Verso la Gazzetta Ufficiale

Il decreto fisco-lavoro bollinato dalla Ragioneria: le misure dalla cig alle cartelle

Attesa in serata la pubblicazione. Rifinanziato il reddito di cittadinanza, proroga della Cig Covid per altre 13 settimane e nuovo fondo quarantena: ecco tutte le misure

Fisco, Draghi: su catasto operazione trasparenza no aumento tasse

4' di lettura

Il decreto fisco-lavoro, approvato dal Consiglio dei ministri venerdì scorso, 15 ottobre, e agganciato alla Manovra, è stato ’bollinato’ dalla Ragioneria generale dello Stato. È quindi pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, attesa in serata. Il decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Provvedimento omnibus

Si tratta di uUn provvedimento “omnibus”, che spazia dal rifinanziamento delle auto green e del reddito di cittadinanza, alle nuove regole in materia di sicurezza del lavoro, alla proroga della Cig Covid, fino al differimento al 30 novembre 2021 del versamento delle rate delle definizioni agevolate dei carichi affidati alla riscossione (cosiddetti “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”) originariamente in scadenza a decorrere dal 2020.

Loading...

Cento milioni per ecobonus auto

Viene rifinanziato per il 2021 con 100 milioni di euro il fondo ecobonus per l'acquisto di veicoli a basse emissioni. In particolare, le nuove risorse vengono ripartite destinando 65 milioni di euro per incentivare l'acquisto di veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 0-60 g/km CO2, 20 milioni per l'acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 o M1 speciali, di cui euro 15 milioni riservati ai veicoli esclusivamente elettrici. Per i veicoli M1 compresi nella fascia 61-135 g/km CO2 sono invece stanziati 10 milioni di euro. Infine 5 milioni di euro sono destinati all'acquisto di veicoli di categoria M1 usati con emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2.

Rifinanziato il Reddito di cittadinanza

A fronte dell’andamento delle richieste, sono stanziati, per il 2021, 200 milioni di euro per il Reddito di cittadinanza. Il rifinanziamento è avvenuto in un clima di tensione all'interno della maggioranza. con la Lega che ha espresso la sua contrarietà. Secondo fonti di governo il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti avrebbe contestato il metodo e le risorse trovate per finanziare la misura, indicando che il Reddito di cittadinanza è stato rifinanziato sottraendo risorse al reddito di emergenza (90 milioni), all'accesso anticipato al pensionamento per lavori faticosi e pesanti (30 milioni), all'accesso al pensionamento dei lavoratori precoci (40 milioni) e ai congedi parentali (30 milioni).

Altre 13 settimane di Cig Covid

Proroga di ulteriori 13 settimane di Cig Covid scontata, utilizzabile fino al 31 dicembre 2021 per le aziende del terziario, le Pmi, il tessile, abbigliamento e pelletteria.

Rifinanziato fondo per quarantena Covid

Viene rifinanziato con circa 800 milioni il Fondo per l’indennità di malattia destinato ai lavoratori in quarantena a causa del Covid. Fino al 31 dicembre 2021 il periodo che i lavoratori trascorrono in quarantena, a causa del Covid, con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva «è equiparato a malattia ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento».
I datori di lavoro del settore privato con obbligo previdenziale presso le gestioni dell’Inps, per il periodo dal 31 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2021, «hanno diritto a un rimborso forfettario per gli oneri sostenuti relativi ai propri lavoratori dipendenti non aventi diritto all’assicurazione economica di malattia presso l’Inps. Per ciascun anno solare, il rimborso è riconosciuto al datore di lavoro una tantum per ogni singolo lavoratore, ed è previsto solo nei casi in cui la prestazione lavorativa, durante l’evento, non possa essere svolta in modalità agile».
Il rimborso è erogato dall’Inps, per un importo pari a 600 euro per lavoratore, previa presentazione della domanda.

Integrazione salariale per i lavoratori Alitalia in amministrazione straordinaria

Il fondo volo è rimpinguato per coprire fino a ottobre 2022 la cassa integrazione per Alitalia. Proprio oggi, 15 ottobre, ha debuttato Ita Airways, la nuova compagnia nata dopo la cessazione delle attività di Alitalia di cui si è aggiudicata il marchio per 90 milioni. La società ha un numero nettamente inferiore di dipendenti: 2.800, mentre circa 7mila sono in cassa integrazione.

Sicurezza sul lavoro, stretta sul nero

Sono rafforzate le sanzioni previste dal testo unico su salute e sicurezza, fino alla sospensione dell’attività produttiva in caso di gravi violazioni delle norme. L’Inail potrà sospendere l'attività quando riscontra che almeno il 10% dei lavoratori risulti occupato in nero o in casi di grave violazione delle norme sulla sicurezza; per tutto il periodo di sospensione può essere vietato all’impresa di contrattare con la Pa. Anche le Asl possiedono gli stessi poteri. Il datore di lavoro che non ottempera al provvedimento di sospensione è punito con l'arresto fino a sei mesi nelle ipotesi di sospensione per le violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 euro nelle ipotesi di sospensione per lavoro irregolare.

Rottamazione ter e saldo e stralcio, versamenti entro il 30 novembre

È previsto il differimento del versamento delle rate delle definizioni agevolate dei carichi affidati alla riscossione (cosiddetti “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”) originariamente in scadenza a decorrere dal 2020. In particolare, potranno essere versate entro il 30 novembre 2021 le rate in scadenza nel 2020 e in scadenza dal 28 febbraio al 31 luglio 2021.Potrà rientrare nella rottamazione ter e nel saldo e stralcio chi ha saltato i pagamenti degli ultimi mesi: sarà necessario saldare senza maggiorazioni gli “arretrati” entro il 30 novembre.

150 giorni per pagare le cartelle notificate dal 1 settembre 2021

Viene prolungato a 150 giorni dalla notifica, in luogo di 60, il termine per l’adempimento spontaneo delle cartelle di pagamento notificate dal primo settembre al 31 dicembre 2021. Fino allo scadere del termine dei 150 giorni non saranno dovuti interessi di mora e l’agente della riscossione non potrà agire per il recupero del debito.

Piani di dilazione, passano da 10 a 18 le rate non pagate

Per i piani di rateizzazione già in essere prima dell’inizio del periodo di sospensione della riscossione, viene esteso da 10 a 18 il numero delle rate che, se non pagate, determinano la decadenza dalla rateizzazione concessa.

Rinnovo congedi al 50% per genitori con figli under 14 in dad

Proroga (la misura era scaduta a giugno) per i congedi al 50% per i genitori che non possono lavorare in smart working e hanno figli under 14 in dad (il limite dei 14 anni non si applica in caso di figli disabili). Congedi non retribuiti per chi ha figli tra i 14 e i 16 anni.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti