Ecco i libri da regalare ai bambini per Natale
Per l'infanzia. Animali da salvare e il mondo da scoprire, ma anche lo scoprirsi, magari gay: le più belle storie illustrate
di Lara Ricci
5' di lettura
Se l’anno scorso era l’anno della Luna, questo è l’anno di Greta Thunberg: una vera stella. Pronte, le case editrici, hanno sfornato libri per cavalcare l’onda del risveglio ambientalista. E molto ci sarebbe ancora da inventare. Per i più piccoli Michael Morpurgo firma l’album Nonno Natale (Jaca Book, pagg. 42, €14) con le belle illustrazioni di Jim Field: un nonno scrive alla nipotina che la terra è qualcosa che vive e che respira, non va ferita con guerre, inquinamento, sprechi. Greta e le altre (di Fulvia Degl’Innocenti, ill. di Francesca Rizzato, Settenove, pagg. 64, € 12) racconta le battaglie di alcune giovani e tenaci ambientaliste. Nell’approfondito e scanzonato Perché la terra ha la febbre (Edizioni Scienza, pagg. 96, €12.50) la climatologa Elisa Palazzi, intervistata da Federico Taddia, risponde a molte domande sul clima, sull’effetto serra, sullo sciogliersi dei ghiacciai.
Il collettivo che firma Arambì. Insieme per dare una mano alla terra (dalla parola swahili «fare insieme», Feltrinelli, pagg. 126, €12) ha trasformato in racconti le vite di 18 persone, Greta Thunberg compresa, che sono riuscite a fare qualcosa di buono per l’ambiente, accompagnandole alle chiare schede esplicative del geofisico Gianluca Lentini. Bella l’idea di Salviamo il mare e gli oceani. Manuale del giovane ecologista (di Agnès Vandewiele, ill. di Joanna Wiejak, Slow Food editore, pagg. 96, € 12), meno la realizzazione: l’accuratezza scientifica lascia a desiderare e la capacità divulgativa pure, con testi inutilmente oscuri o ovvi.
Punta a suscitare meraviglia il bell’album illustrato da grandi foto e disegni Il nostro pianeta. L’unico luogo che tutti chiamiamo casa (prefazione di David Attenborough, testi di Matt Whyman e illustrazioni di Richard Jones, HarperCollins, pagg. 94, € 25). E mentre racconta le bellezze della natura divise in vari ambienti (mondi congelati, giungle, acque costire, marea aperto, etc.) spiega anche quanto sia necessario proteggerle.
Cattura lo sguardo il grande album Animali in pericolo di Martin Jenkins e Tom Frost (HarperCollins Italia, pagg.64, €12) che raccoglie 30 simil-francobolli rappresentanti altrettante specie in pericolo: dal numbat australiano alla lince pardina spagnola, dal rinoceronte nero all’orango di Tapanuli. Una nuova vita. Come nascono i bebé animali, di Aina Bestard (Ippocampo ragazzi pagg.80, € 16) è un bello e fantasioso oggetto che spiega ai più piccoli i tanti modi di nascere e di allevare i cuccioli attraverso rigogliose illustrazioni e carte veline che sollevate fanno penetrare sempre più nell’habitat e nella vita di pinguini e balene, ippocampi e canguri.
Coi libri si esplora e ci si esplora. Belle esplorazioni sono Il riccio nella nebbia, di Sergeij Kozlov e Jurij Norštejn(tratto dall’omonimo film d’animazione, ill. di Francesca Yarbusova, trad, di Livia Signorini, Adelphi, pagg.48, € 19), emozionante racconto del perdersi e ritrovarsi di uno spinoso eroe e il più sbarazzino Leyla, una grande famiglia, di Galia Bernstein (Nomos, pagg. 32, € 16.90), storia di una piccola babbuina della sua numerosa, affettuosa e petulante famiglia, da cui ogni tanto ama scappare. L’atlante delle esploratrici di Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata (National Geographic Kids, pagg. 96, € 16,90) è un grande album illustrato sulle coraggiose imprese di 18 donne, da Amelia Earhart a Isabella Bird, da Freya Stark a Nellie Bly. È anch’esso un atlante, ma la geografia è quella del corpo umano: Anatomicum, di Jennifer Paxton e Katy Wiedemann (Rizzoli, pagg. 98, € 26). Alle ampie, suggestive tavole anatomiche si accompagnano spiegazioni accurate di una docente universitaria.
Un provocatorio, liberatorio ed esilarante viaggio nel più perverso, eppur sublime, abbrutimento è L’isola schifosa di William Steig (prefazione di Quentin Blake, trad. di Daniela Mangoni, Rizzoli, pagg. 48, € 16). Da somministrare a tutti i bambini che si vorrebbero troppo perbenino, possibilmente leggendogli in contemporanea anche l’empatico e inclusivo Sii gentile di Pat Ziettlow Miller (ill. di Jen Hill, Nomos Bambini, pagg. 32, € 16.90) in modo di confondergli irrimediabilmente le idee e prepararli così alla cosiddetta vita consapevole.
Sa parlare a tutti con intelligenza, sensibilità e ironia del coming out di una ragazza lesbica e dei problemi degli altri il fumetto Non sono questi i problemi di Rén (Becco Giallo. pagg. 142, € 18). L’ironia è anche la cifra di altre due brave fumettiste femministe: Vanna Vinci - che nella Bambina giurassica ha deciso di abbassare l’età delle sue lettrici raccontando di Vannina (vi ricorda qualcuno?) che pare tanto bravina e ama i dinosauri - e Silvia Ziche che, con L’allegra vita della quota rosa (Feltrinelli, pagg. 128, € 16), fa ridere di gusto e amaro. E anche se non è pensata per le ragazzine si potrebbe già cominciare a somministrare alle più grandi, a scopo apotropaico. Impara a difendere le proprie idee e i propri gusti la simpatica protagonista di A Susanna piace il rosso di Michel Pastoureau(ill. di Laurence Le Chau, trad. di Chandra Livia Candiani, Salani, pagg. 40, € 14,90).
Sono state riunite in un unico, corposo, volume le preziose Le fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, illustrate da Emanuele Luttazzi (prefazione di Nadia Terranova, Mondadori, pagg. 528, € 32). Mentre Le più belle f avole di Esopo hanno preso la pur bella voce di Michael Morpurgo (ill. di Emma Chiehester Clark, trad. di Lisa Lupano, Fabbri, pagg. 98, € 12,90). Suggestive le illustrazioni del Mago di Oz di Sébastian Perez e Benjamin Lacombe (Rizzoli, pagg. 120, €25) e anche di Pinocchio e Mignolina, nella stessa collana diretta da Lacombe, ma bisogna scordarsi la versione integrale.
Un uccellino rosso fuoco riporta la vita nelle misere esistenze di due fratellini orfani in uno dei quattro racconti finora inediti in italiano che compongono L’uccellino rosso, di Astrid Lindgren (l’autrice di Pippi Calzelunghe), ben illustrato da Anna Pirolli (trad. di Laura Cangemi, Iperborea, pagg. 128, €12). Una gattina è invece la meno inafferrabile portatrice di gioia di La nuova gattina, di Joyce Carol Oates (ill. di Dave Mottram, trad. di Tiziana Lo Porto, HarperCollins, pagg. 32, € 13). Ma la gioia non sempre è condivisa in questo resoconto di una gelosia felina.
Tre belle storie, piene d’invenzione e sorprese, sono quelle di Mariluz e le sue strane avventure, del romanziere spagnolo Fernando Aramburu, divenuto famoso con Patria (ill. di Clara Luna, trad. di Iaia Caputo, Guanda, pagg. 80, € 13). L’ultimo di questi racconti parla di una visita al Prado e della letterale vitalità del famoso quadro di Velázquez: Las Meninas. Stessa ambientazione di Un giorno al museo di Susan Verde, ill. di Peter H. Ryeinolds, edito da Erickson (pag. 40, € 14.50) che pubblica album sbarazzini, ma sempre con un intento pedagogico. All’interno contengono un manuale per gli adulti che offre idee per trasformare ogni pagina letta in una sorgente di discorsi e domande. Come anche l’intelligente Ha cominciato lui! di Elisabetta Maùti, un libro gioco fatto di storie che si biforcano per imparare a litigare come si deve (pagg. 114, € 15.50).
Da non dimenticare, soprattutto di questi tempi, Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Dialogo tra nonno e nipote sull’antisemitismo, dello storico Roberto Finzi (Einaudi, pagg. 160, € 10). Un libro che nasce dalla domanda, ingenua ma mal posta per un atavico pregiudizio, della nipotina e dei suoi compagni che volevano capire per quale motivo in tanti odiassero gli ebrei a tal punto da permettere che fossero perseguitati. Il discorso va posto «non cercando i “difetti” di chi è vittima dei pregiudizi ma in quello che immaginano i portatori di pregiudizi». Inizia così un interessante viaggio nelle radici storiche della discriminazione degli ebrei. Per smontare i preconcetti l’unico modo è far conoscere. Ecco dunque il libro di Daniele Aristarco che esplora le storie dei nuovi italiani: Io vengo da. Corale di voci straniere (Einaudi, pagg. 156, € 12,90) e il fumetto Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin di Émilie Plateau (Einaudi, pagg. 136, € 13,90).
loading...