I luoghi di San Sebastian, la nuova città del cinema che ha stregato Woody Allen
Bagnata dal Mar Cantabrico, baciata dalla buona cucina, si è rivelata il set ideale per «Rifkin's Festival» con le sue spiagge, hotel e chiese
di Luca Bergamin
I punti chiave
3' di lettura
Lo aveva già fatto con Barcellona, Roma e Parigi, le destinazioni cinematografie europee predilette dopo avere mostrato e raccontato New York e la sua gente in ogni quartiere, epoca e dettaglio. Woody Allen in Rifkin's Festival ambienta una storia di passione nascente e morente a San Sebastian, la città dei Paesi Baschi nella parte nord orientale della Spagna che è celeberrima per ospitare la rassegna di pellicole più importante nella penisola iberica.
La storia ruota fondamentalmente intorno all'amore per il cinema, però la fotografia e la scenografia non fanno che esaltare la bellezza primordiale di Donostia (il suo nome in basco) affacciata sul Mar Cantabrico, alla foce del fiume Urumea, a una manciata di chilometri dal confine con la Francia, tutta raccolta intorno alla sua baia: è come se la vita si svolgesse tutta sul lungomare e sulle spiagge di Ondarreta, Zurriola e La Concha. Salendo sul Monte Igueldo si capisce perché Allen l'abbia scelta: è una meraviglia per gli occhi, oltre che per il palato.
Sulle tracce del film
Chi voglia andare a “cercare” Gina Gershon, Wallace Shawn, Elena Anaya e Louis Garrel, i protagonisti di Rifkin's Festival, potrà riuscire quanto meno a trovare i luoghi dove sono state girate le scene illuminate dalla fotografia di Vittorio Storaro, e camminare per poco più di otto chilometri cominciando da quel Kursaal Centre, il Palazzo dei Congressi che anche quando si svolge il vero Festival di San Sebastian ospita le proiezioni. Poi ci si sposta nei dintorni di Plaza Okendo in cui si trovano due icone della città: l'Hotel Maria Cristina in stile belle epoque e il Teatro Victoria Eugenia. Nella vicina Plaza Zuloaga c'è il S.Telmo Museum la cui chiesa impreziosita dai murales di Josep Maria Sert fa da sfondo a uno dei primi cocktail cinematografici: è un ex convento domenicano davvero interessante. Anche la Chiesa di San Vicente in stile gotico va vista.
Poi il movie tour prosegue al Kiosko en la Alameda del Boulevard che separa la città vecchia da quella romanica ed è palcoscenico in estate di concerti, eventi teatrali open air. All'Altxerri, altra location, bisogna andare la sera perché in questa galleria d'arte e al tempo stesso jazz bar si assiste a show musicali di alta qualità. Nei dintorni di Plaza Bilbao si trova la Libreria Donosti dalla facciata modernista e le vetrate istoriate. Da lì poi si prende il Ponte Maria Cristina e il Paseo Arbol De Gernika: si riconosceranno tanti luoghi del film. Infine ecco la Concha, la spiaggia più bella di Spagna, dove nuotare per poi rinfrescare la gola all'omonimo Cafè La Concha. Qui e sulla sabbia Allen ha girato volentieri e felicemente.
Hondalea nel faro
La Isla Santa Clara è una delle destinazioni preferite nel Golfo sul quale affaccia la città basca. Soprattutto adesso che è stata appena inaugurata alla Casa del Faro l'installazione di arte contemporanea più attesa in tutta la Spagna: Cristina Iglesias ha realizzato un'opera scultorea intitolata Hondalea concepita come uno spazio di riflessione consistente in un vetro fuso nel bronzo, che ricrea il fondale originale della baia di San Sebastian, dove l’acqua scorre secondo il ritmo delle maree.
Le altre esperienze da fare sono la visita alla Catedral del Buon Pastor e alla barocca Basilica di San Maria del Coro, gironzolare per Calle Mayor e i vicoli più stretti del Centro Storico, sino ad arrivare al Teatro Municipal, in Plaza de la Constitución sui cui affacciano i tradizionali palazzi porticati coi balconi che paiono boccioli. Arzak per assaggiare la cucina basca stellata e la Mejíllonera per abbuffarsi di mirabolanti pintxos sono gli indirizzi giusti per mangiare bene. L'ecofriendly Akelarre Hotel e la centralissima Villa Victoria danno la possibilità di godere al meglio la natura e la città vecchia, in pratica i due tesori di San Sebastian, quelli che hanno stregato anche Woody Allen.
loading...