Huawei ritorna in Italia con lo smartphone Nova 9 e con Android ma senza le app di Google
Il display è curvo da 6,57 pollici e la fotocamera principale da 50 Mp. Punta ai giovani e guarda alla fascia media di mercato.
di L.Tre.
I punti chiave
2' di lettura
Huawei Consumer Business Group ritorna in Italia con un nuovo smartphone, con a bordo ancora il sistema operativo Android, invece del più recente HarmonyOS. La scelta del colosso cinese nella blacklist del Governo Usa dai tempi di Trump è quella di cercare di rimettere al centro lo smarphone dopo le perdite di questo ultimo anno proprio per effetto della guerra commerciale iniziata nel 2019. «Solo in Italia - ha detto Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei Consumer Business Groupcome - contiamo 10 milioni di persone che utilizzano i nostri smartphone. Con nova 9, miriamo a mantenere costante questo percorso che dimostra come la nostra innovazione risponda ai desideri e alle esigenze delle persone». Come dire, se abbiamo tenuto in questi due anni è anche per merito dell’ecosistema Huawei.
Come è fatto nova 9?
Huawei nova 9 debutta con una serie di nuove tecnologie per il sistema di quattro fotocamere con sensore principale da 50 megapixel, tra cui il RYYB colour filter array (CFA) e l’XD Fusion Engine. Completano il comparto fotografico un grandangolare da 8 Mp, un sensore da 2 Mp l (f/2.2) di profondità con effetto Bokeh e un'altra 2 Mpixel (f/2.4) con macro. Il display è curvo da 6,57 pollici e con frequenza di aggiornamento a 120 Hz.Sotto la scocca è presente il processore Snapdragon 778G e c’è il supporto alla ricarica veloce a 66 W SuperCharge. Il chip è completato da un sistema di raffreddamento, che combina VC Liquid Cooling e grafene per una dissipazione del calore durante le attività più dispendiose di energia.
Il nodo delle app
A livello di sistema operativo c’è la versione personalizzata di Android, conosciuta come EMUI 11, ancora priva delle app di Google e di tutte quelle che utilizzano i servizi del colosso americano per funzionare (come Waze). Resta però la possibilità di scaricare nuove applicazioni da AppGallery, lo store proprietario, che con il tempo è diventato un’alternativa stabile al PlayStore. Proprio di recente, AppGallery ha raggiunto 560 milioni di utenti attivi mensili, supportati da 5,1 milioni di sviluppatori e partner registrati.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...