IAA Mobility 2023: tutte le novità in arrivo a Monaco
Dal 5 al 10 settembre è in programma l'IAA Mobility di Monaco. Ecco le anteprime.
di Giulia Paganoni
3' di lettura
È estate ma il conto alla rovescia per la seconda edizione del Salone della mobilità di Monaco è iniziato. Dopo due anni torna, dal 5 al 10 settembre, la grande fiera per la città tedesca che non è solo per le anteprime automobilistiche ma della mobilità in generale; infatti, partecipano anche aziende di componentistica, della produzione di batterie, di biciclette e monopattini.
La formula è sempre quella del salone diffuso, con spazi espositivi sparsi per la città al fine di avvicinare sempre più pubblico e far correre gli addetti ai lavori.
I costruttori automotive e non solo
Tra i partecipanti, confermata la presenza di alcuni importanti costruttori teutonici all'evento di Monaco di Baviera. Tra questi, immancabili, Audi, Mercedes e smart, Porsche, Volkswagen, Seat, Cupra e, ovviamente, i padroni di casa Bmw e Mini.
A questi si aggiungono anche i francesi di Renault e alcuni marchi del gruppo Stellantis, come Opel. E non manca Ford. Numerosa anche la squadra di costruttori automobilistici con passaporto cinese, come Byd, Xpeng, Sokon (Seres), Hongqui e Leapmotor.
Dato che la mobilità elettrica sarà uno dei punti cardine, non può mancare la presenza di Tesla.
Ma, ricordiamo, l'IAA Mobility 2023 offre una panoramica generale sulla mobilità quindi saranno presenti anche brand il cui core business non è la costruzione di automobili, come: Bosch, Brose, Fahrzeugteile, ZF, Continental, , Stromer, Hyundai Mobis e Catl.
Tematiche: dalla mobilità elettrica alla guida autonoma
In conformità con il motto IAA “Experience Connected Mobility”, Iaa Mobility 2023 pone una maggiore attenzione al processo di digitalizzazione in corso nel settore della mobilità. Con conferme da aziende tecnologiche leader come Amazon Web Services (Aws), Luminar e Qualcomm.
Inoltre, il Summit IAA, come piattaforma di networking B2B, offre opportunità ottimali per lo scambio interdisciplinare e la formazione di nuove partnership. Tra gli espositori ci sono aziende di elettronica come Hamamatsu Photonics e istituzioni del settore della ricerca come la Fraunhofer-Gesellschaft o il Centro aerospaziale tedesco (Dlr).
Immancabile la discussione sulla transizione elettrica che coinvolge sì i costruttori di automobili ma anche fornitori di servizi, come nel caso dell'infrastruttura di ricarica. Inoltre, di particolare importanza saranno anche le discussioni relative all’intelligenza artificiale, che può essere applicata per la guida autonoma o altre funzioni collaterali alla mobilità.
Programma dell'evento
Dopo gli importanti numeri raccolti nell'edizione del 2021, con la presenza di circa 400 mila visitatori provenienti da 95 Paesi, gli organizzatori della fiera sono pronti per replicare e migliorarsi. Lunedì 4 settembre la fiera sarà aperta solo alla stampa specializzata, dalle 8 alle 18, mentre il pubblico sarà accolto dal 5 al 10 settembre dalle 9 alle ore 18. Gli eventi sparsi in città saranno aperti e ad accesso gratuito e accessibili dalle 10 alle 20, tranne domenica 10 settembre, che chiuderà alle 17. I biglietti possono essere acquistati online sul sito dell'evento con prezzi in linea con quelli dello scorso anno.
Il programma sarà incentrato sulla mobilità sostenibile, tema che abbraccia appunto non solo il settore automotive puro ma anche realtà ancillari che diventano ora protagoniste.
Oltre a mostrare le novità tecnologiche che entreranno a far parte delle nostre vite nei prossimi mesi, sono previsti anche dei dibattiti e delle conferenze sul futuro della mobilità.
Infine, per iniziare a toccare con mano i veicoli sostenibili, è previsto uno spazio di test drive delle vetture elettriche, degli scooter a zero emissioni e delle navette autonome.
- Argomenti
- mobilità
- Monaco
- SEAT
- Continental AG
- Audi
loading...