ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTRASPORTO AEREO

IAG, utile giù del 60%. Niente acquisizioni in vista

di Mara Monti

2' di lettura

IAG chiude il primo trimestre lievemente in utile benché su livelli inferiori del 60% rispetto allo stesso periodo del 2018. Un risultato ritenuto positivo da Willie Walsh, il ceo del gruppo che controlla le compagnie aeree British Airways, Iberia e Vueling in quanto «la maggior parte dei vettori europei ha riportato perdite nel trimestre», ha detto nel corso di una conference call.

Alla fine del primo trimestre, IAG ha realizzato un utile operativo di 135 milioni di euro, confermando la guidance per l’intero anno prevista in linea con il risultato del 2018. In Borsa il titolo British Airways guadagna il 5,1% ma dall’inizio dell’anno è in rosso del 17%, contro il calo del 5% e del 7,4% rispettivamente di Lufthansa e di Air France-KLM. Gli alti costi del carburante e il periodo pasquale poco favorevole hanno eroso ulteriormente i margini.

Loading...

Tra i mercati più deboli quelli di Argentina e di Brasile mentre il lucroso mercato del Nord America è rimasto vivace, con trend di prenotazioni ancora positive, secondo quanto riferito dal ceo il quale ha aggiunto che l’attuale confusione in Gran Bretagna sull’uscita dalla Ue non sta influenzando la domanda.

Nel trimestre, la bolletta del carburante è aumentata del 16%, ma le coperture sul petrolio potrebbero moderare l’aumento dei costi almeno fino al 2020. Per quanto riguarda l’offerta, il gruppo ha pianificato un aumento del 5,3% lievemente più basso rispetto a quanto indicato in precedenza pari al 5,9%, una di segno opposto rispetto alla rivale Lufthansa che ha congelato gli incrementi di capacità della sua controllata Eurowings dopo il risultato in rosso del primo trimestre.

Nessuna acquisizione all’orizzonte secondo Walsh che ha detto di non essere interessato agli asset del tour operator Thomas Cook, in particolare del suo vettore Tui e ha escluso una nuova offerta per Norwegian Air Shuttle dopo il rifiuto ricevuto dalla compagnia low cost scandinava.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti