Sostegno al patrimonio

Ics e Anci insieme per il bando “Cultura Missione Comune 2021”

Sette milioni di finanziamenti a tasso zero per interventi dedicati ai beni culturali destinati al patrimonio degli Enti Locali e delle Regioni

di Marilena Pirrelli

(Agf Creative)

3' di lettura

Produce il suo primo effetto concreto e positivo il Fondo per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, previsto dall'art. 184 comma 4 del Decreto Rilancio del 2020, promosso dal Ministero della Cultura, dedicato al patrimonio degli Enti Locali e delle Regioni, che da oggi avranno a disposizione un nuovo strumento dell'Istituto per il Credito Sportivo (ICS), predisposto in collaborazione con l'Anci: il bando “Cultura Missione Comune – 2021” che prevede, per i beneficiari, finanziamenti a tasso zero per interventi dedicati ai beni culturali. Con questa iniziativa, alla quale seguirà a breve una misura incentivata dedicata all'ampia platea dei soggetti privati, il Credito Sportivo inizia a presidiare in modo strutturato anche il settore Cultura, consolidando ulteriormente il proprio ruolo di banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura.

Il bando

Promosso da ICS intende offrire a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale, un sostegno reale e concreto, favorendo lo sviluppo di progetti e l'apertura di cantieri grazie ai quali contribuire al rilancio del settore culturale, uno dei fattori chiave nella strategia di ripresa e sviluppo del Paese. Il Comitato di Gestione dei Fondi Speciali ha stanziato per l'iniziativa “Cultura Missione Comune – 2021” un importo di 7 milioni di euro di contributi in conto interessi destinati all'abbattimento degli interessi di mutui a tasso fisso della durata di 15, 20 e 25 anni, da stipulare obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2021 direttamente con ICS o altra banca appositamente convenzionata.

Loading...

Fino alle 24 del 5 dicembre 2021 sarà possibile presentare le istanze, tramite il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it, relative a interventi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici), compresi i beni del demanio culturale, gli istituti e i luoghi della Cultura e le espressioni di identità culturale collettiva, per un totale di 35 milioni di euro di mutui stanziati da ICS. Inoltre, le istanze complete inoltrate entro il 30 ottobre 2021 potranno ottenere l'abbattimento totale degli interessi di mutui a tasso fisso della durata massima di 25 anni, mentre quelle inoltrate successivamente al 30 ottobre 2021 o completate oltre tale data potranno ottenere il totale abbattimento degli interessi di mutui della durata massima di 20 anni se relative esclusivamente o prevalentemente a interventi prioritari. Le istanze non prioritarie inoltrate successivamente al 30 ottobre 2021 o completate oltre tale data, potranno ottenere l'abbattimento del 90% degli interessi di mutui della durata massima di 20 anni.

Una leva per la cultura

“Una prima, concreta applicazione del Fondo Cultura – ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini – fortemente voluto nel Decreto Rilancio, per favorire la collaborazione pubblico privata e tra i diversi livelli istituzionali nella tutela del patrimonio culturale. Grazie a questo bando, Comuni, Regioni e altri Enti Locali potranno disporre di un ulteriore strumento per fare della cultura una leva potente per lo sviluppo del proprio territorio”. “Nasce una nuova generazione di opportunità - ha dichiarato il presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi - dedicate alla Cultura del nostro Paese. Interventi, progetti e iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale possono finalmente usufruire di un adeguato supporto. Una svolta storica per la Banca che amplia in maniera significativa il ventaglio delle soluzioni offerte, aprendo in modo sistematico al sistema culturale italiano”. “Per i comuni è un traguardo importantissimo - ha dichiarato il vicepresidente vicario dell'Anci, Roberto Pella - in un momento storico di particolare urgenza rispetto agli interventi sul patrimonio e sui servizi culturali del nostro Paese”.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti