Viaggio fra castelli e fortezze medievali senza tempo
Il Castello di Venere - Sicilia
Sorge sulle rovine di quello che in origine era un santuario a cui in epoca romana si sovrappose un tempio dedicato alla Venus Erycina. Da qui il nome, Castello di Venere, di questa fortezza che i Normanni eressero nel territorio di Erice, nel trapanese, nell'anno 1100 recuperando i materiali lapidei preesistenti. I resti della struttura attualmente visibili corrispondono per l'appunto a quest'ultima opera, che funzionava anche da carcere ed era collegata alle Torri del Balio da un ponte levatoio.
Fino al XVI secolo la struttura fu presidio militare spagnolo e divenne di proprietà del Comune con la riforma borbonica dei primi del 1800. La sua storia fra splendore antico, decadenza (con la caduta dell'Impero romano, Erice e il suo santuario caddero nell'oblio per vari secoli) e rinascita sotto il dominio degli Altavilla. Dall'alto della rupe dove è costruito il castello, dalle sue muraglie e dalle sue feritoie, la vista panoramica che guarda al mare e all'entroterra è un'esperienza senza tempo.