ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùProdotti

I cinque oggetti simbolo (e i trend tecnologici) che raccontano meglio il 2022

Dalle cuffie della Dyson che mentre ascolti la musica purificano l’aria a proiettori laser per la realtà virtuale. Ecco i trend del momento di cui sentiremo parlare anche nel futuro

di Luca Tremolada

3' di lettura

Sei anni di laboratorio e dopo 500 prototipi eccola: la prima cuffia con purificatore dell’aria incorporato. L’ha presentata Dyson quest’anno ma uscirà nel 2023. Dyson Zone, così l’hanno chiamata, è certamente l’oggetto tecnologico simbolo del 2022. Non solo perché è qualcosa di nuovo (e non solo per il produttore britannico) ma anche per le corde che tocca, anche nel nostro recente immaginario. L’inquinamento, l’ambiente, il clima e pure la pandemia volendo procedere per pensieri automatici. E poi la musica, la spensieratezza ma anche l’isolamento dal mondo e al tempo stesso il ritorno sulle strade. Le specifiche tecniche appena pubblicate parlano di 11 microfoni incorporati, filtri elettrostatici e al carbonio, tecnologia per la cancellazione del rumore per una autonomia di 4 ore durante le quali ascolterete canzoni respirando aria pulita.

Il secondo oggetto è se vogliamo più scontato. Tra le mani o nelle tasche di questo individuo figlio del suo tempo non potrebbe che esserci uno smartpthone pieghevole. Dopo alcuni anni di sperimentazione questi dispositivi hanno raggiunto una sufficiente maturità per avere un senso commerciale. Il più bello, il Samsung Fold 4 nella vesione più potente è stato messo sul mercato al prezzo record di 2.249 euro. I prezzi sono notevolmente scesi, sono arrivati concorrenti credibili come Xiaomi, Oppo Huawi ma si resta nella fascia altissima di mercato quella sopra i mille euro. Il dilemma resta quello di sempre: sono mini-tablet o maxi-smartphone? Per ora sono oggetti di lusso ma il 2023 sarà per loro l’anno della consacrazione.

Loading...

Consacrati (e da tempo) sono invece i robot domestici. Roomba Combo j7 è la macchina da casa più desiderata. Non solo perché Roomba non è il soliti mega-produttore di elettronica che fa tutto. Loro sono i migliori a fare quello che fanno. E cioè macchine che studiano e imparano come muoversi in autonomia a casa vostra. Il modello j7 riesce a pulire e lavare pavimenti, moquette e tappeti. Ha un prezzo di 799 euro e ad agosto di quest’anno Roomba, l’azienda e non il roboto, è stata acquisita da Amazon per 1,7 miliardi di dollari.

Un oggetto totem del 2022 è poi il visore di realtà virtuale. Nel mondo pare ci siano 20 milioni di Meta Quest 2, che è un numero di tutto rispetto se contiamo che il caschetto di Mark Zuckerberg non è in vendita nei negozi fisici e nelle catene di elettronica di consumo. Indipendentemente dal giudizio che possiate avere sul metaverso - chi vi scrive propende per una gigantesca operazione di re-branding -, l’anno prossimo arriverà Playstation Vr2, oggi c’è Pico 4 ma sopratutto in moltissimi si sono messi a programmare mondi virtuali. Non ultimi Apple che uscirà con il suo visore nel 2023. Vuole dire che qualcosa di grosso accadrà. È invece tutto da capire de la prossima “next thing” cambierà davvero le nostre vite.

Più interessante e più visionaria del nuovo prodotto di Apple, per esempio, rischia di essere la realtà aumentata di Humane. Parliamo di una startup fondata da ex di dipendenti di talento del colosso di Cupertino. Sappiamo poco. Spulciando i brevetti depositati potrebbe trattarsi di un proiettore laser indossabile in grado di generare delle interfacce. C’è chi parla di un sistema che farebbe letteralmente sparire la necessita fisica di computer e smartphone.

Più concreto infine e l’ultimo dei cinque prodotti selezionati. Parliamo dello smartwatch Huawei Watch D, dispositivo che misura e analizza i parametri vitali. Lo abbiamo scelto perché utilizza un sistema con mini-pompa e camera d’aria per misurare la pressione arteriosa. Vuole dire che esegue elettrocardiogramma, misurazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) e della pressione arteriosa in tempo reale. Gode della certificazione medica, sebbene l’azienda ci tenga a precisare - e fa bene - che l’uso dello smartwatch non è da sostituire alla diagnosi di un medico.

Infine, ci sarebbe anche Neuralink, interfaccia computer-cervello, che secondo Elon Musk entro sei mesi sarà sperimentata sull’uomo. Musk ha detto che un giorno ne impianterà uno su se stesso. Aspettiamo tutti quel giorno.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

  • Luca TremoladaGiornalista

    Luogo: Milano via Monte Rosa 91

    Lingue parlate: Inglese, Francese

    Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati

    Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti