ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’iniziativa

Il Cielo itinerante e Fondazione Cdp: al via i summer camp di “Operazione Cielo”

Oltre 30 i formatori professionisti che avvicineranno più di 200 ragazzi alle materie Stem grazie a un metodo innovativo della Stanford Graduate School of Education

di Redazione Scuola

1' di lettura

Napoli, Milano e Roma: queste le tre città che ospiteranno i campi estivi di “Operazione Cielo”, il nuovo progetto lanciato da Il Cielo Itinerante, non-profit che da due anni attraversa l'Italia con un pulmino per “portare il cielo dove non arriva” tra i bambini che vivono in zone di disagio sociale e povertà educativa, e sostenuto da Fondazione Cdp. I campi estivi, tutti in partenza a giugno, dureranno quattro settimane e coinvolgeranno più di 200 ragazzi tra i 10 e i 14 anni di età che, oltre a sperimentare un innovativo metodo di apprendimento della matematica, verranno anche coinvolti in laboratori sullo spazio e in serate di osservazione del cielo. I campi estivi si svolgeranno nei quartieri di: Forcella, Ponticelli, San Giovanni a Teduccio e San Carlo all'Arena a Napoli, Giambellino a Milano e Tor Bella Monaca a Roma.

Metodo sperimentale “Youcubed”

Durante i summer camp, 30 formatori e insegnanti provenienti da tutta Italia adotteranno con i ragazzi il metodo sperimentale “Youcubed”, sistema innovativo di insegnamento della matematica, messo a punto da Jo Boaler, professoressa di Mathematics Education alla Stanford Graduate School of Education. La scelta di formare professionisti da tutto il territorio nazionale e coinvolgere ragazzi cresciuti in contesti di fragilità sociale riflette l'impegno de Il Cielo Itinerante e Fondazione Cdp in merito all'importanza dello sviluppo delle competenze Stem e dell'inclusione, anche attraverso l'utilizzo di metodi innovativi e figure modello in grado di stimolare le giovani generazioni.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati