Dalla Carta della cultura all’Albo delle librerie di qualità, ecco il ddl a sostegno della lettura

3/8Parlamento

Il ddl a sostegno della lettura / Patti locali con reti di pubblico e privato per sostenere la lettura

Tramite bandi, gli uffici scolastici regionali individuano nelle reti fra scuole della stessa area una scuola che opera quale “Polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado”. In particolare, ciascuna “scuola Polo” promuove la collaborazione tra le scuole della rete e le istituzioni del territorio, con particolare riferimento alle biblioteche di pubblica lettura e alle altre istituzioni o associazioni culturali (lo scopo è promuovere la lettura tra i giovani). La scuola Polo organizza la formazione del personale delle scuole della rete impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche (è autorizzata una spesa di un milione di euro all'anno a decorrere dal 2020)

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti