ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDal 22 settembre al 16 ottobre

Il cartellone

Programma completo e biglietteria online su: festivalverdi.it Facebook - Twitter - Instagram - YouTube. In collaborazione con Teatro Regio di Parma

Schede a cura di Carla Moreni

2' di lettura

La forza del destino

Dal 22/9 al 16/10
È per intero affidata alla interpretazione visiva di Yannis Kokkos la nuova produzione della Forza del destino che inaugura il Festival Verdi 2022: nato ad Atene, classe 1944, francese di formazione e poi naturalizzato, l’artista firma per intero lo spettacolo, coprodotto con Bologna, Palermo e Montpellier. Sul podio Roberto Abbado, alla testa di Orchestra e Coro del Comunale di Bologna, concerta nei ruoli principali Liudmyla Monastyrska, Gregory Kunde e Enkhbat Amartuvshin.

La forza del destino
Giuseppe Verdi
Direttore Roberto Abbado
Regia di Yannis Kokkos
Parma, Teatro Regio

Loading...

Messa da Requiem

23 e 30/9
Seconda orchestra ospite, la Sinfonica Nazionale della Rai debutta nel secondo giorno di Festival con quella che a Parma il mitico Club dei 27 considera una vera e propria opera, al pari delle altre di Verdi: Messa da Requiem, nell’edizione critica di David Rosen, rappresenta anche un gradito ritorno qui per Michele Mariotti, direttore al quale sono affidate le quattro voci di Marina Rebeka, Vardui Abrahamyan, Stefano Pop e Riccardo Zanellato, insieme con il Coro del Regio preparato da Martino Faggiani.

Messa da Requiem
Giuseppe Verdi

Direttore Michele Mariotti
Parma, Teatro Regio

Il Trovatore

Dal 24/9 al 13/10
Ecco il cast, con qualche ruolo affidato a un doppio interprete, dell’atteso Trovatore: Manrico Angelo Villari, Leonora Anna Pirozzi (il 24) e Silvia Dalla Benetta, Conte di Luna Simon Mechlinski, Azucena Rossana Rinaldi. Il Festival si estende da Parma a Fidenza, nel teatro storico, un gioiello inaugurato nel 1861 proprio con questo titolo verdiano. La Filarmonica Toscanini è diretta da Sebastiano Rolli, il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, l’allestimento in forma scenica è di Elisabetta Courir.

Il Trovatore
Giuseppe Verdi

Direttore Sebastiano Rolli
Regia Elisabetta Courir
Fidenza, Teatro Magnani

Simon Boccanegra

Dal 25/9 al 14/10
Si recupera la prima versione del Simon Boccanegra, scritta nel 1857 per Venezia, precedente alle correzioni di compositore e di Arrigo Boito al cosiddetto “tavolino zoppo”, che al contrario la Verdi Renaissance considera autorevole e importante, nell’arcata generale della produzione verdiana. Roberta Mantegna spicca nel cast, accanto al Simone di Vladimir Stoyanov. In buca Riccardo Frizza, con la Filarmonica Toscanini. Attesa per la regia dell’argentina Carrasco.

Simon Boccanegra
Giuseppe Verdi

Direttore Riccardo Frizza
Regia di Valentina Carrasco
Parma, Teatro Regio

Parsifal

15/10
Arriva ospite a Parma da Firenze, capitanando i suoi di Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Daniele Gatti: la data è unica, il programma speciale, che vede accostati i verdiani Quattro pezzi sacri con tre celebri pagine wagneriane, estratte dall’estremo Parsifal, il Preludio all’atto primo, la Verwandlungmusik o musica di scena sempre dello stesso, e il magico Incantesimo del Venerdì Santo, del terzo atto, uno dei momenti più sublimi e assoluti nella storia della musica.

Quattro pezzi sacri
Giuseppe Verdi

Direttore Daniele Gatti
Parma, Teatro Regio

Rigoletto e la maledizione

Dal 7 al 16/10
Si tratta di una versione diversa di Rigoletto - e anche il titolo, con la postilla aggiunta e la maledizione già ci mette sull’avviso - dove anche per adattarsi alle misure mignon del delizioso Teatrino di Busseto, il giovane Alessandro Palumbo, direttore, pianista e compositore, ha riorchestrato per ensemble da camera la partitura originale di Verdi. Voci alla ribalta gli interpreti, la regia è del creativo Manuel Renga, già temprato dal Rigoletto formato bambini.

Rigoletto e la maledizione
Giuseppe Verdi

Direttore Alessandro Palumbo
Regia di Manuel Renga
Busseto, Teatro Verdi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti