ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùgestione della liquidità

I conti correnti rendono meno ma costano di più. Anche quelli online

Osservatorio SosTariffe.it: a gennaio rincari medi del 29% annuo per il canale web mentre quelli tradizionali registrano un +27%

di Andrea Gennai

(momius - stock.adobe.com)

2' di lettura

Conti correnti che rendono sempre meno e che costano sempre di più. E anche i conti online, tradizionalmente più economici, non sono esenti dai rincari.

Il dato emerge da un’analisi condotta da SosTariffe.it su profili diversi di consumatori. Sono state complessivamente monitorate 17 banche italiane con i relativi costi applicati.

Loading...

Gli istituti online restano più economici
A gennaio 2020 è stato registrato un aumento dei costi dei conti correnti online, pari al 29% rispetto all'anno precedente: a incidere maggiormente sul rincaro sono il canone annuo, i bonifici e i prelievi allo sportello. Il dato medio riguarda l’analisi di tre profili di consumatori (single, coppia e la famiglia). Situazione simile riguarda i prodotti delle banche tradizionali: + 27 per cento.

Il costo di un conto corrente online tra gennaio 2019 e gennaio 2020 è passato da 45,26 euro a 58,58 euro. Sono le coppie a dover sostenere una spesa maggiore con l'inizio del nuovo anno: i costi sono passati da 45,31 a 60,23 di quest'anno, segnando così un +32,92 per cento.

Gli oneri del canale tradizionale
I profili di utente presi in considerazione per l'analisi di questo canale sono tre: il gestore di conto corrente tradizionale che svolge operazioni soltanto allo sportello e in filiale, l'utente che fa un uso misto del suo conto, quindi effettua operazioni sia allo sportello sia online, e un utente che fa un uso esclusivamente telematico del conto, nonostante i suoi risparmi siano depositati in una banca tradizionale.

Il rincaro maggiore riguarda i clienti che fanno operazioni esclusivamente allo sportello:  è stato in media pari al 28,89%, con una variazione che ha portato a dover spendere 194,47 euro rispetto ai 153,25 euro dell'anno precedente ( il dato è una sintesi tra coppie, famiglie e single e questi ultimi sono stati i più penalizzati).

COSTO CONTO CORRENTE ANNUO ONLINE

Dati in euro e var. % (Fonte: Osservatorio condotto su 17 istituti di credito attivi in Italia analizzando i principali conti correnti con usabilità online)

Loading...

I servizi
Quasi tutte le voci che compongono il costi del conto corrente sono aumentate. Ci sono delle eccezioni. Ad esempio, rileva SosTariffe.it, per il canale online si è registrato una diminuzione del canone annuo della carta di credito: il risparmio ha visto un calo dei costi pari al 5%, con una relativa diminuzione da 22,77 euro a 21,66 euro. Nel canale tradizionale i risparmi riguardano l’azzeramento del costo de prelievo Atm da proprio istituto, i movimenti allo sportello (-4%), il canone annuo della carta di credito (-1%) e i bonifici disposti allo sportello (-1%).

COSTO CONTO CORRENTE ANNUO TRADIZIONALE

Dati in euro e var. % (Fonte: Osservatorio condotto su 17 istituti di credito attivi in Italia analizzando i principali conti correnti con usabilità allo sportello)

Loading...
CONTI, COSTI OPERATIVITÀ
Dati in euro e var. %
Loading...

Fonte: Osservatorio condotto su 17 istituti di credito attivi in Italia analizzando i principali conti correnti con usabilità online e allo sportello

Per approfondire
I titoli con alti dividendi che battono il BTp decennale

Perché gli investimenti guidati dall’algoritmo vanno male

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti