CONTENUTO PUBBLICITARIO

I dipendenti di Elanco portano il sorriso ai bimbi in ospedale con For A Smile

3' di lettura

Sorrisi e attenzioni: è ciò che può donare sollievo ai bambini in ospedale. Ed è quello che sanno regalare gli amici a quattro zampe. Si chiama Basta Una Zampa, il progetto ideato da For A Smile Onlus che dal 2020 ha già aiutato oltre 38.000 bambini ad affrontare con più forza le difficoltà grazie alla Dog Therapy.

Quest'anno il progetto è stato reso possibile dal sostegno di Elanco, una delle maggiori aziende al mondo attive nel mercato dei me¬dicinali veterinari. Una collaborazione virtuosa che ha permesso l'avvio di una serie di IAA (Interventi Assistiti con Animali) a favore dei piccoli pazienti ospedalizzati o sotto cure mediche.

Nell'arco dei prossimi mesi, a partire da ottobre, Basta una Zampa porterà le attività di Dog Therapy in diverse eccellenze Ospedaliere Pediatriche italiane. A dare il via alle sedute con gli “amici pelosi”, il reparto di Pediatria dell'Ospedale San Paolo di Milano. All'evento inaugurale hanno partecipato Ludovica Vanni, Presidente di For A Smile Onlus, Mario Andreoli, General Manager di Elanco Italia, Matteo Stocco, Direttore Generale ASST Santi Paolo e Carlo e Giuseppe Banderali, Direttore della Struttura di Pediatria e Patologia Neonatale dell'Ospedale San Paolo.

Elanco ha scelto di sostenere questa importante iniziativa di responsabilità sociale perché siamo convinti che gli animali ci arricchiscano e ci riempiano la vita : con la Pet Therapy questo è più che mai evidente” – ha dichiarato Mario Andreoli, General Manager di Elanco Italia. “Il sostegno di Elanco al progetto Basta una Zampa rientra nel nostro programma Elanco Healthy Purpose . Lanciato nel 2019, consiste in un quadro di azioni che hanno come obiettivo quello di accrescere il benessere delle persone e del pianeta, a partire dagli animali. Elanco Healthy Purpose prevede un i mpegno attivo da parte di tutta l'azienda per la collettività e il territorio. Ecco allora che i dipendenti di Elanco diventano collaboratori del tutto speciali nelle sedute di Dog Therapy, donando parte del proprio tempo lavorativo all'incontro con i bambini e gli amici a quattro zampe in ospedale.”

Dipendenti dell'azienda in qualità di volontari, staff ospedaliero, coadiutori della cooperativa sociale Tempo per l'Infanzia, ma soprattutto loro, i cani e i bambini: ecco i protagonisti dell'intervento donato da For a Smile Onlus ed Elanco all'Ospedale Santi Paolo e Carlo.

Tra le attività più apprezzate in reparto, il gioco del piccolo veterinario, il memory delle razze canine, la lettura della storia del cane e le carte da gioco, per mostrare ai bimbi le somiglianze fisiche e comportamentali del cane con il suo padrone.

Accade sempre q ualcosa di straordinario , quando un bambino vede un amico a quattro zampe che gli corre incontro. Ed è accaduto anche qui al San Paolo” – ha commentato L udovica Vanni, Presidente e Socio Fondatore di For A Smile Onlus. “Accade che la routine della vita ospedaliera all'improvviso cambia. Si accende la curiosità e la voglia di scendere dal letto e giocare . La Dog Therapy aiuta i piccoli pazienti ad aumentare la fiducia in se stessi , riducendo la tensione e migliorando il loro benessere psico-fisico , donando così gioia anche alle loro famiglie”.

Ma come funziona esattamente la Dog Therapy? Alla base c'è relazione speciale che si instaura fra il paziente e il cane: l'animale non giudica, non ha pregiudizi, si dona totalmente. I vantaggi sono molteplici: la Dog Therapy facilita lo sviluppo dell'intelligenza emotiva e dei processi di apprendimento, in più permette di sperimentare una modalità facile e spontanea di interazione e la piena espressione delle persone.

Nella Dog Therapy non tutti gli animali possono essere coinvolti, ma devono possedere requisiti sanitari, educativi, comportamentali e attitudinali, certificati da un veterinario esperto in Pet Therapy IAA. Altra condizione imprescindibile è la relazione tra il pet e il suo coadiutore, cioè la persona che lo ha educato e che è presente in tutte le sedute di terapia: solo questo legame permette la buona riuscita degli Interventi Assistiti con Animali.

Abbiamo accolto con piacere il dono offertoci da For A Smile Onlus ed Elanco” – ha dichiarato il Dr. Giuseppe Banderali, Direttore della struttura di Pediatria e Neonatologia, dell'Ospedale San Paolo di Milano. “Abbiamo aperto le porte della nostra struttura a questi speciali cagnolini poiché come pediatra credo molto nella possibilità che hanno i cani, e altri animali domestici, di mettersi in relazione con i pazienti più fragili. In questo momento storico di post covid, di fragilità umana, soprattutto per bambini e anziani, l'intervento con i cani ha proprio la capacità di ridurre situazioni di stress e ansia emozionale. Iniziative come queste sono di aiuto per i pazienti, per i loro familiari ma anche per gli operatori sanitari che svolgono un lavoro estremamente importante e carico di responsabilità”.

Insomma, è proprio vero che a volte, per affrontare positivamente le sfide riservate dal quotidiano… Basta Una Zampa!

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti