Huawei «sovranista» anche nei data center, si produce il proprio chipset
di L.Tre.
2' di lettura
Huawei ha presentato un nuovo microchip, Kunpeng 920, destinato alle applicazioni di data center e cloud computing, in una mossa che vuole ampliare oltre la telefonia il perimetro d'attività, sfidando l'allarme dei Paesi occidentali, Usa in testa, sui rischi alla sicurezza dei suoi prodotti. Il timing non è irrilevante.
La mossa del terzo produttore al mondo di smartphone, leader nei sistemi di rete, arriva in un momento in cui la Cina sta spingendo per migliorare le proprie capacità di produzione di chip e ridurre la sua forte dipendenza dalle importazioni, soprattutto dagli Stati Uniti che da tempo ha messo i prodotti di Huawei al centro di un braccio di forza senza precedenti. Ricordiamo che a dicembre il capo della finanza del gruppo Meng Wanzhou, figlia del fondatore, è stata arrestata a Vancouver su richiesta Usa con l'accusa di aver violato le sanzioni americane contro l'Iran.
FOCUS / XIAOMI INVESTE IN TCL, GIGANTE DELLE TV LCD
Il chipset, progettato dalla controllata HiSilicon, candida l’azienda cinese a svolgere un ruolo di primo piano come designer di di semiconduttori. La società con sede a Shenzhen ha già realizzato la serie di chip per smartphone Kirin nei suoi telefoni di fascia alta e la serie di chipset Ascend per l'intelligenza artificiale. Secondo quanto è emerso finora, la Cpu a 7 nanometri e 64 core fornirebbe prestazioni di calcolo molto più elevate per i data center. Si basa sull'architettura ARM della società britannica - di proprietà della giapponese SoftBank Group - che sta cercando di sfidare la posizione dominante nelle CPU server del produttore statunitense Intel.
L’importanza mobile dell’ecosistema ARM. L’obiettivo sembra essere quello di guidare « lo sviluppo dell'ecosistema ARM», ha dichiarato il Chief marketing Officer William Xu. Al tempo stesso ha anche previsato che Huawei continuerà la sua “partnership strategica a lungo termine” con Intel.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- Huawei
- Intel
- Nanotecnologie
loading...