ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIndustria cosmetica

Guerlain sostiene l’imprenditoria femminile nel settore dell’apicoltura in Ruanda

Oltre all’iniziativa Women for Bees con l’Unesco, la maison francese gestisce anche una serie di programmi di imprenditorialità apistica in Italia, Messico, Giappone e Spagna

di Marika Gervasio

2' di lettura

Continua l’impegno di Guerlain per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emancipazione femminile e sulla protezione delle api e dell’ambiente in generale. A tre anni dal lancio del programma pionieristico “Women for Bees”, Unesco e la maison francese hanno ampliato in modo ambizioso il progetto di apicoltura alla Riserva della Biosfera del Paesaggio Gishwati-Mukura in Ruanda. Il primo impegno del programma nel continente africano riguarda un nuovo gruppo di apprendiste apicoltrici.

Trentatrè donne ruandesi, rappresentanti di tre cooperative apistiche locali, hanno completato il programma di formazione, che rappresenta per loro un percorso verso l’autonomia finanziaria e l’emancipazione, consentendo loro di migliorare significativamente la vita quotidiana e di sostenere le proprie famiglie.

Loading...

L’apicoltura in Ruanda ha una lunga storia basata su tecniche tradizionali, grazie alle quali il miele viene lavorato e reso prodotto commestibile e medicinale per il consumo domestico
In questo gruppo, quasi tutte le 33 donne sono state introdotte all’apicoltura da familiari o conoscenti che lavoravano come apicoltori Tuttavia questi riferimenti erano prevalentemente di sesso maschile. Da tempo associata agli uomini, l’industria ha
bisogno di estendere la sua attenzione per coinvolgere e formare le donne, che sono fondamentali nelle comunità locali affinché si ottenga una divisione equa dei benefici
dell’apicoltura.

Uno dei risultati chiave che il programma si pone per queste donne è una comprensione più approfondita della biologia delle api e l’acquisizione di moderne conoscenze e competenze apistiche. Grazie a questo sostegno e al loro spirito imprenditoriale, le donne saranno in grado di sfruttare le risorse generate dall’apicoltura come una pratica che va oltre la semplice produzione di miele potranno beneficiare del processo di impollinazione all’interno del loro ambiente agricolo e saranno in grado di ottenere altri prodotti derivanti dalle api odi creare una rete di ecoturismo.

Lanciato nel 2020 “Women for Bees è un programma scientifico e di formazione femminile all’avanguardia fondato da Guerlain e da Unesco. Il programma si pone il duplice obiettivo dell’emancipazione femminile e della conservazione della biodiversità. Oltre al programma Guerlain x Unesco sviluppato nell’ambito della Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera dell’Unesco, Guerlain gestisce autonomamente una serie di programmi di imprenditorialità apistica in collaborazionecon Ong locali di riferimento: Conapi in Italia, una delle più grandi cooperative apistiche italiane; l’organizzazione no profit Fundación Selva Maya nella regione dello Yucatan, nel Messico sudorientale; le associazioni no profit Umeda in Giappone: Umeda Mitsubachi a Osaka e Ginza Mitsubachi a Tokyo; l’Ong El Rincón de la Abeja in Spagna.

E per il 2024 è prevista una nuova iniziativa di formazione di apicoltori per le donne in Cina.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti