Consumi

Il 36% degli italiani studia le etichette durante la spesa, ma francesi e spagnoli sono più attenti

Secondo la ricerca “Conscious Eater” di NielsenIQ italiani al primo posto in Europa per l’importanza data al cibo

di E.Sg.

(Adobe Stock)

2' di lettura

Circa il 36% delle famiglie italiane, quando fa la spesa, investe del tempo per controllare l’etichetta dei prodotti alimentari e verificarne gli ingredienti, quota inferiore a francesi e spagnoli che si rivelano i consumatori più virtuosi rispettivamente con il 42% e il 44%.

È quanto emerge con la ricerca “Conscious Eater” di NielsenIQ. Lo studio di mercato ha analizzato in cinque Paesi europei le abitudini alimentari e come queste influenzano il comportamento d’acquisto dei consumatori. Nel sondaggio sono state coinvolte oltre 37mila famiglie tra Italia, Gran Bretagna, Spagna, Germania e Francia.

Loading...

Tra i cinque Paesi europei, l’Italia si attesta in prima posizione per quanto concerne l’importanza del cibo: il 92% delle famiglie coinvolte nel sondaggio afferma infatti che l’argomento è fondamentale nella loro vita quotidiana. Seguono le famiglie della Spagna con l’87% e della Francia con il 79% di interesse.

Nello specifico, una famiglia italiana, spagnola e francese su due predilige i piatti nazionali mentre le famiglie in Gran Bretagna e Germania sono aperte ad una cucina influenzata da sapori di altri Paesi.

I consumatori italiani si dichiarano meno sensibili a temi legati alla sostenibilità e chiudono la classifica europea: solo l’11% delle famiglie italiane dichiara infatti di mangiare secondo un determinato regime alimentare poiché più sostenibile e quindi con minor impatto sull’ambiente.

L’Italia è preceduta dalla Spagna con il 14% e dalla Gran Bretagna con il 17%. I Paesi più attenti a queste tematiche, secondo NielsenIQ, sono Francia e Germania che registrano rispettivamente il 20% e il 30% di interesse nei confronti del mangiare sostenibile. In Italia il 31% delle famiglie cerca di limitare i consumi di carne e circa il 2% afferma di seguire una dieta strettamente vegetariana.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti