Ospitalità

Hotel, Luigi Polito investe sull’estate e guarda ad acquisizioni

L’imprenditore possiede il tour operator Imperatore Travel e gli alberghi Botania a Ischia e Therasia nell’isola di Vulcano

di Laura Dominici

5' di lettura

Test per le riaperture, vaccinazioni in massa ai residenti delle piccole isole e accordi turistici con i paesi vaccinati. La Grecia con le sue isole si è mossa per accogliere in tempo i turisti estivi, così come la Spagna ha fatto le sue prove generali a fine marzo ospitando alle Baleari e alle Canarie i primi vacanzieri stranieri e i vettori aerei hanno predisposto un piano di collegamenti alla volta delle isole del Mediterraneo che presto saranno covid free.

L’ipotesi isole Covid-free

In gioco, in particolare per la Grecia che ha lanciato l’idea delle isole covid-free (per quelle con meno di 5mila abitanti), c’è un’industria che vale il 20% del Pil e il 25% dell'occupazione totale. Entro maggio la volontà di Atene è quella di vaccinare tutti gli abitanti di una settantina di isole.

Loading...

In Italia la soluzione è stata accolta favorevolmente dalle isole minori tra cui Ischia, Capri, Procida, Eolie, Egadi e Pelagie, ma anche da altre isole come Ponza, le Tremiti, l’Elba e l’isola del Giglio. Un’ipotesi che ha acceso un dibattito rovente tra i sindaci e gli amministratori locali delle isole del Mezzogiorno e alcuni presidenti di Regione, che denunciano uno svantaggio competitivo ai danni dei loro territori in vista dell’estate.

Di recente il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha spiegato che, una volta messe in sicurezza le fasce deboli, si potrebbe procedere, qualora ci fosse la disponibilità di dosi nel territorio, con questa soluzione.

Analoga la posizione tenuta dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: «Quando finiremo di vaccinare gli over 80, i fragili, i 70enni, i 60enni potremmo avere dosi a sufficienza per vaccinare una popolazione limitata di isole che sono un brand mondiale come Capri e Ischia. Altrimenti il rischio è di regalare a Spagna, Grecia e Croazia milioni di turisti».

Ischia si prepara a ripartire

Luigi Polito, fondatore del tour operator Imperatore Travel con base ad Ischia, da 25 anni propone soggiorni nel Sud Italia e quest’anno ha potenziato la programmazione nelle isole minori, «perché rappresentano in questo momento più che mai un punto di forte interesse in quanto poco abitate, dotate di una natura rigogliosa e dall’ospitalità contenuta, visto che non hanno complessi ad alta densità ricettiva» spiega Polito.

La programmazione dell’operatore prevederà oltre 400 ville «e già la scorsa estate questa soluzione è stata presa d’assalto dai vacanzieri” dice. Ora l’offerta è stata implementata con l’inserimento della categoria luxury villas, soluzioni abitative con diverse camere e servizi esclusivi, con prezzi di affitto che arrivano fino a 40 o 50 mila euro a settimana.

Il trend della domanda si dimostra favorevole: «Abbiamo adottato una politica commerciale flessibile e dall’estero riceviamo segnali promettenti per fine agosto e l’autunno, mentre per la prima fase estiva ci concentreremo sui flussi italiani».

L’ipotesi del governatore De Luca trova l’appoggio di Polito: «La mossa di vaccinare le isole si presterebbe in modo particolare a Ischia, Capri e Procida. Intanto il nostro protocollo sanitario – sostiene Polito – ha previsto anche dei test rapidi da effettuare periodicamente a tutto il personale. Inseriremo anche la presenza di una dottoressa nelle strutture alberghiere per controlli costanti in modo da dare serenità agli ospiti».

Gli investimenti nelle strutture

Accanto alla storica attività di tour operator, Luigi Polito è, insieme alla moglie Rita, proprietario di due strutture alberghiere, il Botania Relais & Spa di Ischia e il Therasia Resort sull’Isola di Vulcano. «Per il Botania, 51 camere dislocate in 10 dimore a basso impatto visivo immerse in tre ettari di macchia mediterranea, abbiamo preventivato l’apertura a fine maggio – annuncia la proprietaria e general manager Rita Polito - perché pensiamo che per quella data si possa iniziare una discreta stagione, c’è già qualche segnale».

L’albergo, che è stato un 4 stelle fino al 2019, è stato riconvertito in 5 stelle nel 2020 e sono stati avviati i lavori che hanno portato all’ultimazione della Spa. È stato ridotto il numero delle camere per ampliare gli spazi e 14 camere sono state riviste per garantire un maggiore confort. È stato oggetto di restyling anche il ricevimento e sono stati implementati giardino, piscina e area relax.

«Altra novità – aggiunge Rita Polito – è costituita dall’apertura del ristorante Il Mirto, primo vegetariano dell’isola di Ischia. Ricalca le tradizioni del territorio, con l’utilizzo di ortaggi che provengono dalle nostre coltivazioni».

«Si parla diffusamente di sostenibilità – interviene Luigi Polito -, ma noi abbiamo imboccato questa strada da anni ormai, ci crediamo e stiamo seguendo questo percorso. Il Botania con i suoi 3 ettari di spazi garantisce agli ospiti un silenzio che non sempre è facile ottenere in un'isola che registra un’affluenza turistica di oltre 150mila presenze giornaliere».

Da qualche anno al Botania è stata eliminata la plastica e il 75% dei prodotti agricoli utilizzati proviene dall'isola. Tra le risorse del complesso, una sorgente di acqua fredda per l’irrigazione del giardino e un pozzo di acqua termale usata per le piscine. Altri accorgimenti: l’illuminazione a basso consumo energetico, l’utilizzo dell’idrolisi al posto del cloro nelle piscine e un servizio gratuito di shuttle bus elettrico per raggiungere il centro di Lacco Ameno, Forio e il parco termale.

Dall’apertura nel 2010 ad oggi è stata investita annualmente una cifra che si aggira intorno ai 700-800mila euro tra opere straordinarie e di ordinaria manutenzione.

Alle Eolie soggiorni più lunghi

Altra struttura di proprietà della famiglia Polito è alle Eolie sull’Isola di Vulcano. Il Therasia Resort Sea & Spa offre una serie di prestigiose tipologie di camere e propone un viaggio nelle tradizioni mediterranee grazie ad una vasta proposta culinaria, a partire da “L’Arcipelago”, con la sua terrazza sui faraglioni di Lipari, “Il Cappero”, ristorante una stella Michelin, “I Grusoni”, un ristorante tradizionale mediterraneo a bordo piscina e “I Tenerumi”, unico ristorante vegetariano delle Isole Eolie.

«Abbiamo ridotto il numero delle camere – anticipa Pierpaolo Tiretti, general manager del Therasia e sales & marketing dei due hotel – aumentato le suite, con l’ingresso di una nuova tipologia denominata Première, migliorato gli interni e aumentato il prezzo medio. Per il valore degli investimenti, anche in questo caso, siamo attorno ai 700-800 mila euro l’anno». Il trend della domanda per il resort di Vulcano è ottimo dall’Italia per luglio e agosto, con soggiorni lunghi e poco itineranti.

«Molti clienti chiedono di fermarsi più a lungo – sostiene Tiretti – e di fare escursioni nelle isole».

Per quanto riguarda l’Adr (average daily rate) dei due hotel, il Botania prevede di attestarsi sui 384 euro questa estate, mentre il Therasia dovrebbe passare quest’anno da 395 a 500 euro. Nel 2019 le due strutture hanno fatturato circa 8 milioni di euro, con un’incidenza di clientela straniera che – in anni normali – è del 50-55%.

Il tour operator Imperatore Travel ha invece fatturato 70 milioni di euro nel 2019, mentre nel 2020 ha avuto un calo del 55%. «Nel 2021 per il tour operator – anticipa Luigi Polito – stimiamo di registrare un incremento del +10-15% rispetto alle performance del 2020».

Intanto sull’isola di Ischia il mercato ha risentito, come altre aree del Paese, di un calo dei valori immobiliari. «Il valore delle case è sceso intorno al -10/15% e si aggira tra i 4 e i 10mila euro al mq, a seconda della zona – spiega Tiretti - ed è in crescita la richiesta di case e ville». Secondo i valori di Tecnocasa, ad Ischia gli affitti medi mensili vanno dai 300-400 euro per i monolocali ai 650-700 euro per i trilocali.

Nel comparto immobiliare-alberghiero le possibilità di acquisto non mancano: «Stiamo valutando acquisizioni – annuncia Luigi Polito -, ogni giorno ci pervengono offerte allettanti. Stiamo valutando qualcosa che possa dare lavoro continuativo durante tutto l’arco dell’anno e che ci permetta di fare economie di scala».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati