ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùConfindustria Veneto

«Il 70% delle imprese pronte ad assumere, gli Its sono il passepartout»

Il presidente Carraro: Pnrr e riforma in Parlamento possono consentire un maggior radicamento degli Its nel territorio, di godere di una programmazione più ampia, di risorse crescenti e certe, di maggiore comunicazione e orientamento

di Claudio Tucci

3' di lettura

Il Veneto si prepara alla sfida del Pnrr, e oggi mette in mostra la propria offerta di istruzione terziaria non accademica. Una vetrina d’occasione, da far conoscere di più e meglio a scuole e famiglie, visto che secondo un recente sondaggio realizzato da Confindustria Veneto e Fondazione NordEst il 70% delle imprese è pronto ad assumere nel prossimo biennio. In un mondo del lavoro in profonda trasformazione, con digitale, Industria 4.0 e sostenibilità destinati a impattare in modo importante sulle imprese. L’impatto sarà trasversale in tutti gli ambiti aziendali poiché si tratta di trend destinati a cambiare radicalmente il paradigma produttivo.

La necessità di un link più stretto scuola-lavoro

Ecco allora la necessità di legare di più e meglio scuola e mondo del lavoro. Oggi le aziende per ovviare alla mancanza di competenze (il mismatch ha raggiunto, dato nazionale, il 38,5%, secondo Excelsior) ricorrono a formazione interna ed esterna, sia continua sia dei neo assunti. In minima parte si rivolgono alle istituzioni scolastiche.

Loading...

Il ruolo chiave degli Its

Al webinar «Le Fondazioni Its Academy: un’opportunità per le professioni del futuro», assieme all’assessore all’Istruzione e Lavoro, Elena Donazzan, e ai vertici del ministero dell’Istruzione, Cristina Grieco, consigliera del ministro Bianchi per i rapporti con le Regioni, e Carmela Palumbo, direttore dell’Usr Veneto, verrà rilanciato il ruolo chiave degli Its nel fornire giovani preparati, pronti per entrare in azienda.

Carraro: cogliere le opportunità offerte dagli Its

Per il presidente di Confindustria Veneto, Enrico Carraro, il Veneto «è una delle poche regioni in grado di offrire un’opportunità formativa e occupazionale completa e di alto livello. I nostri Its lavorano già sui driver di crescita che il mercato e il Next Generation EU richiedono e sono perfettamente allineati con le Mission del Pnrr come digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica, infrastrutture e mobilità sostenibile. Se le competenze sono cruciali sia in ottica di competitività delle aziende che in quella di occupabilità dei giovani, le Fondazioni Its del Veneto hanno dimostrato nei fatti di saper colmare quel gap tra domanda ed offerta di lavoro, grazie alla connessione con i fabbisogni formativi e professionali espressi dai territori stessi. Tutto questo però appare insufficiente se le potenzialità degli Its non vengono colti appieno da imprese, giovani e scuole. Per questo è necessario che pubblico e privato agiscano in modo sinergico. Il Pnrr e la riforma degli Its in atto potrebbero consentire un maggior radicamento nel territorio, di godere di una programmazione più ampia, di risorse crescenti e certe, di essere supportate da adeguate campagne di comunicazione e orientamento».

Stellini: l’84% dei nostri diplomati è occupato

Gli Its sono pronti. «Scegliere l’Its significa scegliere il futuro - ha aggiunto Silvano Stellini, presidente Its Academy LAST di Verona -. Significa poter seguire le proprie passioni. Il Sistema Veneto è composto da 7 Fondazioni che operano in ambiti strategici per il futuro del Paese e dei giovani. Le ragazze, alle quali è rivolto un particolare invito, e i ragazzi possono scegliere oggi tra 58 percorsi formativi che garantiscono un tasso di occupabilità dopo il diploma superiore all’84%. Perché scegliere di iscriversi all’Its? Per le opportunità di crescita culturale e professionale. Per collaborare con le circa 2mila aziende che li ospitano nei tirocini. Per le opportunità di partecipare ai progetti ERASMUS+. Per stare in una comunità con docenti, imprenditori e professionisti che non lasciano indietro nessuno e costruiscono insieme il futuro. E perché, nei prossimi due/tre anni, grazie al Next Generation EU avremo più laboratori, più corsi, più studenti e miglioreremo la qualità dell’offerta formativa».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi



Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati