ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùControcanto

I calcoli della Uil: 7,34 euro netti all’ora per il docente tutor e 5,16 euro all’orientatore

Il segretario generale D’Aprile: le necessità sono altre, vanno chiuse le partite in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l'esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario

di Redazione Scuola

AdobeStock

1' di lettura

«Non occorre inventarsi nuove figure – osserva il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile - i tutor, anche se non ufficialmente, esistono già all'interno delle scuole.
L'attività di tutoraggio psicologico, educativo, orientativo è insita nella professione docente, al quale basterebbe aumentare lo stipendio per valorizzare il lavoro che svolge.
Compreso quello ufficioso di tutor», osserva D'Aprile.
«Le urgenze per la scuola sono altre – afferma - Bisogna chiudere le partite attualmente in atto come la parte giuridica del contratto, valorizzare l'esistente, togliere carte inutili, offrire garanzie di stabilità al personale precario, sciogliere i vincoli professionali e territoriali, costruire percorsi professionali aderenti alle diverse figure della comunità scolastica. È necessario farlo. Diversamente rischiamo di costruire cattedrali nel deserto che piacciono tanto a Bruxelles ma che non risolvono i veri problemi della scuola statale di questo paese.
Quella del tutor non è una sperimentazione di cui la scuola sente il bisogno. Sicuramente non sarà la misura che consentirà agli insegnanti di avere un incremento di stipendio adeguato alla funzione da svolgere».
Per chiarezza e per valutare la congruità dell'intervento che si vorrebbe mettere in atto abbiamo fatto i calcoli sulla base delle cifre esposte nel corso della riunione al ministero.
[qui il report: https://uilscuola.it/tutor-il-ministero-spiega-le-sue-scelte-uil-noi-abbiamo-fatto-i-calcoli/]

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati