Il divario inizia alla primaria e si accentua alle superiori
Dal progetto «Matabì» presentato nei giorni scorsi arriva un aiuto a incentivare l’autoefficacia e l’interesse delle bambine nella Matematica
di Eu.B.
2' di lettura
Il divario di genere in matematica si manifesta sin dai primi anni di scuola e tende ad aumentare nel prosieguo della vita scolastica. I risultati dei test Invalsi 2022 evidenziano già in seconda primaria un gap di tre punti, che in quinta diventano 7,5. Dal punto di vista degli apprendimenti ciò significa, a quell’età, perdere un terzo di anno scolastico, che diventa mezzo anno in terza media. La forbice continua ad allargarsi alle superiori. In seconda superiore mediamente le ragazze ottengono ...
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati