ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

La crisi ucraina spinge il petrolio vicino ai 100 dollari ma Piazza Affari tiene. Giù Wall Street

Wall Street in calo: attesa per discorso Biden. Corre il prezzo del gas

di Stefania Arcudi e Chiara Di Cristofaro

Aggiornato alle 17,59

La Borsa gli indici del 22 febbraio 2022

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dopo la nuova escalation in Ucraina, con il riconoscimento da parte del presidente russo Vladimir Putin delle repubbliche autoproclamate di Donetsk e Lugansk e quella che gli Usa hanno definito “un’invasione” da parte delle truppe di Mosca, le Borse europee vacillano in apertura ma poi recuperano e riescono a chiudere a ridosso della parità, mentre Wall Streetha perso fino al 2% prima di chiudere con perdite intorno all’1 per cento.

Gli acquisti sul settore auto - acceso innanzi tutto dal caso Volkswagen grazie al progetto della quotazione di Porsche - ma anche su tecnologici, viaggi e minerari hanno permesso ai listini di recuperare gran parte del passivo iniziale con il FTSE MIB di Milano vicino al pareggio così come il CAC 40 a Parigi, il DAX 40 di Francoforte, l'IBEX 35 a Madrid e l'AEX di Amsterdam. Dopo il tonfo della vigilia, l'indice Rts di Mosca, denominato in dollari, è caduto fino a -10% per poi recuperare.

Loading...

Spiccano, nella seduta odierna, le fiammate del petrolio, con il Brent che ha sfiorato 100 dollari per poi tornare a 95, 2, e del gas, salito di un altro 8% sulle prospettive di una stretta della forniture russe all’Europa. Anche perché le conseguenze sullo scacchiere gepolitico non mancano: mentre Usa, Ue e Regno Unito studiano il primo round di sanzioni contro Mosca: il presidente americano Joe Biden parlerà alle 19, la Germania ha già annunciato lo stop al gasdotto Nord Stream 2. In ogni caso, il canale diplomatico resta aperto: sarebbe ancora in agenda l’incontro previsto per giovedì tra il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e il segretario di Stato Usa Antony Blinken.

In peggioramento gli indici di Wall Street supportati dai dati sulla fiducia dei consumatori Usa ma soprattutto dagli indici Markit sul manifatturiero e sui servizi.

Usa, manifatturiero e servizi meglio delle attese a febbraio

L'indice sull'attività manifatturiera statunitense e' salito a febbraio più di quanto atteso dagli esperti. Il dato preliminare - stilato da Ihs Markit - che ne misura l'andamento e' cresciuto dai 55,5 punti di fine gennaio (dopo i 55 della lettura flash) a 57,5 punti, con gli analisti che attendevano un dato a 56 punti. L'attività nel settore servizi statunitense ha accelerato il passo, andando oltre le attese degli esperti. La lettura preliminare (flash) dell'indice servizi Pmi, redatto da Markit, e' salita dai 51,2 del mese precedente (dopo una lettura flash di 50,9) a 56,7 punti; le attese erano per un dato a 53 punti.

Vendite su Mosca che poi risale, rublo ai minimi in 15 mesi

Vendite sull'azionario russo, con la Borsa di Mosca che è arrivata a perdere il 9,9% per poi tornare in positivo nel finale di giornata e il rublo russo che nel cambio con il dollaro torna ai valori di 15 mesi fa. La valuta russa è arrivata a 81 per un dollaro per poi ridurre la pressione a 79 per un dollaro. La banca centrale russa si è detta pronta a prendere tutte le misure necessarie per supportare la stabilità finanziaria.

A Milano brilla Inwit, in coda le banche

A Piazza Affari brillante Inwit, con il mercato che ha accolto positivamente la notizia della validazione internazionale dei target sulla riduzione delle emissioni e aspetta i dati del trimestre. Telecom, dopo uno stop in volatilità all'apertura con un -7,4%, è poi risalita. Male le banche con cali arrivati anche oltre tre punti percentuali per Unicredit e Banca Generali, in "rosso" anche Banca Pop Er. In discesa Stellantis, che però recupera dai minimi di seduta, in linea con in comparto in Europa e riflettori su Cnh Industrial, nel giorno del Capital Market Day a Miami. In ordine sparso gli energetici, con Eni sostenuta dal rialzo del greggio e Saipem in ribasso. Fuori dal Ftse Mib bene Rai Way sulle indiscrezioni di una rimozione da parte del Governo Draghi del vincolo che obbliga Rai a mantenere la maggioranza assoluta della partecipata delle torri televisive.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Volkswagen lavora alla quotazione di Porsche

Volkswagen e' in "discussioni avanzate" con Porsche Automobil Holding su una potenziale Ipo del brand di lusso. Le parti hanno negoziato un accordo quadro che sara' la base per la preparazione dell'operazione. Lo fa sapere Volkswagen. Come sottolineato dalla casa automobilistica tedesca, un accordo finale deve essere approvato dal consiglio di amministrazione e dal consiglio di sorveglianza, ma per il momento una decisione finale non e' ancora stata presa."La possibilità che un accordo quadro sia concluso e il suo contenuto sono questioni attualmente aperte e dipendono dall'approvazione dei Cda di entrambe le parti", fa sapere Volkswagen. La notizia sta facendo volare il titolo di Volkswagen (+7,4%) e quello di Porsche Se(+11,8%), maggiore azionista della casa di Wolfsburg con il 53% dei diritti di voto.

Spread stabile sopra 170 punti

Andamento stabile per lo spread tra BTp e Bund sul mercato secondario Mts dei titoli di Stato europei. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco ha chiuso a 172 punti base, lo stesso valore del closing del 21 febbraio. Scende il rendimento del BTp decennale benchmark che si attesta all'1,91% dall'1,92% dell'ultimo riferimento della vigilia.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti