Guerra in Medio Oriente, ultime notizie. Israele: trovata sala comando al piano -2 ospedale Shifa. Netanyahu, su sequestro nave salto di qualità aggressione Iran
I punti chiave
Morta a 96 anni Rosalynn Carter, moglie di Jimmy Carter
L’ex First Lady degli Stati Uniti Rosalynn Carter è morta all’età di 96 anni. Lo annuncia il Carter Center. “La nostra co-fondatrice, l’ex First Lady Rosalynn Carter, è morta oggi pomeriggio in Plains, Georgia. E’ morta in pace, con la famiglia al suo fianco”, si legge in una nota. Rosalynn Carter è stata sposata al presidente Jimmy Carter per 77 anni. “Rosalynn è stata mia partner in qualsiasi cosa ho fatto. E’ stata la mia guida e il mio incoraggiamento quando ne ho avuto bisogno. Fino a quando è stata al mondo, sapevo che c’era qualcuno che mi amava e mi sosteneva”, ha detto l’ex presidente Jimmy Carter, che ha da poco compiuto 99 anni.
Idf mostra video, “due ostaggi dentro Shifa il 7 ottobre”
L'esercito israeliano ha diffuso un video in cui si vedono due ostaggi, “un nepalese e un thailandese”, trascinati a forza da miliziani nell'ospedale al Shifa di Gaza e ripresi dalle telecamere di sorveglianza “tra le 10.42 e le 11.01” del 7 ottobre. Uno dei due appare ferito. Il portavoce militare Daniel Hagari ha inoltre riferito che la soldatessa Noa Marciano, dopo essere stata rapita, “è stata uccisa nell'ospedale”. Mentre era prigioniera di Hamas, era stata ferita in un raid, ma non in modo grave, ha aggiunto. Sulla base di ''solide informazioni di intelligence'', Israele ha stabilito che è stata uccisa in seguito da Hamas.
Il corpo di Marciano è stato recuperato da militari nell'area dello Shifa e poi sottoposto ad esami patologici in Israele. Questi hanno confermato che fu uccisa. La televisione pubblica Kan ha intanto reso noto, sempre sulla base di esami patologici, che anche un'altra donna ostaggio - Yehudit Stein, 64 anni - fu uccisa da Hamas durante la prigionia. Come nel caso di Marciano, anche il suo corpo è stato scoperto da militari nell'area dell'ospedale Shifa e portato in Israele. ''Stein fu colpita da diversi proiettili'', ha appreso la emittente. ''Questi e altri dati - ha concluso Hagari - dimostrano che nel giorno delle stragi l'organizzazione terroristica Hamas ha utilizzato l'ospedale Shifa come una struttura terroristica''. Secondo Hagari anche altri ospedali di Gaza sono stati utilizzati da Hamas ''per fini terroristici''.
Caldo record a Rio, l'indice di calore a 59,7 gradi
La colonnina di mercurio a Rio de Janeiro segna ogni giorno un nuovo record: sabato Alerta Rio ha registrato alle 11:05 la temperatura di 43,8ºC, con l'indice di calore che ha raggiunto i 59,7 gradi. Ieri la cantante americana Taylor Swift aveva annullato il suo concerto dopo che la sera precedente una sua giovane fan era morta per un arresto cardiaco provocato dalla disidratazione e dal caldo eccessivo. Quello registrato oggi è il valore più alto da quando il sistema Río Alert ha iniziato le sue misurazioni nel 2014.
Netanyahu contro Abu Mazen, “ci attribuisce strage a Reim”
'Il ministero degli Esteri palestinese ha pubblicato oggi un comunicato sconvolgente in cui nega che Hamas sia il responsabile della strage terribile al Nova party del kibbutz Reim, attribuendola a Israele''. Lo ha affermato il premier Benyamin Netanyahu. ''Non solo in 44 giorni Abu Mazen si rifiuta di condannare quella strage terribile, adesso i suoi collaboratori la negano e la imputano a Israele''. Il testo palestinese si basava su un'informazione di Haaretz - smentita dalla polizia - secondo cui alcuni partecipanti potrebbero essere stati colpiti accidentalmente nell'intervento di un elicottero contro i commando di Hamas.
Israele, “trovata sala comando al piano -2 ospedale Shifa”
“Abbiamo trovato una sala di comando e controllo al piano -2 (di al Shifa), ma ancora una volta dobbiamo mostrare - e lo faremo ancora, è solo questione di tempo - il collegamento tra la rete di tunnel e l'ospedale”. Lo ha detto Mark Regev, consigliere senior del premier israeliano Benyamin Netanyahu, al programma Weekend della Bbc. Regev ha aggiunto che c'erano timori che ad attendere le truppe israeliane nei tunnel ci fossero trappole esplosive e che l'esercito avrà prove conclusive nei prossimi giorni.
Russia-Iran, “si raggiunga subito un cessate il fuoco a Gaza”
Il ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov e il suo omologo iraniano Hossein Amir-Abdollahian hanno parlato al telefono concentrandosi sul conflitto israelo-palestinese. Lo ha riferito oggi il ministero degli Esteri russo sul suo sito web, scrive l'agenzia russa Interfax. “Durante la telefonata, le parti si sono concentrate sulla situazione attuale nella zona del conflitto israelo-palestinese e hanno espresso la loro comune preoccupazione per lo scontro armato in corso nella Striscia di Gaza”, sottolineando “la necessità di raggiungere un cessate il fuoco il prima possibile e di fornire assistenza urgente alle popolazioni civile colpita”. I due hanno anche “discusso del calendario dei prossimi contatti e di una serie di altre questioni di attualità di reciproco interesse nell'agenda bilaterale e internazionale”. Il colloquio telefonico è avvenuto su iniziativa della parte iraniana, si legge nella nota.
Israele: trovato tunnel sotto ospedale Shifa a Gaza City
Soldati israeliani hanno trovato un “tunnel terroristico” lungo 55 metri alla profondità di 10 metri sotto il complesso dell'ospedale al Shifa a Gaza City. Lo ha detto il portavoce militare. “Una profonda scala conduce all'ingresso dell'imbocco del tunnel, che è costituito - ha spiegato - da vari mezzi di difesa tra cui una porta anti esplosione e un foro da sparo. Questo tipo di porta viene usata dall'organizzazione terroristica Hamas per impedire alle forze israeliane di entrare nei centri di comando e nelle risorse sotterranee” dell'organizzazione.
Macron, “Francia può ospitare bimbi di Gaza nei suoi ospedali”
La Francia è pronta a ricevere bambini feriti di Gaza nei suoi ospedali “se è utile e necessario”. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron su X. “Per quanto riguarda i bambini feriti o malati di Gaza che hanno bisogno di cure urgenti - ha scritto Macron - la Francia mobilita tutti i mezzi a sua disposizione, in particolare aerei, affinché possano essere curati in Francia, se sarà utile e necessario, dove disposizioni sono state adottate per ricevere fino a 50 pazienti nei nostri ospedali”.
Israele, battaglione donne e uomini impiegato dentro Gaza
Per la prima volta un battaglione di ricerca e salvataggio dell'esercito israeliano composto da combattenti donne e uomini del Fronte del Comando interno sta operando all'interno della Striscia di Gaza. Lo ha fatto sapere il portavoce militare secondo cui truppe del 498/o battaglione - guidate da una donna - si sono aggregate a truppe di terra della 162/a Divisione. Loro compito - è stato spiegato - è quello di individuare i depositi di armi di Hamas.
Netanyahu, “su nave salto di qualità aggressione Iran”
“Si tratta di un ulteriore atto di terrorismo che rappresenta un salto di qualità nell'aggressione dell'Iran contro i cittadini del mondo libero e che crea ripercussione internazionali per la sicurezza delle rotte di navigazione”. Lo ha detto il premier Benyamin Netanyahu sulla nave sequestrata dagli Huthi alleati dell'Iran. “Condanniamo con forza - ha aggiunto - questo atto contro un mercantile internazionale”. Il premier ha confermato che tra l'equipaggio non ci sono israeliani e che la proprietà è britannica.
Sondaggio Nbc, “Biden al 40%, livello più basso presidenza”
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden affonda nei sondaggi: secondo le rilevazioni di Nbc News, i consensi sono scesi al 40% che è livello più basso della sua presidenza, con la maggioranza degli americani che non approva la sua gestione della politica estera e della guerra fra Israele e Hamas. Il sondaggio segnala per la prima volta anche Biden dietro a Donald Trump in un ipotetico scontro, sebbene il vantaggio dell'ex presidente sia nel margine di errore
Putin parteciperà al summit virtuale del G20 mercoledì
Il presidente russo Vladimir Putin, che ha saltato la riunione dei leader del G20 di settembre in India, parteciperà in videoconferenza al vertice virtuale del Gruppo dei Venti previsto per mercoledì, ha annunciato oggi la televisione di Stato russa. “Vladimir Putin parteciperà al vertice virtuale del G20”, ha detto il canale televisivo Vesti specificando il programma del presidente russo la prossima settimana.
Sirene di allarme razzi sia al sud sia al nord di Israele
Le sirene di allarme per razzi stanno risuonando sia nel sud sia nel nord di Israele al confine col Libano. Lo ha detto il portavoce militare aggiungendo che al sud sono suonate ad Ashkelon sulla costa e nelle comunità israeliane a ridosso della Striscia
Il Papa, la pace è possibile,non rassegniamoci alla guerra
“Continuiamo a pregare per la martoriata Ucraina” e “per le popolazioni di Palestina e Israele. La pace è possibile, ci vuole buona volontà. La pace è possibile, non rassegniamoci alla guerra. E non dimentichiamo che la guerra sempre, sempre, sempre, è una sconfitta. Soltanto guadagnano i fabbricatori di armi”. Lo ha detto il Papa all’Angelus.
Ministero Salute Gaza, evacuati 30 neonati prematuri da al-Shifa
Il ministero della Salute di Gaza ha dichiarato che 30 neonati prematuri sono stati evacuati oggi dall’ospedale di al-Shifa e saranno trasferiti in ospedali in Egitto. La notizia è stata confermata telefonicamente all’Associated Press dal portavoce del ministero, Medhat Abbas. In precedenza un team dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha visitato l’ospedale sabato, aveva dichiarato che tra i pazienti rimasti nell’ospedale c’erano 32 bimbi oltre a decine di persone gravemente malate. Associated Press riferisce che al momento non è stato possibile determinare il perché ci sia una discrepanza tra i numeri delle autorità di Gaza e quelli dell’Oms.
Idf, infrastrutture militari Hamas in rioni residenziali
Trentacinque ingressi di tunnel militari sono stati scoperti da reparti dell’esercito israeliano durante perquisizioni di appartamenti di esponenti di Hamas nei rioni di Sheikh Ajlin e di Rimal, a Gaza City. Lo ha reso noto il portavoce militare. ’’I soldati - ha aggiunto - hanno trovato numerosi depositi di armi e hanno ucciso terroristi’’. Inoltre, secondo l’esercito, e’ stata scoperta anche una base dell’intelligence di Hamas. Malgrado Rimal sia considerata una zona essenzialmente residenziale, al suo interno - secondo il portavoce - sono state trovate svariate infrastrutture di Hamas, fra cui postazioni per il lancio di razzi.
Haniyeh chiede nuova riunione Paesi arabi e musulmani
Il leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, ha auspicato l’organizzazione di un nuovo incontro tra i Paesi arabi e musulmani dopo il vertice andato in scena questo mese a Riad. Lo ha riferito la formazione islamista palestinese, riferendo di un giro di telefonate avuto da Haniyeh con leader regionali e internazionali in seguito all’evacuazione dell’ospedale al-Shifa a Gaza. Durante i suoi colloqui, Haniyeh “ha sottolineato la necessità di tenere una riunione urgente del comitato di follow-up approvato dal vertice arabo-islamico” per “fermare l’aggressione in corso e rompere l’assedio sulla Striscia di Gaza”. Il vertice tenutosi nella capitale saudita l’11 novembre ha visto la partecipazione congiunta dei Paesi membri dell’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (Oci) e della Lega Araba.
Msf, un nostro convoglio colpito a Gaza, un morto
L’organizzazione umanitaria Medici senza Frontiere (Msf) denuncia quello che chiama un “attacco deliberato” contro un suo convoglio a Gaza, ieri pomeriggio, che ha provocato un morto e un ferito. Lo si legge in un comunicato di Msf, che non specifica da chi sia arrivato l’attacco. “Un familiare di un membro dello staff di Msf è stato ucciso e un altro è rimasto ferito, in un attacco contro un convoglio dell’organizzazione umanitaria che cercava di evacuare 137 persone intrappolate da una settimana a causa degli scontri intorno all’ospedale di Al Shifa. Msf condanna con la massima fermezza questa aggressione deliberata”, si legge.
Huthi, colpiremo ogni tipo di nave legata a Israele
Un portavoce degli Huthi yemeniti alleati dell’Iran Yahya Sarea ha detto su Telegram che il gruppo colpirà “tutte le navi di proprietà israeliana o che operano per compagnie israeliane o che battano bandiera israeliana”. Lo ha riferito Haaretz secondo cui il portavoce ha lanciato un appello a tutte le nazioni di ritirare i propri cittadini che lavorano a bordo di ognuna di queste navi.
Kiev, penetrati 8 km da riva est del fiume Dnipro
L’esercito ucraino afferma di aver “respinto le forze russe” “da 3 fino a 8 chilometri” in profondità dalla testa di ponte stabilita dalle forze di Kiev sulla riva est - occupata dai russi - del fiume Dnipro. Si tratta della prima dichiarazione di una conquista territoriale in questo settore dall’inizio della controffensiva ucraina, lo scorso giugno. Lo ha dichiarato la portavoce delle forze armate ucraine, Natalia Gumenyuk alla tv ucraina, senza però specificare se le forze russe si siano ritirate completamente dalla porzione di territorio su cui si rivendica l’avanzata.
Scambi di droni e missili nella notte fra Russia e Ucraina
La scorsa notte è stata ancora una volta caratterizzata dal lancio reciproco di droni e di missili fra la Russia e l’Ucraina, in gran parte intercettati prima che potessero colpire. Kiev - scrive l’agenzia Ucrinform - rivendica l’abbattimento di almeno 15 dei 20 droni-kamikaze russi di fabbricazione iraniana ’Shahed’. Non si hanno indicazioni dei 5 droni che avrebbero passato le difese ucraine nella seconda notte consecutiva di attacchi aerei. Da parte sua, Mosca afferma per bocca del Ministero della Difesa che “un tentativo del regime di Kiev di condurre un attacco terroristico con un drone contro alcune installazioni sul territorio della Federazione russa è stato sventato”, e il drone sarebbe stato abbattuto nel distretto urbano di Bogorodsky, nella regione di Mosca.
Zelensky, abbiamo varato sanzioni contro 140 enti e persone
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato in un discorso notturno, riportato dal sito della presidenza, che Kiev ha emesso sanzioni mirate contro 40 entità legali e contro oltre 100 individui “responsabili del rapimento e della deportazione dei nostri bambini” e contro chi è ritenuto responsabile di aiutare la Russia nel suo “terrore quotidiano” contro il popolo ucraino. “Stiamo incrementando la pressione del nostro Stato su queste persone. Ognuna di esse deve essere ritenuta responsabile per quello che hanno fatto e non lasceremo che abbiano più alcuna connessione con l’Ucraina”, ha detto Zelensky. Il presidente ucraino ha anche ringraziato alcuni Paesi per nuova assistenza allo sforzo bellico di Kiev dichiarata durante la settimana, in particolare da parte di Germania, Finlandia, Lituania, Estonia, e da parte di Norvegia e Regno Unito dal punto di vista umanitario.
Wafa, «15 morti in attacchi di Israele» nel nord di Gaza
L’agenzia palestinese Wafa ha fatto sapere che “15 palestinesi sono stati uccisi in un attacco israeliano nei campi profughi di Nuseirat e Khan Yunis” nel nord della Striscia di Gaza. L’agenzia - che cita il suo corrispondente nella Striscia - ha riferito che “sono state bombardate due case” dei due luoghi - quella di Khan Younis vicino l’ospedale ’Indonesiano’ - e che nell’attacco sono rimasti uccisi anche “una donna e suo figlio”.
Colpi di mortaio dal Libano sull’Alta Galilea, Israele risponde
Una decina di colpi di mortaio sono stati sparati stamane dal sud del Libano in direzione della cittadina di Shlomi, in alta Galilea, in territorio israeliano a ridosso del confine. Lo ha riferito il portavoce militare secondo cui non si ha notizia di vittime né di danni. ’’L’esercito - ha aggiunto - ha risposto al fuoco’’. In parallelo, secondo il portavoce, l’aviazione israeliana ha anche colpito ’’infrastrutture degli Hezbollah’’ nel Libano meridionale.
Borrell, discusso di Gaza con la Lega Araba
- L’Alto rappresentante per la Politica estera dell’Ue, Josep Borrell, ha discusso con il segretario generale della Lega Araba, Ahmed Aboul Gheit, della “terribile situazione umanitaria a Gaza e della prospettiva a più lungo termine per la pace” in Medio Oriente: lo si legge sull’account X-Twitter di Borrell, che mostra una foto dei due in conversazione. “Abbiamo lanciato in uno sforzo congiunto l’iniziativa della Giornata della Pace lo scorso settembre e ci siamo detti d’accordo nel rilanciarla alla luce delle nuove, tragiche circostanze. Al lavoro!”, scrive su X Borrell, che è in tournée diplomatica nei Paesi della regione in parallelo alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Scontri in Cisgiordania, 2 palestinesi uccisi
Due palestinesi sono stati uccisi in scontri con l’esercito israeliano in due diversi posti della Cisgiordania. Lo riporta l’agenzia Wafa secondo cui il primo è stato ucciso nel campo profughi Dheisheh, a sud di Betlemme. La Wafa ha identificato il palestinese in Omar Ali Al-Laham “colpito alla testa da proiettili”. Il secondo ucciso - sempre secondo la Wafa - era nel campo profughi di Jenin: si tratta di Issam Hussein Al-Fayed (46 anni), disabile
Iran, ’Israele continua a massacrare e il mondo non reagisce’
“All’ombra dell’inerzia dei Paesi del mondo e delle organizzazioni internazionali sul genocidio di Israele nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, il regime sionista commette nuovi crimini e massacra palestinesi ogni giorno, perfino nei campi profughi”: lo ha dichiarato in tarda serata il portavoce del ministero degli Esteri dell’Iran, Nassar Kanani, citato dall’agenzia Irna. Kanani, scrive l’Irna, ha quindi fatto appello alla comunità internazionale “perché si sentano responsabili nei confronti di questo problema” e ai Paesi islamici perché adottino misure “urgenti e preventive” contro quelli che chiama “un palese genocidio e crimini selvaggi commessi da Israele”.
Usa, ancora nessun accordo Israele-Hamas su ostaggi’
Non c’è ancora nessun accordo fra Israele e Hamas sugli ostaggi ma “continuiamo a lavorare duro per arrivarci”. Lo afferma la Casa Bianca commentando le indiscrezioni del Washington Post. La Casa Bianca ha smentito le notizie di un accordo mediato dagli Stati Uniti tra Israele e Hamas che potrebbe condurre alla liberazione di decine di donne e bambini tenuti in ostaggio a Gaza in cambio di una pausa di cinque giorni nei combattimenti. “Non abbiamo ancora raggiunto un accordo, ma continuiamo a lavorare duro per arrivarci”, ha detto la portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, Adrienne Watson, su X.
Wp, intesa Israele-Hamas, 5 giorni pausa per decine ostaggi
Israele, Hamas e Stati Uniti sono vicine a un accordo preliminare per la liberazione di decine di donne e bambini ostaggi a Gaza in cambio di cinque giorni di pausa nei combattimenti. Lo riporta il Washington Post citando alcune fonti, secondo le quali il rilascio degli ostaggi dovrebbe iniziare nei prossimi giorni. In base all’accordo, contenuto in sei pagine, tutte le parti si impegnano a congelare le operazioni di combattimento per almeno cinque giorni mentre 50 o più ostaggi vengono rilasciati in gruppi ogni 24 ore. La sorveglianza aerea monitorerà i movimenti sul terreno.