INDUSTRIALE

GSE costruisce il nuovo stabilimento dell’olandese Kramp a Reggio Emilia

Il nuovo centro di distribuzione, che avrà una superficie di 17.822 metri, sarà ultimato a maggio ed è il quarto sviluppo affidato al general contractor dopo gli impianti già realizzati in Francia, Germania e Regno Unito

di Laura Cavestri

4' di lettura

Il taglio del nastro è previsto per quest’estate. Intanto, proseguono i lavori per la costruzione del nuovo centro di distribuzione di Kramp a Reggio Emilia – divisione italiana della storica azienda olandese leader in Europa nella distribuzione di ricambi tecnici e accessori per il settore agricolo – commissionati a GSE Italia per un valore di design&build di circa 13 milioni di euro. Il nuovo polo reggiano, con annesso magazzino ricambi, diventerà il punto di riferimento per la spedizione di ricambi e accessori ordinati dalla clientela italiana. La partnership tra Kramp e GSE non nasce però ora, ma oltre 6 anni fa, per lo sviluppo e costruzione dei suoi immobili, dalla due diligence sul terreno, alle pratiche amministrative, alla realizzazione “chiavi in mano”. Tanto che quello di Reggio Emilia è il quarto sviluppo di GSE per Kramp (ma il primo in Italia) degli 11 centri di distribuzione Kramp attualmente presenti in Europa.

L’impianto

Il nuovo centro di distribuzione avrà una superficie di 17.822 metri quadrati e non è il primo progetto che il gruppo Kramp decide di affidare a GSE. La collaborazione, infatti, prosegue ormai da anni e conta sviluppi ultimati in Francia (Poitiers, 2015), in Germania (Strullendorf, 2017) e in Gran Bretagna (Biggleswade, 2020).

Loading...

Il fabbricato ha sede a Reggio Emilia, in via Emore Tirelli, nell’area industriale di Gavassa, a poca distanza dall’imbocco della A1. Si tratta di un’area selezionata da Kramp su proposta di GSE, che ha curato lo scouting del terreno per il proprio cliente e, avvalendosi di consulenti, ha svolto la due diligence di acquisizione e le attività di progettazione urbanistica e edilizia. Il progetto è realizzato da GSE con la collaborazione dello Studio A2N, in qualità di progettista, direzione lavori e coordinamento della sicurezza.
L’edificio dispone di 12 baie di carico e 211 posti auto. Integrano la struttura 2.805 metri quadrati di spazi destinati ad uso uffici e un magazzino ricambi all’avanguardia di 10.620 metri quadrati, dove un sistema automatizzato costituito da conveyors consentirà la movimentazione e lo stoccaggio delle merci. Completano inoltre il magazzino una shelving area di 4.800 metri quadrati, articolata su più piani, e 3.500 metri quadrati di mezzanino per lavorazioni.

L’involucro edilizio vedrà ad alta capacità di prestazione, quali una copertura semi-piana del tipo “Bac-Acier” con un indice di trasmittanza termica pari a 0,23 W/mqK e un corpo di facciate continue, in alluminio e vetro, con pannelli sandwich a taglio termico e trasmittanza pari a 0,34 W/mqK.

«Tutto il progetto della nuova sede Kramp – ha spiegato Valentino Chiarparin, Country manager di GSE Italia – punta ad avere la massima attenzione per l'ambiente e per il benessere di chi vi lavora. Ampie vetrate, sistemi di condizionamento e riscaldamento anche nell'area deposito, uffici che tengono conto delle esigenze di smart working e del lavoro in piccoli team con una varietà di spazi studiati per favorire il dialogo e l'interazione. Tutto questo nasce senza consumo di nuovo suolo, in un'area industriale il cui sviluppo era fermo da 20 anni, e che con questa iniziativa del gruppo olandese Kramp ha l'opportunità di prendere vita».

La costruzione del complesso immobiliare ha avuto inizio a luglio 2020 e la consegna è prevista a maggio 2021. L’investimento comprende, inoltre, la realizzazione di una serie di opere di urbanizzazione quali la riqualificazione di via Tirelli e un adeguato inserimento paesaggistico: l’attenzione al green si esprime attraverso l’inserimento di 11 colonnine di ricarica per auto elettriche, la creazione di 13mila metri quadrati di nuove aree verdi a sud e ad ovest del comparto e la realizzazione di circa 1 km di piste ciclabili adeguatamente illuminate.

««Questo progetto – ha aggiunto Chiarparin – costituisce uno degli esempi più rappresentativi della capacità di accompagnamento di un cliente da parte di GSE, intesa sia come capacità di operare “cross border” in tutta Europa e Cina con la propria conoscenza dei contesti locali, sia come “verticalità” del proprio intervento, che abbraccia l'individuazione e il supporto all'acquisizione di nuove aree, l'ottenimento di permessi a costruire attraverso procedure urbanistiche anche complesse, e la realizzazione “chiavi in mano” dell'intervento a fronte di tempi e costi fissi ed invariabili».

Le due aziende

Fin dalla sua fondazione nel 1976, il gruppo GSE è divenuto il Global Contractor si è posto come punto di riferimento per la gestione di tutti gli aspetti di un progetto di costruzione (pianificazione finanziaria, ricerca e qualificazione dei terreni, analisi tecniche, progettazione e realizzazione, assistenza post-vendita), impegnandosi contrattualmente nel rispetto di un corrispettivo fisso e di tempi di costruzione certi.
Nel 2019 il gruppo GSE ha sviluppato un giro d’affari di circa 554 milioni di euro e ad oggi conta 450 dipendenti in otto paesi in Europa e in Cina, dove costruisce edifici industriali, logistici, direzionali e commerciali. Nel maggio 2019 GSE è stata acquisita dalla società di costruzioni Goldbeck (fatturato 2019 pari a 3,4 miliardi e 7.800 dipendenti).
Fondata nel 1951 a Varsseveld (Paesi Bassi), Kramp Groep è oggi il più grande distributore europeo di ricambi e accessori per i settori dell'agricoltura, del giardinaggio e del movimento terra. Kramp è il partner essenziale per rivenditori e concessionari con oltre 330.000 prodotti disponibili, 11 centri di distribuzione e 22 uffici di vendita in tutta Europa.
Kramp Italia nasce nel 2011 a Reggio Emilia come divisione commerciale per fornire supporto locale e servizi specifici per il mercato italiano. Dopo l'acquisizione nel 2018 di Raico, specialista in ricambi tecnici per trattori, Kramp Italia ha ora sede nell'area produttiva di Mancasale (Reggio Emilia).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati