramento di tutti gli indicatori economico-finanziari rispetto al 2021. L’ad Cartia D’Asero: «Orgogliosi di dare un segnale di un solido e concreto cambio di passo che il gruppo ha compiuto nella costruzione di un business sostenibile»

articolo aggiornato venerdì 24 marzo alle ore 9,30

4' di lettura

Apertura sprint a Piazza Affari per il titolo del Sole 24 Ore, che cresce del 13% dopo la pubblicazione giovedì dei conti del Gruppo 24 Ore, che ha chiuso il 2022 con un risultato positivo e un miglioramento di tutti gli indicatori finanziari rispetto al 2021. L’Ebitda è risultato positivo per 32 milioni di euro, in miglioramento di 20,7 milioni; l’Ebit si è attestato a 11,5 milioni di euro, in miglioramento di 26,8 milioni e il risultato netto è positivo per 0,5 milioni di euro, in miglioramento di 21,6 milioni.

Al netto di oneri e proventi non ricorrenti, il risultato netto è positivo per 1,4 milioni con una crescita di 2,1 milioni di euro rispetto al 2021 (da un risultato negativo per 0,7 milioni nel 2021). Il patrimonio netto è pari a 15,9 milioni di euro, in incremento di 2,1 milioni di euro rispetto al patrimonio netto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, che ammontava a 13,9 milioni di euro.

Loading...

«Abbiamo riportato il Gruppo in utile dopo 14 anni al netto di partite non ricorrenti. Un risultato che, seppur contenuto, segna un’importante inversione di tendenza soprattutto se si considera la crisi strutturale del settore dell'editoria e il contesto macroeconomico e geopolitico condizionato dalla guerra in Ucraina, il caro energia e materie prime, la ripresa dell'inflazione» ha commentato l’amministratrice delegata Mirja Cartia d’Asero. «Consapevoli che lo scenario futuro rimane complesso - aggiunge - siamo orgogliosi di dare un segnale di un solido e concreto cambio di passo che il gruppo ha compiuto nella costruzione di un business sostenibile».

L’andamento dei ricavi

Lo scenario macroeconomico e geopolitico è caratterizzato da elementi di incertezza quali: il conflitto in corso in Ucraina, una netta ripresa dell'inflazione, l'incremento dei tassi d'interesse, gli effetti residui del Covid-19 e l'aumento dei costi di materie prime ed energia. In questo contesto il Gruppo 24 Ore registra una crescita grazie sia al miglioramento del contesto pandemico, che ha consentito la ripresa delle mostre realizzate da 24 Ore Cultura S.r.l. (le attività del Mudec erano state completamente chiuse fino a fine aprile 2021), sia all'autorevolezza ed all'alta qualità dei contenuti, al buon andamento della raccolta pubblicitaria, allo sviluppo dei prodotti dell'area Servizi Professionali e ad efficaci politiche commerciali in tutte le aree.

In particolare, nel 2022 i ricavi pubblicitari sono in crescita di 2,6 milioni di euro (+2,9% rispetto al precedente esercizio) e sono pari a 90,8 milioni di euro; i ricavi editoriali diminuiscono di 2,3 milioni di euro (-2,3% da 100,9 milioni di euro del 2021 a 98,6 milioni di euro del 2022) principalmente per la contrazione dei ricavi generati dalla vendita dei prodotti cartacei; gli altri ricavi registrano una crescita di 7,7 milioni di euro (+53,4% da 14,4 milioni di euro del 2021 a 22,1 milioni di euro del 2022), principalmente grazie ai maggiori ricavi dell'area Cultura e dei prodotti più innovativi dell'area Servizi Professionali e Formazione.

Web e radio

Nel 2022 il portale www.ilsole24ore.com registra una media giornaliera di 1,1 milioni di browser unici, in calo del 18,2% rispetto alla media del 2021, che era ancora fortemente influenzata dalle richieste informative correlate all'emergenza sanitaria da Covid-19 (Fonte: Mapp Intelligence, già Webtrekk). La componente video conta una media views mese pari a 15,8 milioni nel 2022, in calo del 6,7% rispetto al dato del 2021.

Indicatori in crescita sui social, in particolare Linkedin chiude l'anno 2022 al +15,2% rispetto al 31 dicembre 2021, dove Il Sole 24 Ore si conferma come primo editore con oltre 1,1 milioni di followers. In crescita anno su anno anche Instagram +14%, Twitter +11,6% e Facebook +3,1% (Fonte: Facebook Insights, Linkedin Analytics, Crowdtangle e Twitter Analytics).

Nel 2022 Radio 24 raggiunge i 2.261.000 ascoltatori nel giorno medio (+0,9% rispetto all'anno 2021). Un'audience ormai consolidata sopra la soglia dei 2,2 milioni di ascoltatori, che conferma il posizionamento di Radio 24 quale emittente autorevole e dai contenuti originali e di qualità (Fonte: RadioTER 2021-2022).

24 Ore Eventi

I ricavi di 24 ORE Eventi sono pari a 7,2 milioni di euro (6,4 milioni di euro nel 2021) in crescita del +12,9% rispetto al precedente esercizio grazie anche al contributo della diciassettesima edizione del “Festival dell'Economia di Trento”, tenutasi dal 2 al 5 giugno 2022, per la prima volta co-gestita da Il Sole 24 ORE e la Provincia di Trento, con la collaborazione di Comune e Università di Trento.

Il contesto e l’evoluzione

In un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze, afferma una nota, la volontà del gruppo è di continuare a perseguire una crescita costante e sostenibile facendo leva su innovazione, digitalizzazione dei prodotti e dei processi, internazionalizzazione, iniziative ESG e la continua valorizzazione del brand. Il gruppo intende potenziare ulteriormente il proprio ruolo di media group di riferimento per il Sistema Paese in termini di informazione e di strumenti a supporto della business community per fronteggiare le nuove sfide nei mercati nazionali ed internazionali, tra cui la formazione. Si conferma un progressivo miglioramento dei principali indicatori economici e finanziari anche nel mutato contesto geopolitico, economico e di mercato.

Il gruppo monitora costantemente sia l'andamento dei mercati di riferimento rispetto alle ipotesi di Piano e alle eventuali ripercussioni che dovessero derivare dall'evoluzione del contesto macroeconomico e geopolitico, sia l'implementazione delle azioni previste nel Piano 2023-2026 stesso, mantenendo un'attenzione proattiva e costante al contenimento di tutti i costi e all'individuazione di iniziative che possano ulteriormente mitigare il rischio legato ai ricavi a tutela di redditività e flussi di cassa attesi.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti