Universita

Guerra in Ucraina, sospensione o interruzione per i progetti Erasmus+

Al momento in Italia ci sono 39 studenti ucraini e 52 russi, mentre i nostri connazionali in Russia sono 12: tutti possono invocare la «forza maggiore» per lo stop

di Eu.B.

(ANSA)

1' di lettura

Al momento gli Istituti superiori italiani che aderiscono al Programma Erasmus+ ospitano 39 studenti Erasmus provenienti dall'Ucraina e 52 dalla Russia. Riguardo alle attività di mobilità in uscita dall'Italia, non sono presenti, per le medesime modalità, studenti italiani in Ucraina mentre sono 12 i nostri connazionali in mobilità Erasmus in Russia. Tutti loro potranno invocare la causa di «forza maggiore» e chiedere, eventualmente di interrompere o sospendere, il programma di mobilità studentesca.

I suggerimenti dell’Indire

In una nota pubblicata sul proprio sito internet l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire ricorda che, come in ogni situazione di grave emergenza e come previsto dalla Guida al programma e dalla convenzione, potrà essere invocata la causa di forza maggiore per interruzioni o cancellazioni di attività progettuali Erasmus+ collegate alla situazione in Ucraina. Un po’ come avvenuto due anni fa con lo scoppio della pandemia di Covid-19.

Loading...

Gli altri consigli

Le condizioni possono essere applicate sia alla mobilità in uscita sia a quella in entrata, fermo restando il rispetto del quadro giuridico generale che si applica a Erasmus.
A tal proposito, Indire suggerisce ai nostri connazionali, da un lato, di seguire costantemente gli aggiornamenti del portale Viaggiare sicuri, nelle schede dedicate ai singoli Paesi (Ucraina e Russia); dall’altro, di seguire le indicazioni delle Ambasciate italiane a Mosca e Kiev riportate sui rispettivi siti web e - per chi si trova nell'area - di registrarsi, se non ancora fatto, sul sito Dove siamo nel mondo”.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati