ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInterventi

Il bambino che verrà e l'intelligenza artificiale

Le nuove generazioni passeggiano nei sentieri della fantasia accompagnati per mano dall'IA

di Piero Formica

(Deemerwha studio - stock.adobe.com)

3' di lettura

Bimbi che stanno mano nella mano con l'intelligenza artificiale (IA) saranno attratti dalla scopa incantata di Topolino oppure staranno a cavalcioni sulla scopa volante di Harry Potter? Il paesaggio dei bambini è già costellato da giocattoli e videogiochi dotati di tecnologie di IA con cui essi interagiscono. In aggiunta, tra immaginazione e realtà, nei parchi tematici à-la-Disney versioni robotiche con intelligenza artificiale dei personaggi iconici dell'universo di Topolino camminano tra i bimbi ospiti e interagiscono con loro. Quei robot passeggeranno con i bambini senza spaventarli, comprendendo cosa essi trovano di divertente e valutandone le reazioni? Sapranno quando arrestarsi, oppure capiterà che non si fermeranno mai come accade alla scopa incantata da Topolino per riempire d'acqua un calderone? In una società che sempre più pende dal lato dell'IA e con i bambini che utilizzano con frequenza crescente i suoi sistemi, l'attenzione va portata non solo sull'opportunità ma anche sui rischi che ne discendono.

Le nuove generazioni passeggiano nei sentieri della fantasia accompagnati per mano dall'IA. Progettatori e sviluppatori di sistemi di IA hanno il compito di dare priorità ai diritti, all'istruzione e al ben-essere dei bambini. Un tale incarico lo si adempie illustrando i sistemi di IA con un linguaggio conforme alla loro età, con trasparenza e rigettando pregiudizi discriminatori circa i dati e gli algoritmi su cui quei sistemi si basano. Inoltre, gli attori dell'IA si debbono far carico di fornire un approccio personalizzato alle esperienze dei bambini e all'apprendimento da trarne affinché essi possano liberare il loro spirito per pensare e agire, direbbe Platone, con eccellenza e verità. Sosteneva Albert Einstein che ci si educa allenando la propria mente a pensare, non imparando fatti. Sarebbe portatrice di un falso progressismo l'IA che alzando il muro dei fatti togliesse ai bimbi la visuale del pensiero creativo anziché favorirne il libero sviluppo per mantenere integra la loro spontaneità. L’IA che sviluppa strumenti di apprendimento personalizzati, facilitando a ciascun bambino lo studio e le riflessioni cadenzate al suo ritmo, aiuta a progredire meglio. Un aspetto critico dell'apprendimento consiste nell'incoraggiare i bambini nel corso delle loro interazioni ludiche a porre domande in modo appropriato sull'IA e non solo a dare risposte. Familiarizzando con i sistemi di IA che spesso imparano per tentativi ed errori, i bambini potranno fare lo stesso allorché impegnati ad ideare e a tradurre le nuove idee in azione. Vedremo questi ‘ideazionari' in erba distogliere lo sguardo dalla scopa di Topolino per salire su quella volante di Harry Potter usata per giocare.

Loading...

Che avvenga in un parco tematico, in un'aula scolastica o in un qualsiasi altro ambiente, è l'IA con le caratteristiche qui indicate che, sempre più influenzando il comportamento degli adolescenti, produrrà un cambiamento per il loro bene. È nostra responsabilità far sì che questo accada. Valga come esempio la lezione che ci ha impartito il Premio Nobel di Economia Amartya Sen nella sua autobiografia La mia casa è il mondo. A scuola, un insegnante dogmatico pretendeva che alla domanda “che cosa è un'isola?” si rispondesse “una massa terrestre circondata d mari e oceani, non da fiumi o laghi”. L'allievo Sen non era d'accordo. Essendo venuto a conoscenza dell'isola in mezzo alla Senna, disse ironicamente che forse la si doveva riclassificare come “coccodrillo”. Ragionamenti apparentemente bizzarri svelano mondi nuovi.

piero.formica@gmail.com

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti