ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTech

Ifa 2023, intelligenza artificiale e sostenibilità entrano nella casa digitale

Conto alla rovescia per la fiera più grande d’Europa che si terrà a Berlino a partire dal primo settembre

di Gianni Rusconi

3' di lettura

L’appuntamento è sempre nello stesso luogo, alla Messe di Berlino, ma l'edizione 2023 dell'Internationale Funkausstellung è già di fatto storica, perché è quella che precede il centenario della più grande kermesse europea dell'elettronica di consumo, un'industria oggi fortemente ripensata in tutte le sue declinazioni e applicazioni.

L'apertura al pubblico è fissata per venerdì 1 settembre e fino a martedì 5 ci sarà modo di toccare con mano le ultime novità di quasi tutte le aziende del settore, dalle coreane Samsung e Lg alla foltissima pattuglia di brand cinesi (Honor, Haier, Lenovo, Tcl e via dicendo) passando per Sony, Asus, Philips, Garmin, Harman e altri ancora. Nel complesso converranno espositori da 44 Paesi; Germania e Cina, da sole, ne contano circa un terzo ed è data come significativa la presenza di aziende italiane.

Loading...

Che evento sarà quello di quest'anno? Oliver Merlin, managing director di Ifa Management (la nuova joint venture fondata da gfu - Consumer & Home Electronics GmbH e Clarion Events), ha usato l'aggettivo “stimolante” per presentarla ai media, invitando addetti ai lavori e appassionati a vedere da vicino lo stile di vita “tech” degli anni a venire, attraverso una visione olistica della realtà quotidiana.

Si parlerà quindi di innovazione a 360 gradi, di digital lifestyle e smart home, di domotica e robotica (debutterà per l'occasione l'area immersiva House of Robots), di intelligenza artificiale e ChatGPT, di gaming e di metaverso, e poi di etica e di economia circolare, di wellness e di sostenibilità, tema quest'ultimo che a Ifa rimane centrale e al quale sarà dedicato un intero Village. Per chi non si accontenta della visita in fiera ecco quindi servita la BerlinTechWeek, ricco palinsesto di eventi serali a tema che animerà la capitale tedesca in contemporanea con l'evento ufficiale.

A popolare i padiglioni della Messe, in fatto di prodotti veri e propri, la solita debordante galassia di device connessi per la casa (Tv, frigoriferi, sistemi audio, smart appliance di vario genere) e per l'utente sempre connesso in mobilità (smartphone pieghevoli, indossabili e accessori in tutte le salse), mentre da non perdere per i puristi della nuova frontiera tech è IFA Next, presso la Halle 27, dove troveranno spazio le proposte di oltre 500 startup.

Assisteremo ad annunci con il botto e ammireremo device che susciteranno il classico “effetto Wow”? Stando alle indiscrezioni trapelate nelle ultime settimane, la sensazione è che le novità in vetrina rifletteranno quel concetto di innovazione incrementale (minimale ma costante) che sta caratterizzando da tempo l'industria della consumer electronics.

Largo quindi a soluzioni che sfruttano la popolarità del “marchio” AI per sposare un trend che alza ulteriormente il livello di intelligenza e di user experience di qualsiasi apparecchio digitale. Apple, come da tradizione, non ci sarà ma il panel delle aziende presenti a Berlino è pur sempre di grande spessore e la speranza è di andare oltre i laptop Oled pieghevoli, gli occhiali dotati di realtà aumentata e gli auricolari dotati di display ammirati nel 2022.

Passando al vaglio i rumors e le anticipazioni semi-ufficiali, a casa Honor dovremmo per esempio trovare il foldable Magic V2, al suo debutto mondiale dopo il lancio in Cina di luglio, e probabilmente un altro pieghevole a conchiglia. Da Samsung (che ha appena rinfrescato la collana dei Galaxy Fold e dei Galaxy Watch) ci si attende qualcosa sul fronte degli smart ring (gli anelli intelligenti) oltre al solito menu di Tv e di apparecchi per la smart home.

La casa connessa (anzi interconnessa) è il mantra anche di Haier e degli altri due suoi marchi, Candy e Hoover, rispetto a un'idea di ecosistemi interattivi al servizio della persona, per migliorarne la qualità della vita quotidiana, consumi energetici ovviamente inclusi. E se Garmin e Fitbit guidano come di consueto la schiera dei produttori di wearable, per festeggiare degnamente il 99esimo compleanno di Ifa non mancheranno come da tradizione i gadget tech più curiosi e particolari. Spesso anche inutili, ma la vera innovazione passa del resto anche dagli errori.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti