ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn Borsa

I gestori bocciano i gestori: ecco le azioni nel mirino dei ribassisti a Piazza Affari

Nelle ultime settimane movimenti sui titoli legati al risparmio gestito

di Andrea Gennai

3' di lettura

La flessione dei mercati azionari, soprattutto in Europa, riaccende l’interesse degli speculatori short (ribassisti) dopo un 2021 all’insegna del rally in Borsa. Anche a Milano le vendite allo scoperto sui titoli sono aumentate nelle ultime settimane ma secondo gli osservatori al momento non hanno raggiunto i picchi storici, anche se la situazione nelle ultime ore è in grande evoluzione. Gli aggiornamenti delle operazioni al ribasso sono quotidiani.

Le operazioni maggiori

Loading...

Le posizioni nette corte (Pnc) sono un indicatore monitorato e comunicato dalla Consob che fotografa le posizioni ribassiste degli investitori con un’esposizione di almeno lo 0,5% del capitale al netto delle posizioni lunghe. A fare notizia nelle ultime settimane è stato l’annuncio di Ray Dalio, a capo del fondo speculativo Bridgewater, che ha annunciato alcune operazioni al ribasso su almeno una decina di titoli europei. Per quanto riguarda l’Italia fino a pochi giorni fa l’esposizione short su Intesa Sanpaolo era pari allo 0,61% e quella su Enel allo 0,5%.

Le operazioni erano state registrate rispettivamente il 21 giugno e il 23 giugno. L’ultima comunicazione del 13 luglio ha invece evidenziato la scomparsa dalla lista delle posizioni correnti di Enel (perché lo short è stato azzerato o ridotto sotto la soglia di comunicazione) e la discesa allo 0,58% per quello su Intesa Sanpaolo. Tra i titoli con maggiori esposizioni ribassiste nelle ultime settimane è apparsa Saipem per movimenti legati all’aumento di capitale. Tra giugno e luglio spiccano anche operazioni su alcune società finanziarie e legate al risparmio gestito (Bper, Azimut, Anima e Banca Generali). Probabilmente si tratta di un fenomeno legato alla volatilità sui listini e il comparto è molto sensibile alle oscillazioni dei mercati.

LE OPERAZIONI PIÙ RECENTI TRA I BIG
Loading...

Il caso Bridgewater

«Tra le posizioni al ribasso più significative - spiega Davide Biocchi, esperto di mercati e formatore per Directa - sicuramente spicca quella di Brigdewater, ovvero Ray Dalio. In primis perché si tratta di una figura di rilievo, poi perché lo ha annunciato direttamente lui sottolineando che avrebbe scommesso contro l’Europa e infine perché si tratta di titoli che fanno parte del portafoglio tipo di una famiglia italiana».

Tutte le grandi posizioni aperte al ribasso avvengono col prestito titoli. «A fornire questi titoli per le operazioni al ribasso - aggiunge Biocchi - ci sono sicuramente grandi banche d’affari ma anche i fondi passivi, che vanno tanto di moda oggi. Possono alimentare il prestito titoli in quanto sono obbligati a tenere le azioni e in questo modo migliorano la performance».

Il quadro

Nonostante tutto lo short interest medio in Italia oggi è storicamente basso rispetto alla media. «Uno degli effetti - continua Biocchi - dell’arrivo di Draghi al governo, un anno e mezzo fa, è stato quello di ridurre drasticamente le posizioni ribassiste. Oggi sono in ripresa ma niente a che vedere con i picchi del passato pre Draghi». Anche Guido Gennaccari, fondatore di trading room Roma, sottolinea questo aspetto. «Facendo un calcolo a spanne - spiega Gennaccari - le posizioni cumulate non registrano top rilevanti persistenti come nell’autunno 2021, nel novembre 2019 e nell’ottobre 2018. I valori stanno salendo ma, nel dettaglio, sui titoli maggiori si è posizionata solo la società Bridgewater Associates, a confermare la recente dichiarazione circa la scommessa ribassista sull’Europa di Ray Dalio. Certo per aprire posizioni ribassiste sull’Italia ci sono anche i derivati e il mercato dei titoli di stato, ma quella è un’altra storia».

I titoli dimenticati

Dalla lista dei titoli shortati emergono anche alcune curiosità. Ci sono ancora posizioni aperte al ribasso da anni su Bio On e Olidata, due titoli sospesi o rimossi da tempo. A volte scommettere al ribasso può portare importanti guadagni ma è necessario chiudere le posizioni prima di incappare in uno stop indefinito agli scambi. A quel punto solo la chiusura con le controparti over the counter consente di uscire dall’impasse.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti