Il 14 marzo 120 iniziative per promuovere il paesaggio
di Antonello Cherchi
2' di lettura
Soprintendenze aperte, mostre a tema, convegni, visite guidate, itinerari: martedì 14 marzo si celebrerà la prima giornata nazionale del paesaggio, istituita con un decreto del ministero dei Beni culturali del 7 ottobre scorso. Un momento per riflettere sul valore del nostro territorio, spesso violentato, ma grazie alla campagna di tutela iniziata nel secolo scorso, in larghi tratti salvaguardato. «Il degrado - ha ricordato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, presentando a Roma la giornata del paesaggio insieme al sottosegretario dello stesso dicastero, Ilaria Borletti Buitoni - c’è stato, ma la battaglia per preservare il territorio ha, seppure con dolorose ferite, complessivamente vinto».
Il valore del paesaggio
Il 14 marzo si focalizzerà l’attenzione proprio sul paesaggio come valore identitario, «frutto anche dell’esperienza, dei saperi e - ha ancora sottolineato Franceschini - del lavoro dell’uomo nel corso dei secoli. Si pensi alla Val d’Orcia e alle sue bellezze». Un bene da continuare a difendere, perché lo chiede l’articolo 9 della Costituzione e perché il nostro territorio rappresenta anche un importante attrattore turistico. Si pensi al lavoro finora compiuto per preservare gli antichi borghi.
Le iniziative
Lo sviluppo consapevole del territorio sarà il filo conduttore delle 120 iniziative che il ministero dei Beni culturali ha messo a punto per il 14 marzo: per esempio, nella Reggia di Caserta si potranno visitare il Giardino inglese, al museo nazionale romano sarà allestito un percorso guidato (gratuito) alla scoperta delle tecniche di rappresentazione del paesaggio nell’arte romana, al Cenacolo Vinciano a Milano è stato allestito un progetto per sollecitare l’attenzione dei visitatori sugli elementi del paesaggio presenti nell’Ultima cena di Leonardo da Vinci e nella Crocifissione di Giovanni Donato Montorfano. Eppoi, le soprintendenze di archeologia, belle arti e paesaggio apriranno le porte al pubblico (l’elento completo degli eventi è consultabile sul sito www.beniculturali.it).
Il premio per il paesaggio
Inoltre, sempre il 14 marzo nella mattinata si terrà al ministero dei Beni culturali il convegno “Insieme per il paesaggio”, mentre nel primo pomeriggio saranno consegnati i riconoscimenti del premio Paesaggio italiano. In quella circostanza verrà anche sottoscritto da Franceschini e dal governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino, il piano paesistico di quella regione, dopo quelli di Toscana e Puglia già arrivati al traguardo.
loading...