Hsbc, il socio cinese per il break up: via alla deglobalizzazione bancaria
I vertici del gruppo provano a resistere alle richieste del primo socio Ping An (9%) che chiede di separare le attività asiatiche. Pesa il contesto geopolitico di tensioni tra Usa e Cina. Ma non solo: il 60% degli utili arriva da Pechino, solo il 20% dall’Europa
di Alessandro Graziani
3' di lettura
Con una capitalizzazione di Borsa di 100 miliardi di sterline (circa 120 miliardi di euro), HSBC è la più grande banca europea davanti alla francese Bnp Paribas (61 miliardi) e alla spagnola Santander (47,5 miliardi). Ma il primato del colosso bancario anglo-asiatico con sede a Londra potrebbe essere destinato a svanire in tempi rapidi se avrà successo la richiesta del suo nuovo maggiore azionista (quasi 9%), il colosso assicurativo cinese Ping An, di scindere il gruppo in due entità separate con...
Brand connect
Loading...