Gruppo 24 Ore al gran ritorno nelle attività di formazione
L’unica scuola di formazione del Sole 24 Ore è “Sole 24 Ore formazione”, mentre “24 Ore Business school” non appartiene al gruppo
di Paolo Bricco
5' di lettura
Usare la leva della tradizione e della cultura, del patrimonio attuale e del codice genetico più orientato al futuro del Sole 24 Ore per definire una offerta formativa di comprensione del mondo, di affinamento delle competenze, di costruzione di nuovi percorsi per gli individui, per le comunità professionali e, quindi, per il Paese.
Il Sole 24 Ore è, in Italia, il principale centro di propulsione nella sinergia fra la cultura espressa da un grande gruppo editoriale e i fulcri di elaborazione del pensiero e della formazione. Lo è da sempre: fin da quando la parola “education” non era ancora di uso comune. La sua vocazione alla formazione è antica. La sua spinta verso il domani è intensa.
Fin dagli anni Settanta, Il Sole 24 Ore ha progressivamente sedimentato un patrimonio di autorevolezza e di reputazione basato su due elementi. Il primo elemento era – è - la competenza tecnica del corpo giornalistico. Il secondo elemento era – è - la composizione delle banche dati, strumento essenziale per i professionisti in campo normativo, fiscale e giuridico e, poi, per gli specialisti attivi nella ricerca economica, nella manifattura e nella operatività dei mercati finanziari.
Il nostro gruppo ha avuto, da subito, la leadership sul mercato italiano: fin da quando, nella prima metà degli anni Novanta, ha edificato la Business School Sole 24 Ore che, dopo cinque lustri di primazia sullo scenario nazionale, è stata ceduta al Fondo Palamon nel 2017 per la maggioranza qualificata della “24 Ore Business school” e nel 2019 per il suo totale. Nel 2022, scaduti i termini di non concorrenza fissati contrattualmente con questo acquirente, Il Sole 24 Ore è tornato con forza e incisività nel business della formazione con la “Sole 24 Ore formazione”. Un rientro che, peraltro è coinciso con un passaggio storico estremamente propizio e coerente con il profilo del gruppo che, in cinquant’anni di vita, è passato da Via Lomazzo a Piazzale Lotto, fino adesso a Viale Sarca 223: nel pieno della fusione fra processi formativi e nuove tecnologie, nel corso della trasformazione delle banche dati in vere e proprie vene aurifere da adoperare per l’economia della conoscenza, durante la trasformazione dei gruppi editoriali nazionali e internazionali in gruppi che – accanto al core business informativo di radice specificatamente giornalistica – cercano nuove fonti di reddito, nuove prospettive strategiche e nuovi modelli industriali fondati – anche – sul business della formazione.
Adesso, Il Sole 24 Ore dispone di due gambe per muoversi in questo segmento. Va quindi nuovamente sottolineato che l’unica scuola di formazione del Sole 24 Ore è la “Sole 24 Ore formazione” e che, al contrario, la “24 Ore business school” non appartiene al gruppo. La prima gamba del “Sole 24 Ore formazione” è interna. E coincide con la piena operatività del marchio “Sole 24 Ore Formazione”, che è attivo in particolare nel perimetro delle norme e dei tributi, con il bacino di professionisti (commercialisti e consulenti del lavoro, avvocati e notai, ingegneri e architetti, geometri e amministratori) che tradizionalmente compongono uno dei maggiori gruppi di lettori del Sole 24 Ore e dell’agenzia di stampa Radiocor, di ascoltatori di Radio 24, di utilizzatori delle banche dati e, appunto, di fruitori dei corsi di formazione.
La seconda gamba è rappresentata dalla newco con il marchio “Sole 24 Ore Formazione”, posseduta al 15% dal Sole 24 Ore e all’85% da Multiversity, il gruppo specializzato nella formazione digitale di proprietà del fondo CVC Capital Partners. In questo caso la formazione – con una osmosi continua fra competenze e strutture dei due azionisti della nuova società – riguarda il management, il marketing, la finanza e l’innovazione.
Nella complessa metamorfosi della nostra società, che ha avuto una radicale accelerazione verso la dematerializzazione dei processi da un lato e verso una nuova consapevolezza della formazione permanente per contrastare il declino dei singoli individui e delle comunità nel loro complesso dall’altro, Il Sole 24 Ore ha dunque scelto una strategia articolata: tornare in pieno nel business della formazione. Tutto questo per dare una chiave di modernità alle parole sempre attuali di Luigi Einaudi: “Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare”.
MASTER E SEMINARI NORMATIVI
MASTER
Master Telefisco
in corso
Master Contabilità e Fisco
in corso
Master Lavoro
ottobre 2023
LABORATORI PROFESSIONALI CERTIFICATI
Iva e Dogane
a cura di Benedetto Santacroce
in corso
Privacy e Gdpr
a cura di Paola Zambon
in corso
Transizione 4.0
a cura di Marco Belardi
in corso
Società Cooperative Sociali
a cura di Sara Agostini
settembre 2023
Sindaci e revisori
a cura di Barbara Zanardi
ottobre 2023
Crisi d’impresa
a cura di Giulio Andreani
ottobre 2023
Fiscalità internazionale
a cura di Marco Piazza
ottobre 2023
M&A e operazioni straordinarie
a cura di Primo Ceppellini
ottobre 2023
Fiscalità in agricoltura
a cura di Alessandra Caputo
ottobre 2023
MASTER DI APPROFONDIMENTO
Il nuovo codice degli appalti per le stazioni appaltanti
in corso
Le principali novità del Ccnl del comparto Funzioni locali
(2° edizione)
settembre 2023
Le crisi finanziarie negli enti locali
settembre 2023
La riscossione mediante accertamento esecutivo
delle entrate locali
settembre 2023
Pratica e diritto doganale
settembre 2023
Terzo settore:
il regime fiscale degli Ets
settembre 2023
La riscossione mediante accertamento esecutivo delle Entrate
settembre 2023
Guida al trust
ottobre 2023
Il nuovo codice degli appalti per gli operatori economici
ottobre 2023
I sistemi dei controlli interni negli enti locali
ottobre 2023
Master governance, compliance e controlli interni
novembre 2023
Terzo settore: l’inquadramento delle attività sportive
novembre 2023
Terzo settore: amministrazione condivisa e responsabilità 231
dicembre 2023
SEMINARI
Criteri di redazione del bilancio sociale e valutazione di impatto
settembre 2023
La disciplina della raccolta fondi e 5 per mille: inquadramento fiscale
e obblighi di rendicontazione
settembre 2023
Erogazioni liberali in denaro e in natura: inquadramento civilistico e fiscale
settembre 2023
Il Quadro Rw 2023: controlli prima dell'invio e casi di ravvedimento operoso
settembre 2023
Le sanzioni nel sistema Iva
ottobre 2023
La disciplina fiscale delle criptoattività fra dichiarazione dei redditi 2023
e novità della legge Di Bilancio
ottobre 2023
Fiscalità indiretta e imposta sul patrimonio Imu
ottobre 2023
Fiscalità diretta degli Ets e qualifica tributaria
ottobre 2023
Fiscalità diretta degli Ets e regimi speciali
ottobre 2023
Le Onlus e il loro possibile inquadramento nel Registro unico del Terzo settore
ottobre 2023
Enti del Terzo settore e operazioni straordinarie: inquadramento civilistico e fiscale
ottobre 2023
La disciplina Iva degli enti del Terzo settore
novembre 2023
Impatto della riforma del Terzo settore sul trattamento fiscale
di cooperative e imprese sociali
novembre 2023
La riforma dello sport e il d.lgs. 36 del 2021
novembre 2023
Il lavoro sportivo, volontariato e abolizione del vincolo sportivo
novembre 2023
Enti sportivi con qualifica di Ets: il raccordo tra le due riforme
dicembre 2023
Amministrazione condivisa: coprogrammazione e coprogettazione
dicembre 2023
Il d.lgs. 231 e la responsabilità penale negli enti del Terzo settore
dicembre 2023
loading...