marketing

Il cocktail dell’estate 2020? Gin tonic e mojito già pronti da bere in lattina

Da Bacardi a Jack Daniel's e Illva (Disaronno): i brand puntano sui prodotti premiscelati

di Maurizio Maestrelli

Fase 2, a Milano a domicilio arrivano anche i cocktail

3' di lettura

C'è stato un tempo, nemmeno troppo lontano in verità, in cui il prodotto di maggiore tendenza sul mercato era rappresentato dai cosiddetti “alcopop”, bevande a base di malto, aromatizzate con estratti di frutta e di bassa gradazione alcolica.
L'invasione non durò a lungo e presto le luci si spensero, benché non del tutto, su un fenomeno dal target prettamente giovanile. Tuttavia, quello del cocktail pronto da bere sembra poter tornare alla ribalta.

Da pochi giorni, ad esempio, è distribuito in Italia un Gin Tonic già pronto in lattina firmato da una delle autorità mondiali del distillato a base di ginepro, Bombay Sapphire.
Ma i primi passi li aveva forse fatti il celeberrimo Jack Daniel's, il whiskey americano più venduto al mondo, che è sempre stato consumato anche mixato con la cola. Il passo verso la produzione di un premiscelato Jack Daniel's & Cola, in bottiglia di vetro da 27,5 cl, era dunque quasi scontato.

Loading...

«Jack & Cola», dicono dal Gruppo Montenegro, che distribuisce in Italia il prodotto della Brown Forman, «è uno dei cocktail americani più celebri entrati di diritto nella leggenda. In Italia il prodotto mixato nel formato ready to drink è arrivato nel 2012. I principali canali di vendita sono la grande distribuzione e i cash & carry. Questi ultimi mesi hanno riservato delle grandi opportunità per un drink storico come il Jack & Cola, perché le persone si sono dimostrate di gran lunga più inclini a preferire prodotti già mixati e pronti al consumo. Proprio per far fronte alla crescente richiesta di questa versione del cocktail ready to drink, stiamo lavorando a un piano di espansione sul canale e-commerce e all'introduzione di nuovi gusti per il consumo nei locali. Stiamo approcciando anche questo canale, infatti, per tutte quelle occasioni on the go, diventate sempre più rilevanti, in cui il cliente vuole godersi il meglio di Jack Daniel's fuori casa».

E se il vetro del Jack & Cola rappresenta un po’ il trait d'union con il mondo degli alcopop, la lattina sembra essere oggi il contenitore più trendy. Rappresentato, come dicevamo, dal Gin Tonic di Bombay Sapphire. «Il nuovo Bombay Tonic è il ready to drink di Bombay Sapphire per l'estate 2020. Un prodotto pensato per permettere ai consumatori di vivere l'esperienza di un Gin Tonic Premium nella comodità di casa», dichiara Francesca Ratti, brand manager Martini & Bombay Sapphire. «Un drink pronto da bere e facile da personalizzare per ottenere cocktail di qualità e fruibili in diverse occasioni d'uso, come l'aperitivo. Bombay Tonic conferma l'andamento e il valore della categoria del gin, tra i distillati quella più rapidamente in crescita (+24,6% a valore, dati Nielsen Mat a fin maggio)»

Che il gruppo Bacardi creda nelle potenzialità dei ready to drink in lattina è confermato anche dalla presenza sul mercato di un altro cocktail evergreen: il Mojito.«Osservare il consumatore e soddisfare le sue esigenze è la nostra priorità. Un'attitudine per noi cruciale per proporre prodotti sempre innovativi e in grado di anticipare e rispondere alle sempre nuove sfide del mercato», sottolinea Stephane Cluzet, general manager Italia del Gruppo Bacardi. «È questo infatti il caso dei nostri nuovi prodotti ready to drink disponibili nella grande distribuzione: Bacardi Mojito e Bombay Tonic. Due referenze che rilanciano la categoria incontrando da un lato la crescente attenzione verso prodotti di qualità e dall'altro guidando il trend ready to drink alimentato dai nuovi comportamenti e driver di scelta dei consumatori dopo la pandemia»

Un trend in crescita dunque, la cui migliore conferma arriva dall'annunciato sopraggiungere di altri protagonisti. Come il gruppo italiano Illva Saronno che già all'estero ha lanciato con successo il Disaronno Sour, un mix di Disaronno e succo di limone da appena 5% vol, e l'originale Tia Maria Iced Coffee Frappé, 4% vol, entrambi in lattina.

«A livello internazionale vediamo che il mercato dei premix registra una crescita sia a volume che a valore con un trend che ha subito un'accelerazione nella prima parte del 2020», evidenzia Fabio Boldini, chief commercial officer Wines & Spirits di Illva Saronno. «Per questo motivo, oltre a essere già presenti nei nostri principali mercati esteri con Disaronno Sour e con il nuovo Tia Maria Iced Coffee Frappé, stiamo sviluppando nuovi progetti e stiamo già lavorando anche per il mercato Italia. Inoltre da due anni stiamo distribuendo sul mercato nazionale i ready to drink di Opihr Gin Tonic e di Bloom Gin Tonic che in questi ultime mesi stanno avendo un esplosione nelle vendita grazie alla crescita del Gin e sicuramente dei Ready Cocktails».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti