ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl nodo

I rettori: occorre riconvertire edifici per riuscire a dare alloggi agli studenti

Le parole del presidente della Conferenza dei rettori Salvatore Cuzzocrea. L'esempio di Messina dove è stato appena firmato un contratto con un hotel per mettere a disposizione 100 posti

di Redazione Scuola

2' di lettura

«Che il problema affitti ci sia è indubbio ma siamo al lavoro con il ministro dell'Università Anna Maria Bernini e recentemente abbiamo ottenuto residenze per 8 mila posti, consegnate ad altrettanti studenti. Stiamo ora lavorando con i sindaci delle città metropolitane per trovare immobili del demanio, dei Comuni, delle confraternite, che possano essere rapidamente riconvertiti in residenze per i ragazzi. La Conferenza dei rettori non vuole costruire nuovi palazzi ma riconvertire edifici per dare subito alloggi a prezzi più bassi agli studenti». Così all'Ansa il presidente della Conferenza dei rettori Salvatore Cuzzocrea.

Atenei mobilitati

Anche gli atenei si stanno muovendo per identificare immobili e fare contratti e locazioni a prezzi convenienti. Il presidente della Conferenza dei rettori, Salvatore Cuzzocrea, fa l'esempio di Messina dove è rettore dell'Università: qui è stato appena firmato un contratto con un hotel per 100 posti per dare altrettante residenze agli studenti. L'idea che la Conferenza dei rettori e usare i fondi del Pnrr per riconvertire edifici e dare subito alloggi a prezzi più' bassi ai ragazzi, spiega Cuzzocrea, «poi è chiaro che questo è un problema ventennale. A Messina abbiamo una Casa dello studente a 600 metri dal rettorato chiusa da 20 anni ma la responsabilità non è dell'ateneo ma della Regione Siciliana». Alla fine del suo mandato Cuzzocrea nella sua città conta di avere 400 posti per alloggi agli universitari in più. «La risoluzione è trovare sinergie con immobili pronti con rapidi interventi. Anche gli atenei si stanno muovendo per identificare immobili e fare contratti e locazioni a prezzi convenienti. Con il secondo bando si potranno trovare altri posti: d'altra parte il Pnrr per l'università è pensato soprattutto per questo: era stato stimato che c'era quella carenza».

Loading...

“Erasmus italiano”

I rettori stanno agendo anche su altri fronti: uno è quello del cosiddetto “Erasmus italiano” «è una innovazione importante, che prevede che alcune attività si possono fare rimanendo nelle università di permanenza e quindi abbattendo alcuni costi. Il tema caro affitti riguarda non solo gli studenti. Con l'aiuto delle università si possono ripopolare i centri urbani, alcuni sono in via di spopolamento», conclude il presidente della Crui.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati