Il bello della Design Week: il nuovo HTSI è speciale Superior Interiors
La grande kermesse del Salone del Mobile e del Fuorisalone è in corso. Trend, interviste, anticipazioni e oggetti da non perdere nel numero dedicato alla casa.
di Redazione
2' di lettura
La casa è un'opera d'arte, che unisce design e artigianato, pezzi unici, progetti personalizzati e su misura insieme alla migliore creatività produttiva. In occasione del Salone del Mobile di Milano, il nuovo HTSI di aprile è in edicola con lo speciale Superior Interiors. Un giornale interamente dedicato al mondo dell'arredo, con un punto di vista lifestyle trasversale a tutte le sue espressioni: indoor e outdoor, dal mondo della progettazione per interni fino all'architettura (sta per inaugurare anche la 18° Biennale di Venezia), dal collezionismo alla tavola, dalla nautica ai viaggi.
Tendenze, interviste, anticipazioni, oggetti da non perdere e case da sogno. Fra i protagonisti degli incontri a tu per tu di questo numero: Michael Anastassiades, Vincent Van Duysen, Jacques Herzog e Pierre de Meuron, Davide Groppi, Ferruccio Laviani, Monica Armani, Carlotta de Bevilacqua, i Formafantasma, Luke Edward Hall, Christian Louboutin.
Mentre dal mondo dell'arte, raccontano la loro esperienza e i loro suggerimenti per rendere lo spazio che abitiamo un luogo che si possa davvero chiamare casa, capace di rispecchiarci ed esprimerci: Lesley Lokko, Samuel Ross, Laurent Dumas, Martin Parr.
Visto che a Milano torna l'appuntamento biennale con Euroluce, non può mancare un focus sulla migliore creatività made in Italy in questo campo, a cavallo fra poesia e ricerca scientifica perché «il mondo è fatto di limiti. E i limiti sono la faccenda più interessante dell'architettura:
solo partendo da lì riusciamo a progettare qualcosa che non esiste e che possa migliorare la qualità di vita delle persone. Con la luce, che è un'energia», come spiega Carlotta de Bevilacqua.
Il design è anche gioco, curiosità, voglia di esplorazione, ricerca dei meccanismi che risolvono esigenze e trasformano i bisogni in desideri. C'è una vena infantile e ludica - richiama quella tentazione tipica dei bambini di smontare i loro giocattoli per guardarci dentro - nel servizio dedicato da HTSI, speciale Superior Interiors, agli oggetti al microscopio: pezzi icona sezionati, scomposti e ricomposti pezzo per pezzo.
E' un vero e proprio racconto inedito, una fiaba scritta in esclusiva per HTSI, il viaggio di Letizia Muratori sotto l'arco in miniatura di Alessandro Mendini alla scoperta di una realtà onirica dove oro e colore sono pennelli che creano forme.
Esplora invece il canone classico il viaggio di Stefano Salis nella Magna Grecia e nelle suggestioni arcaiche che permeano la casa e i suoi oggetti di una ventata di classicità.
Se è tutto virtuale l'ambiente per l'ufficio che evoca e crea nel suo racconto Davide Dattoli, sono concreti, fisici e potenti gli spazi-destinazione di Milano nei giorni della Design Week, dall'ex Macello di Alcova a Palazzo Arese Borromeo di Gianfranco Frattini.
C'è spazio anche per imbarcarsi insieme a Giorgio Armani a bordo di un gigante che sussurra alle onde fra vetri, trasparenze, onice, seta e teak che hanno lo stesso tono di voce del moto ondoso. Oppure per prendere un aereo e andare a Melides, ospiti di Christian Louboutin, fra tessuti eccentrici, pezzi di antiquariato africano, pavimenti in legno intarsiato e colorati trompe l'oeil.
loading...