Home fitness, il 70% delle persone si allena a casa
È quanto è emerso dal Pulsee Energy Index, l'osservatorio realizzato da Pulsee, operatore per le utenze domestiche 100% digitale di Axpo Italia
2' di lettura
Con le palestre chiuse l'home fitness e l'uso di tapis roulant e cyclette computerizzate è aumentato rispetto all'era pre Covid del 50% e 7 italiani su 10 hanno dichiarato di allenarsi tra le mura domestiche almeno una volta al mese. È quanto è emerso dal Pulsee Energy Index, l'osservatorio realizzato da Pulsee, operatore per le utenze domestiche 100% digitale di Axpo Italia, con la società di ricerche di mercato Nielsen sugli usi e consumi degli italiani.
Se prima della pandemia chi non svolgeva mai esercizi a casa era oltre il 45% delle persone, oggi rimane uno sparuto gruppo a dichiararsi completamente pigro. Solo il 28% degli intervistati - rappresentato da un campione di uomini e donne italiane dai 25 ai 55 anni - ha infatti ammesso di non essersi mai allenato in casa, nemmeno dopo la diffusione della pandemia.
E se per allenarsi le sessioni preferite sono quelle di flessioni, addominali e plank (51%), seguite da squat (29%), yoga (17%) e Pilates (11%), è cresciuto anche l'utilizzo di apparecchiature elettroniche per l'home fitness, dal tapis roulant alle cyclette più evolute. Il 58% del campione ha infatti dichiarato di farne uso per integrare i propri allenamenti.
Ma quanto impatta nell'ambiente il loro utilizzo? Considerando i consumi medi in watt, si può facilmente calcolare che mezz'ora di tapis roulant al giorno (il tempo medio di allenamento dichiarato dal campione del Pulsee Energy Index è di 31 minuti) produce, in media in un anno, 65 kg di Co2 pari a un viaggio in treno di 4.500 chilometri, la distanza che separa Lisbona da Mosca. Lo stesso consumo si ha utilizzando bici da spinning o ellittiche computerizzate.
Fortunatamente oggi sono moltissimi gli strumenti che abbiamo a disposizione per tutelare l'ambiente senza rinunciare al benessere: a partire da scelte più consapevoli, come correre o andare in bici all'aria aperta, e continuare ad allenarci con esercizi a corpo libero, ballare e saltare la corda. Anche scegliere l'energia giusta da utilizzare a casa è però un modo per ridurre, se non annullare completamente, la nostra impronta energetica sul pianeta. Per questo motivo Pulsee propone la Zero Carbon Footprint un servizio che permette di compensare il proprio impatto sull'ambiente acquistando certificati green per la produzione di energia ed essere così totalmente carbon-free. In occasione del Natale 2020, il servizio è completamente gratuito per chiunque sottoscriva, entro il 31 gennaio 2021, una fornitura luce e/o gas Pulsee (per informazioni www.pulsee.it).
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...