Il Covid accresce la voglia di estero
Da 20 anni gli acquisti di seconde case all’estero sono cresciuti più che in Italia. Quest’anno sono crollati causa pandemia: dai 43mila rogiti del 2019 ai 9mila del 2020. Ma quanto costano gli appartamenti all’estero e quali sono le prospettive di mercato
di Laura Cavestri

Da 20 anni gli acquisti di seconde case all’estero sono cresciuti più che in Italia. Quest’anno sono crollati causa pandemia: dai 43mila rogiti del 2019 ai 9mila del 2020. Ma quanto costano gli appartamenti all’estero e quali sono le prospettive di mercato
3' di lettura
Niente voli. Dunque niente sopralluoghi (anche se il 3D e il fintech hanno tenuto caldi i motori). Se negli ultimi 20 anni gli italiani – come evidenziano i dati di Scenari Immobiliari – hanno acquistato più seconde case all’estero che in Italia, quest’anno la situazione ha avuto un crollo. Se dal 2000 a oggi sono state comprate oltrefrontiera circa 650mila case, contro il mezzo milione comprato nel nostro Paese, quest’anno i rogiti hanno subìto una battuta d’arresto. Anche gli acquisti degli italiani...
Brand connect

Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati