ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAdas

Guida autonoma, arrivano tecnologie per dare la vista artificiale alle automobili

All’IAA Mobility 2023 in programma dal 5 al 10 settembre, Bosch presenterà per la prima volta non solo il proprio software standalone per la percezione dell’ambiente video, ma debutterà anche l'hardware basato solo su videocamere.

di Giulia Paganoni

2' di lettura

Vedere in modo chiaro l'ambiente circostante è fondamentale per ottenere sistemi di guida automatizzata sicuri. Per questo motivo Bosch sta creando le basi tecnologiche che permetteranno ai conducenti di distogliere per un breve periodo lo sguardo dalla strada. Ciò dipende essenzialmente da informazioni affidabili sull’ambiente circostante il veicolo. Solo queste informazioni permetteranno a un’auto di navigare nel traffico in modo autonomo, sicuro e senza problemi.
I primi risultati verranno presentati all'IAA Mobility di Monaco, dove debutteranno software standalone per la percezione dell’ambiente video, ma debutterà anche l'hardware-only camera heads.

Ambiente e guida autonoma: due elementi imprescindibili

La percezione video dell’ambiente circostante il veicolo svolgerà un ruolo importante nel passaggio dalla guida assistita a quella autonoma e al parcheggio. In questo contesto, il colosso tedesco Bosch non solo fornisce hardware in combinazione con il software, ma ha recentemente iniziato a offrire il software per la percezione dell’ambiente video come prodotto standalone. Il software può quindi essere utilizzato indipendentemente dall’hardware su diversi cosiddetti “System-on-a-Chip” (SoC). Ciò offre alle case automobilistiche la massima flessibilità.

Loading...

Software: elemento decisivo della mobilità autonoma

Gli automobilisti si aspettano che i veicoli siano aggiornabili come gli smartphone. Prossimamente, le funzioni saranno scaricate sui veicoli come app, senza bisogno di sostituire l’hardware. In questo processo, il software sta diventando l’elemento decisivo nello sviluppo dei sistemi elettronici automobilistici, in particolare, dei sistemi di assistenza alla guida. Alla luce di questi cambiamenti, Bosch sta ampliando il proprio portafoglio per la guida assistita e autonoma e per il parcheggio. In futuro, i componenti hardware e software saranno commercializzati anche separatamente.

Software per la percezione video

Oltre alle opzioni radar e ultrasuoni, i sensori basati sul video offrono un ulteriore modo di percepire l’ambiente circostante il veicolo nella guida assistita e autonoma. I dati delle immagini acquisite da diversi sensori, come i nuovi corpi camera Bosch, vengono elaborati dal software e resi disponibili per funzioni avanzate di assistenza alla guida e al parcheggio. Questo apre la possibilità di funzioni che possono aumentare la sicurezza. Per esempio, la frenata automatica durante la guida o la retromarcia, le funzioni di comfort come il cruise control adattivo, il cambio di corsia attivo e le funzioni di assistenza al parcheggio, nonché la guida autonoma su autostrade, strade extraurbane e strade cittadine. Per il rilevamento e la classificazione degli oggetti, il software Bosch si affida a metodi di intelligenza artificiale come le reti neurali profonde. Per l’addestramento di queste reti, Bosch può attingere a banche dati di tutto il mondo, tenendo così conto dei requisiti locali e specifici di ogni Paese durante lo sviluppo.

L’attività Bosch nei software

Bosch sviluppa e produce sotto lo stesso tetto i componenti chiave dei veicoli moderni. Questo include gli oltre 250 milioni di centraline che produce ogni anno, anch’esse dotate del proprio software. Bosch è competente anche in un altro campo che sta diventando sempre più importante: l’integrazione di software provenienti da diverse fonti e dalla collaborazione tra l’industria automobilistica e quella informatica; Bosch possiede anche questa competenza integrativa. L’azienda teutonica continuerà a sviluppare nuovi sensori intelligenti con software integrato. I clienti Bosch potranno creare soluzioni personalizzate, modulari e scalabili, combinando i corpi camera e l'Adas Integration Platform, il computer ad alte prestazioni di Bosch per il settore Adas.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti