intervista

«I Nomad sono i garanti degli investitori»

Parla Antonio Tognoli, equity Sales e trading di Integrae Sim. «Siamo vigilati da Borsa Italiana, che in caso di irregolarità commina sanzioni ed ha potere ispettivo, seppure non assimilabile a quello di Consob».

di Marzia Redaelli

Imagoeconomica

3' di lettura

Le società quotate all’Aim devono avere un Nomad (nominated advisor) che le accompagni sul mercato. Cosa garantisce agli investitori?
Il Nomad è “garante” della bontà della società nei confronti del mercato e deve sapere cosa succede all’interno dell’azienda. I Nomad sono vigilati da Borsa Italiana, che in caso di irregolarità commina sanzioni. Borsa Italiana, che è regolatore del mercato, ha potere ispettivo, seppure non assimilabile a quello di Consob. L’Aim non è un mercato regolamentato ma un sistema multilaterale di negoziazione e la Consob non interviene in fase di offerta iniziale delle azioni.

Non c’è un prospetto informativo, ma un documento di ammissione di cui il Nomad è responsabile. La vigilanza di Consob è finalizzata ad evitare reati di aggiotaggio, insider trading e manipolazione, che possono essere commessi anche più facilmente sull’Aim, perché è più “sottile” rispetto al mercato principale.

Loading...

Come funziona l’ispezione di Borsa ai Nomad?
Il Nomad rende conto di cosa fa in sede di offerta iniziale delle azioni; il regolamento Aim è più snello di quello del mercato principale, ma è abbastanza stringente e nella sostanza offre le stesse garanzie agli investitori.

Ci fa qualche esempio di responsabilità del Nomad?
Importante è l’attestazione del capitale circolante netto. La società di revisione certifica che almeno nei dodici mesi successivi alla quotazione il circolante sia sufficiente a garantire la normale operatività. In pratica, Borsa Italiana richiede che la società abbia le risorse per sostenere l’operatività ordinaria, indipendentemente dai capitali raccolti dagli investitori. Il Nomad non è il gestore della società, ma è responsabile dell’attestazione insieme alla società di revisione.

Cosa succede se l’ispezione riscontra qualche irregolarità?
Borsa italiana può richiedere adempimenti, multare o sospendere il Nomad se le attestazioni non corrispondono al vero e/o le procedure di ammissione non sono conformi al regolamento (per esempio se le azioni sono liberate senza aver ricevuto i fondi necessari). Alcuni Nomad sono stati sospesi dall’operatività.

I Nomad sono soggetti ad altri controlli?
Se il Nomad è una Sim o una banca è vigilato da Banca d’Italia e Consob, che hanno un ampio potere ispettivo e sanzionatorio.

Chi è lo specialist?
È l’operatore che garantisce la liquidità del titolo e che produce i report di analisi. Sarebbe opportuno che il titolo fosse coperto da più ricerche oltre a quelle obbligatorie dello specialist.

Ci sono segnali che dovrebbero insospettire il Nomad quando la società chiede di essere accompagnata sul mercato?
Uno, per esempio, è quanta parte della raccolta di denaro fresco presso gli investitori è fatta attraverso un aumento di capitale, dunque per finanziare l’attività, e quanto attraverso una cessione di quote. Una sproporzione della vendita di azioni rispetto all’aumento di capitale potrebbe significare che l’azionista ha interesse a uscire dall’azienda e, probabilmente, crede poco o nulla nelle potenzialità di crescita. Perché mai allora dovrebbero crederci gli investitori? È indicativo vedere chi nell’Ipo fa aumenti di capitale e chi vende azioni.

Il flottante è una discriminante?
Il flottante minimo per la quotazione all’Aim è del 10 per cento. Però Borsa Italiana, facendo proprie le richieste degli investitori, consiglia percentuali maggiori per aumentare la liquidità sul titolo. Ritengo però che la bontà dell’investimento la faccia la società, con la trasparenza sulla sua attività, e non il mercato dove è quotata.

(L’intervista è stata rilasciata a Plus24 nel numero di sabato 3 agosto, a pochi giorni dallo scoppio del caso Bio-On)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti