I fondi agli atenei per Erasmus+: 103 milioni, in aumento del 38%
Attese entro mercoledì 23 le domande di finanziamento per università, Its e Afam. In primavera tocca agli studenti: l’obiettivo è superare il calo dell’ultimo biennio dovuto all’emergenza.
di Eugenio Bruno
I punti chiave
3' di lettura
Adesso sì che cominciano a vedersi i primi effetti dell’aumento di budget destinato a Erasmus+. Nel 2022, il secondo anno della nuova programmazione 2021/2027, a disposizione della mobilità di atenei, Its e accademie Afam ci sono 103,4 milioni, il 38% in più dell’anno prima quando l’asticella si era fermata a 74,5 milioni. Un’iniezione di liquidità che, abbinata alla scommessa sugli scambi in modalità blended (sia fisica che virtuale) punta, da un lato, a ridare slancio a un programma che dal 1987...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati