Il calendario e le nuove difese: scadenze fiscali e controlli
Precompilata anche per le partite Iva e riforma dello Statuto del contribuente. Le novità del Governo nel nuovo Focus in uscita il 2 novembre
di Redazione
1' di lettura
Compra la versione digitale a 3,59 euro
Il Fisco cambia le scadenze: tutte le novità previste per il 2024 e il 2025 con un calendario più corto. Ma non solo, perché cambia anche lo Statuto del contribuente con più difese già nella fase del contraddittorio e il rafforzamento dell’autotutela. È la conseguenza dei due ulteriori decreti attuativi della delega fiscale esaminati dal Consiglio dei ministri del 23 ottobre.
Tra gli aspetti più rilevanti, l’estensione della precompilata anche alle partite Iva e la scadenza unica per le dichiarazioni dei redditi fissata al 30 settembre. Spinta anche alla semplificazione con un minor numero di dati richiesti ai contribuenti.
Fra le altre novità, spiegate dagli esperti del Sole 24 Ore nel nuovo Focus di Norme e Tributi, in uscita giovedì 2 novembre a un euro più il prezzo del quotidiano, anche gli approfondimenti sugli interpelli che diventano a pagamento e i limiti al Fisco su più accertamenti sullo stesso anno d’imposta.
loading...