tre giorni di convegno

Il Sole 24Ore e Financial Times insieme per rilanciare il made in Italy

È decisivo il rilancio delle esportazioni. Ma passare dalle parole ai fatti è tutt'altro che semplice. Per questo il gruppo Sole 24 Ore, leader nell'informazione economica e finanziaria, ha deciso d'impegnarsi in una nuova iniziativa

di Fabio Tamburini

(Agf)

2' di lettura

Passare dalle parole ai fatti è sempre difficile. E lo è ancora di più in periodi come questi, con l'economia che dà segnali di ripresa ma soltanto in alcuni settori mentre l'emergenza della pandemia persiste, giustificando preoccupazioni generalizzate sugli scenari dei prossimi mesi.

Un fatto è certo: la ripresa del mercato interno è importante ma, anche se dovesse concretizzarsi, non servirà a dare quella spinta all'economia che è due volte indispensabile. Sia per l'uscita dell'Italia dalla morsa della crisi che sta mettendo a dura prova settori ampi della popolazione e delle imprese, sia per mettere in moto la spirale virtuosa necessaria per la riduzione della montagna di debito pubblico con cui dobbiamo fare i conti.

Loading...

In queste condizioni è decisivo il rilancio delle esportazioni. Ma, per l'appunto, passare dalle parole ai fatti è tutt'altro che semplice.

Per questo il gruppo Sole 24 Ore, leader nell'informazione economica e finanziaria, ha deciso d'impegnarsi in una nuova iniziativa, che partirà martedì prossimo in collaborazione con il Financial Times.

L'evento (qui tutto il programma) è intitolato “Made in Italy: The Restart”, voluto per chiamare a raccolta i protagonisti della riscossa. Durerà tre pomeriggi consecutivi con interviste e tavole rotonde, in italiano e inglese.

Il titolo dell'iniziativa è emblematico dell'obiettivo: la ripartenza delle esportazioni, che rappresentano il punto di forza vero del Paese e che negli ultimi anni sono cresciute fino a toccare un saldo attivo della bilancia dei pagamenti intorno a 90 miliardi di euro, al netto dei costi dell'energia. Un grande risultato che il Covid-19 ha ostacolato e sta ostacolando, con ripercussioni che possono risultare molto gravi.

Occorre reagire e l'evento del 6-7-8 ottobre punta a dare contributi significativi. L'agenzia di stampa Radiocor, Radio 24, il quotidiano, il sito e le tante altre attività di gruppo nel digitale saranno impegnate a fondo.

Tutte le testate raccontano ogni giorno le iniziative delle aziende più virtuose, le difficoltà provocate da lacci e lacciuoli che ne intralciano le attività, nuovi progetti e nuove scommesse imprenditoriali. Dal 6 all’8, al gran completo, parteciperanno all'evento, che potrà essere seguito in diretta streaming.

Saranno presenti protagonisti di comparti strategici per il Paese: dalla moda al design, dall'agroalimentare alla manifattura, dall'energia ai trasporti fino alle banche.

L'impegno è stato notevole ma, alla fine, il parterre è di qualità straordinaria e, oltre alla partecipazione del presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, vedrà impegnati ben cinque ministri.

La sfida per il rilancio del made in Italy nel mondo è grande, ma lo è anche il patrimonio di capacità e d'iniziative imprenditoriali del Paese. Troppo spesso, travolti da un tasso di litigiosità certamente autolesionista, ce ne dimentichiamo. È arrivato il momento di ritrovare orgoglio di appartenenza al Paese e fierezza di comportamenti.

Il gruppo Sole 24 Ore c'è. In prima linea.

- LO SPECIALE “MADE IN ITALY, THE RESTART”

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti