I primi 100 anni di Cassa Lombarda
Fondata nel 1923 da alcuni imprenditori lombardi dagli anni 80 è della famiglia Trabaldo Togna che la controlla attraverso Auriga Sa, holding di famiglia
di Lucilla Incorvati
2' di lettura
Spegne in questi giorni 100 candeline una storica banca lombarda. Si tratta di Cassa Lombarda, banca dedicata al 100% al wealth management, fondata nel 1923 da alcuni imprenditori milanesi e bustocchi. Dagli anni ’80 l’istituto è posseduto al 99,6% dalla luganese Pkb Private Bank SA, controllata al 100% da Auriga Sa della famiglia biellese Trabaldo Togna che mantiene saldamente il controllo. Complessivamente detiene 5,5 miliardi di masse che si sommano ai 12,5 miliardi che fanno capo a Pkb con sede a lugano.
Modello architettura aperta
Se il modello di servizio di Cassa Lombarda ruota principalmente intorno alla consulenza agli investimenti, c’è anche una parte caratteristica non trascurabile legata alla raccolta e agli impieghi. Meneghina di nascita ma lombarda nella sua dimensione (ci sono filiali a Milano, Bergamo, Busto Arsizio, Como) oggi può contare su 50 consulenti finanziari, tutti dipendenti in forza alla società. Alcuni hanno sviluppato il business fuori regione tanto è vero che c’è anche una sede a Roma. L’appeal della banca, per quanto con masse non elevate, è la sua totale indipendenza. «Operiamo in assenza totale di conflitto d’interesse rispetto a molti altri nostri competitor - sottolinea l’ad Paolo Vistalli - e riusciamo ad essere molto vicini ai nostri clienti per ogni sua esigenza come investitore e imprenditore. Indubbiamente il rialzo dei tassi ha aiutato tutti gli istituti di credito in questa fase perché la liquidità depositata torna ad essere remunerata. Noi abbiamo optato per i pronto contro termine rispetto ai conti di deposito vincolati perché a rendimento simile prevedono un ’aliquota fiscale più vantaggiosa per i nostri clienti». All’attività tipica di una banca private (gestioni patrimoniali, consulenza evoluta e asset management) che si fonda principalmente su un modello di servizio caratterizzato dalla piattaforma multi brand, si associano i servizi tailor made per i clienti tra cui anche il credito ancillare (credito lombard, credito garantito da strumenti finanziari depositati presso la banca, interventi di finanza straordinaria), la consulenza in arte ma anche la gestione della tesoreria delle imprese, oltre ai servizi della fiduciaria.
Lo sviluppo futuro passa dai private market
Forte di essere all’interno di un gruppo transnazionale ed in particolare in Svizzera, già da qualche anno è stato sviluppato un modello di prestazione di servizi di investimento verso i clienti italiani con patrimonio in Svizzera, facendo leva sulla presenza locale di Pkb Private Bank. «Siamo molto apprezzati per questo servizio che non tutti i nostri competitor hanno - aggiunge Vistalli - Una linea di sviluppo che già oggi possiamo identificare in circa 100 milioni che arrivano da family office, professionisti e banker sulla quale si continuerà ad investire anche alla luce della legge sul rientro dei cervelli e sulla nuova fiscalità per i detentori di grandi patrimoni che si trasferiscono in Italia». L’altro filone di sviluppo riguarda il mondo dei private market. «Crediamo in questo segmento di mercato come asset per diversificare i patrimoni conclude Vistalli - Così entro l’anno si aumenterà l’attuale partecipazione (9%) in Anthilia Sgr tra i leader di mercato in questo segmento». Per Cassa Lombarda il 2022 si è chiuso con utile di 2,3 milioni e il primo trimestre 2023 segna già un utile di 1,7 milioni.
loading...