Finanza immobiliare

Habyt chiude un round da 20 milioni e acquisisce homefully

La società technology-driven è attiva nel settore del co-living residenziale e delle soluzioni abitative flessibili. Hanno partecipato Holtzbrink, Vorwerk, P101 Sgr (attraverso il suo secondo veicolo d’investimento P102 e Italia 500 – Gruppo Azimut) e Picus Capital

di Laura Cavestri

2' di lettura

Habyt, la start-up tecnologica che sviluppa e commercializza soluzioni abitative innovative all-inclusive, fondata a Berlino dall’italiano Luca Bovone, chiude un round di investimento da 20 milioni di euro, partecipato da Holtzbrink, Vorwerk, P101 Sgr – attraverso il suo secondo veicolo P102 e Italia 500 (fondo di venture capital istituito da Azimut Libera Impresa sgr e gestito in delega da P101) – e Picus Capital. La start-up acquisisce inoltre la società tedesca di coliving homefully ampliando il proprio portafoglio con 1000 nuove unità abitative per un totale di oltre 5mila in 15 città e 6 Paesi.
Dopo le acquisizioni di Goliving, Erasmo’s Room e Quarters, quella di homefully rappresenta la quarta operazione conclusa da Habyt negli ultimi 12 mesi. Entrambe le società offrono unità abitative completamente arredate e all-inclusive, attraverso
una piattaforma digitale in grado di offrire ai propri clienti un'esperienza digitalizzata end to end. Tutto può essere gestito tramite la piattaforma, dal primo contatto, alla consegna delle smart keys, fino al supporto post check out.

Lo scopo di questa acquisizione è quello di offrire un’esperienza abitativa trasparente, semplice e divertente a un numero ancora maggiore di clienti su scala globale, consentendo agli utenti di cambiare casa in città,paesi o continenti diversi, rimanendo in contatto con la community che costruiscono durante il viaggio.

Loading...

Fondata nel 2017, Habyt si è imposta come una delle principali piattaforme europee nel mercato del coliving. Dall’inizio del 2020 è cresciuta di oltre 10 volte, ampliando il portafoglio di unità abitative che oggi sono oltre 5mila a Berlino, Madrid, Lisbona e Milano, e prevede di continuare a espandersi con questi ritmi nel corso del 2021 attraverso ulteriori operazioni di M&A, in particolare in Francia e in Italia, ma anche in Asia.
In Italia la startup ha già lanciato due buildings nella città di Milano e si prepara ad una stagione di espansione nel capoluogo lombardo.

«Quello che abbiamo intrapreso nell'ultimo anno e mezzo è stato un viaggio incredibile – commenta Luca Bovone, ceo e founder di Habyt –. Nonostante le condizioni di mercato non del tutto favorevoli siamo stati in grado di crescere molto attraverso una strategia di M&A. Questo nuovo round è per noi un’opportunità preziosissima per proseguire lo sviluppo della nostra società, sia attraverso la crescita organica sia tramite nuove fusioni e acquisizioni».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati